Pagina 17 di 50 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 494
  1. #161
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,139
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Il nucleo su bassa romagna e primo pesarese era stupendo attorno alle 13.50 da quassù..
    Sia rumba vamosssssssssssssssss
    ps
    quà in ditta, almeno su stanotte, ho promesso acqua: hanno buttato dello stabilizzato in piazzale e.. se non piove mi suonano
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  2. #162
    Burrasca L'avatar di christian rsm
    Data Registrazione
    25/08/12
    Località
    Torraccia (RSM)
    Età
    46
    Messaggi
    5,643
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Che caldazza..... Il pentolone è pronto, manca l'innesco

    Inviato dal mio HUAWEI CUN-L01 utilizzando Tapatalk

  3. #163
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,009
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Pioggiolica si conferma in pole
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  4. #164
    Brezza tesa L'avatar di ilmax
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Messaggi
    848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Tuona.
    "Ma non doveva piovere oggi?"

  5. #165
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Geloneve
    Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di +18,4°c.Tra il pomeriggio odierno e domattina, vi saranno temporali e rovesci alternati a pausa ed occhiate di sole.
    Cielo quasi nuvoloso, vento debole da NNE e temperatura massima di +29,0°c.

  6. #166
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,139
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Kallo78 Visualizza Messaggio
    Pioggiolica si conferma in pole
    fosse la Rossa
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  7. #167
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,139
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Ci siamo burdell
    Alea Iacta est Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Corigliano docet Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    LA PERTURBAZIONE N.3 DI SETTEMBRE IN ARRIVO DAL FINE SETTIMANA PORTERÀ LA PRIMA TEMPESTA EQUINOZIALE.

    Come abbiamo già analizzato nell’ultima analisi, il prossimo fine settimana sarà caratterizzato da un profondo cambiamento del tempo tanto che, in base agli ultimi aggiornamenti provenienti dalla modellistica numerica, possiamo a tutti gli effetti considerare questa evoluzione la prima “tempesta equinoziale” della stagione autunnale. Sia chiaro: non è questo un nome di fantasia per fare del sensazionalismo e il termine “tempesta” non evoca chissà quale fenomeno capace di destare apprensione. Dal punto di vista scientifico, si parla semplicemente di “tempesta equinoziale” quando le correnti atlantiche riescono per la prima volta a entrare con decisione nel Mediterraneo sul finire del periodo estivo anche dal punto di vista astronomico e guidano il passaggio di una perturbazione ben strutturata che ha tutte le carte in regola per essere considerata di puro stampo autunnale. Di solito sono due o tre i sistemi nuvolosi che annunciano l’arrivo della nuova stagione e, sempre secondo quanto ci viene indicato dalla climatologia, questo periodo dovrebbe cadere nella seconda metà di settembre: il tempo, però, non segue quasi mai i canoni medi e quest’anno la prima perturbazione avente queste caratteristiche anticipa di qualche giorno, presentandosi alla fine della prima decade di questo mese. Possiamo vedere i motivi per cui possiamo parlare di “prima tempesta equinoziale” analizzando lo schema di questo cambiamento del tempo e ponendo l’accento su quattro aspetti fondamentali.

    1) SACCATURA CHE ENTRA NEL MEDITERRANEO (fig.1) – La perturbazione n.3 sarà inserita all’interno di una saccatura ben strutturata che entrerà decisa sul Mediterraneo occidentale e che nella notte tra sabato e domenica orienterà molto probabilmente il proprio asse dal Mare del Nord all’entroterra algerino. Sulla superficie isobarica di 500 hPa, il deciso arretramento dell’isoipsa di 5760 metri di altezza di geopotenziale (linea rossa punteggiata), unito all’ingresso sulla Francia dell’isoipsa di 5520 metri (linea blu punteggiata) conferiscono a questo cambiamento del tempo connotati tipicamente autunnali.

    2) AVVEZIONE DI VORTICITÀ POSITIVA (fig. 1) – L’ingresso della saccatura esporrà tutta l’Italia a correnti in quota sud-occidentali che saranno particolarmente instabili perché trasporteranno verso le nostre regioni nuclei di vorticità positiva (si veda l’area chiusa dalla linea arancione), cioè quelle condizioni atmosferiche che sono indispensabili per incentivare su larga scala i moti verticali ascendenti dell’aria. La perturbazione, di conseguenza, non si indebolirà nell’attraversare le nostre regioni perché riceverà sempre dal basso l’alimentazione per rigenerare di continuo nubi e precipitazioni: se a questo meccanismo uniamo anche la forzante orografica dovuta alla presenza delle Alpi e degli Appennini, allora la predisposizione al sollevamento dell’aria umida riceverà anche un’ulteriore spinta dal fenomeno dello stau.

    3) CICLOGENESI SUL GOLFO LIGURE (fig. 2) – La perturbazione si arcuerà attorno a un minimo di pressione previsto formarsi, sempre nella notte tra sabato e domenica, sul Golfo Ligure: il valore barico che dovrebbe essere raggiunto, intorno ai 1000 hPa, inizia a essere più consono al periodo autunnale, tanto da impostare al suolo una circolazione ciclonica ben strutturata capace di richiamare correnti meridionali e settentrionali rispettivamente sul settore occidentale e su quello orientale della ciclogenesi.

    4) PIOGGE DIFFUSE – Seguendo tempistiche e modalità differenti, tra sabato 9 e lunedì 11 settembre la perturbazione porterà piogge praticamente su tutte le nostre regioni: l’estensione spaziale delle precipitazioni è un altro indice che testimonia la consistenza strutturale del sistema perturbato e quindi le sue caratteristiche autunnali.

    Andrea Corigliano



    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #168
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Irma punta anche la Georgia e il north carolina dopo la Florida...incredibile come mantenga la potenza per tanti giorni

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #169
    Brezza tesa L'avatar di ilmax
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Messaggi
    848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Tuoni sempre più vicini, virga di pioggia sulle prime colline. Aria busa. Ci siamo.
    "Ma non doveva piovere oggi?"

  10. #170
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Romagna dal 4 al 10 settembre

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Irma punta anche la Georgia e il north carolina dopo la Florida...incredibile come mantenga la potenza per tanti giorni

    Immagine
    Impressionante infatti il landfall sulla Carolina del Sud
    Giorni di passione tra Florida Georgia e s.c.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •