Eccola, ce l'ho fattaSai cosa? Utilizzando il cellulare non mi esce questo pannello G; infatti nella visualizzazione normale Mombarcaro non mi appare tuttora; poi, cliccando sulla tendina in alto a sinistra e poi alla voce "stazioni", ecco che tac, magia: mi è uscita Mombarcaro
(se non sbaglio indicata da una bandierina blu).
Questa cosa del mare l'avevo sentita: dev'essere spettacolo puro...nei giorni di neve poi...Ecco, me l'hai fatto tirare il discorso in ballo (): come si comporta Mombarcaro in inverno? Ha una buona media? E tenuta del cuscino?
(immagino simile alla non lontana e a me cara Sale San Giovanni).
Ragazzi, una domanda -permettetemi questo OT, ma sto pian piano conoscendo il territorio-.
Allora, ormai è da quasi un mese che sono qui, e davvero ho notato un aspetto multietnico (diciamo così) di Cuneo e dintorni. Non lo avrei mai detto, davvero. Ho visto che in città (ma ripeto, anche nei piccoli paesi del circondario) ci sono davvero tantissime persone di colore; ora, tralasciando gli extracomunitari che sbarcano sulle nostre coste e che vengono smistati per il Paese (quelli ci sono dovunque ormai, da nord a sud, e sul tema e sulla gestione di questo fenomeno meglio stendere non uno, ma cento veli pietosi...), mi chiedo: ma che ci fanno tutte queste persone di colore qui a Cuneo? Li vedo praticamente dovunque: in bici, in centro, sulle strade provinciali e statali, ...E parlo anche di nuclei familiari interi, con figli e bambini: cioè, hanno trovato qui un lavoro? Che fanno? È una zona così multietnica questa? Questo fenomeno me lo sarei aspettato più da altre realtà del nord (penso a Brescia, Bergamo, Varese), ma qui è stata un po' una sorpresa devo dire.
E, ripeto, il discorso non vale solo per Cuneo, dato che ho visto molte di queste famiglie in molti paesi anche più piccoli (per non parlare di Mondovì).
Per dire: questo pomeriggio sono andato a Chiusa Pesio: ebbene il paese era pieno di immigrati di colore, davvero.
Preciso che faccio questa domanda a fini "informativi/curiosità".
Le prime comunità di neri (Ghana, Benin, Costa d'Avorio, Nigeria) sono arrivate a metà anni Duemila nel Saluzzese per la raccolta della frutta. In baraccopoli dietro la stazione di Saluzzo, nei campi, senza acqua e senza corrente elettrica e pagati pochi euro all'ora. Credo dopo anni e anni di lavoro così siano riusciti a far venir qui le loro famiglie.![]()
Lou soulei nais per tuchi
buongiorno mondo
minima stamane di ben +21.3°c con cielo completamente sereno, ma noto che molte zone sono state con minime ben maggiori della mia specie nell'alessandrino ma non solo
oramai a bassa quota le minime sotto i 20°c sono quasi una rarita', palma d'onore per il fresco a bassa quota ancora una volta Saliceto Loc. Bergalli con una minima di +16,0°c
notevoli i +18,5 di minima delle terme di Valdieri a 1390mt ed i +17,8 di Pontechianale 1575
in casa oramai sono quasi costantemente sopra i 30°c ma con una doccia fresca tutto si sopporta molto meglio, stamane all'alba ancora +28,3 nonostante tutto ho dormito egregiamente bene
oggi e domani le giornate piu' roventi in assoluto, da notare che il vero salto termico ieri si e' fermato nella zona est della provincia di Cuneo, (Baldissero, Alba etc) oggi anche Marene, Bra e tutte le localita' ad ovest subiranno un ulteriore incremento, HR permettendo
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Palanfre 1625mt +20,2°c di minima![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri