niente da fare nemmeno questa volta !!
credo che la maggior parte di langa albese e astigiana non superi i 25-30 mm tra giugno e luglio
@ Lou_Vall: per tornare al discorso Bernezzo (e si, questo paesino -dove sono stato qualche giorno fa- mi sta particolarmente interessando, mi piace molto), secondo te, è attendibile questa descrizione climatica che ne fa "Wikipedia"?
"Il clima di Bernezzo è di tipo continentale-alpino caratterizzato da temperature rigide (con picchi tra i -17 °C e i -20 °C negli inverni più freddi; la temperatura più fredda è stata registrata nel febbraio 2011 con -26,0 °C) e precipitazioni nevose abbondanti durante il periodo invernale. Le estati sono fresche e la temperatura raggiunge picchi intorno ai 26 °C / 29 °C nei giorni più caldi. Le precipitazioni sono abbondanti e uniformemente distribuite; tuttavia, ogni anno ad eccezione di pochi casi, la neve cade abbondante, ricoprendo il territorio con un manto che spesso supera i 70–100 cm alla fine della stagione. Bernezzo non è un paese particolarmente esposto all'azione dei venti; questo grazie alle montagne che fungono da barriera per le correnti provenienti da Ovest e Sud."
Autorigenerante su Savona, fulminazioni continue che spettacolo
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Buon pomeriggio. Bella mattinata trascorsa a Torino oggi (anche se, in buona parte, al Palazzo di Giustizia); mattinata un po' caldina (32 gradi alle 13). Visita al centro storico, breve pausa pranzo in un ristorante e poi di nuovo a casa a Cuneo.
Non ero mai stato nel capoluogo sabaudo, e, devo dire, la città mi è piaciuta molto: dà un certo senso di eleganza, non so, di una certa grazia (forse in ricordo delle glorie del passato).
Nota negativa: impressionante il Po, ridotto davvero male -mi sembra- a causa della portata d'acqua piuttosto scarsa. A vederlo il fiume non diresti che ti trovi davanti al più grande corso d'acqua d'Italia...(e il colore: sembrerebbe il Gange...).
Vi lascio una foto, giusto per rendere l'idea. Eloquente della scarsità di precipitazioni e dell'anomalia estiva che stiamo vivendo.
WP_20170722_13_07_31_Pro.jpg
Ultima modifica di Sneg; 22/07/2017 alle 16:19
eh si situazione fiumi abbastanza penosa purtroppo !!
non credere sia solo la siccità comunque.. i fiumi nelle valli sono ancora molto ricchi di acque ma viene utilizzata tutta per irrigare il mais ( con conseguenti enormi ed irriparabili impatti ambientali )
Buonasera !!
Temperatura Min : +21.4°C ( ore 6:42 )
Temperatura Max : +32.9°C ( ore 16:00 )
Situazione attuale :
Cielo : Parzialmente nuvoloso
Temperatura : +26.7°C
Umidita` : 53% ( Min 38% - Max 75% )
Dew point : +17°C ( Min +16°C - Max +19°C )
Vento : 12.2 km/h ESE ( Max 41.8 km/h )
Visibilita`: Ottima
Pressione : 1010 mb
Stazione meteo installata in zona urbana.
apparte la situazione fiumi, ma il colore del Po a Torino cambia e non dipende troppo da se è ridotto più o meno bene o male: il colore del fiume è azzurro e "bello" quando l'acqua è prevalentemente di fusione niveale (top marzo- inizio aprile), mentre è molto più marrone dopo i temporali. In questo luglio la neve in montagna è davvero scarsa e quindi l'apporto di acqua chiara è molto limitato (apporto che arriva in estate principalmente dai ghiacciai delle valli di lanzo quindi solo a valle di torino) mentre la scorsa notte a sud di torino i numerosissimi temporali hanno fatto raggiungere picchi di 50mm ingrossando i rivi secondari e le bealere che hanno apportato acqua ricca dell'argilla delle campagne. tra qualche giorno quando il limo fine si sarà sedimentato l'acqua tornerà di un colore più verdognolo e virerà sempre più sul blu con le prime abbondanti nevicate![]()
Segnalibri