
Originariamente Scritto da
Sneg
Guarda, concordo in pieno con te. Ormai sembra proprio che al peggio non ci sia limite...Fino ad alcuni mesi fa vivevo a Campobasso: anche lì, nonostante i 700 metri d'altitudine, l'estate spesso si faceva sentire (devo essere sincero: mai in modo fastidioso; la città, per la sua morfologia, risente molto dell'esposizione ai venti mitigatori, e, comunque, l'afa non c'è davvero quasi mai).
Ora, vengo a Cuneo, e mi aspettavo non dico il fresco d'estate, per carità, ma nemmeno questa situazione di stallo a dir poco incredibile. Basti pensare a due cose: è dal 13 luglio che sono qui e non ho visto praticamente piovere; poi, ieri pomeriggio, sono andato a vedere un po' il parco fluviale della città: ma dove sono finiti il Gesso e lo Stura? Va bene che saranno pure due fiumi a regime torrentizio, e, dunque, fasi di secca ci stanno d'estate; ma vedere praticamente solo pietroline e un rivoletto d'acqua, non mi sembra neanche normale...
Io credo che la normalità qui non sia proprio questa (e correggetemi se sbaglio!); stiamo veramente toccando il fondo con queste continue risalite africane (l'Africa ormai ci perseguita, in tutti i modi e in tutti i sensi, ahinoi...).
Io sono sicuramente un caso "clinico", perché odio fino all'osso tutto ciò che è estate, caldo e quant'altro (per dire, già i 29-30 gradi io non
li reggo più!); ma allora uno potrebbe dirmi "beh, vivi in Italia, ma che vai trovando?!". E certo, in parte questo è vero; ma, a questo punto, mi "accontenterei" anche dei 27-28 gradi secchi come fino all'altro ieri (che bello vedere i monti qui intorno in modo in quel modo limpido e pulito). Ecco, diciamo che sono pronto a mandar giù l'estate (mi pesa soltanto dirlo!), ma almeno a quelle condizioni. Ma così no, non se ne può più.
Segnalibri