Queste giornate fresche stanno facendo sentire i propri effetti anche dentro casa: temperatura scesa sotto i 23 gradi al primo piano e 24 il secondo, comunque ben al di sopra del limite massimo di 19 gradi indicato dalla regione Piemonte.
Buongiorno, temperatura minima 8,2.
Confermo! Da me caduti 6,8 mm ma la zona più colpita, per una volta, è stato il centro di Moncalieri: 19,2 mm caduti al Collegio Carlo Alberto con accumulo di grandine in alcune vie come ad esempio in via San Massimo.
Oggi invece minima a 9,7°C e massima a 23,6°C, nel pomeriggio ero a Superga dove verso le 17 c'è stato un rovescio durato una mezz'oretta, qui a Moncalieri invece neanche una goccia, mese comunque che, nonostante tutto, è gia a 47,2 mm, non male
![]()
Buongiorno, oggi giornata decisamente fredda con punte minime di 5-6 gradi e temperature massime che data la copertura nuvolosa riusciranno a stento a superare i 15-16 gradi restando più basse in caso di piovaschi, ciò vuol dire che la giornata di oggi potrà avere una media termica di circa 11,5/12 gradi, una giornata tipica di ottobre (se pensiamo a quante giornate a maggio abbiamo avuto tipiche di giugno ed alcune addirittura di luglio).
Per ora, dalla rete Arpa leggiamo le seguenti minime del Piemonte occidentale:
Caluso 5,2
Front 5,5
Villanova Solaro 5,6
Pralormo 5,7
Costigliole Saluzzo 5,9
Carmagnola 6,0
In città Torino Vallere 8,4.
la legge nazionale impone 20°C la temperatura massima di uffici ed abitazioni con tolleranza di due gradi (18° per industrie e laboratori) ma in piemonte nel Piano Regionale per la Qualità dell'aria, a meno di giornate particolarmente linde e ventose, questo limite è generalmente abbassato a 19°C e nell'ultimo Accordo antismog Bacino Padano alcune delle misure piemontesi sono state introdotte a livello di nord italia tra cui anche questa.
In teoria non è solo indicato ma è limite legale altrimenti multa superando i 2 gradi di tolleranza.
Comunque è anche un fatto di buon senso altrimenti facciamo come i genitori della mia ragazza che in Polonia tengono 24 gradi con casa assolutamente non coibentata ma anche se lo fosse non servirebbe a nulla perchè tengono le finestre col basculante aperto giorno e notte con le temperature degli inverni polacchi perchè tanto buttano 5 palate di carbone in caldaia e sono a posto.
Ultima modifica di effemmelle; 18/09/2017 alle 15:05
Interessante questo tema, onestamente ne ero completamente all'oscuro...
Ma tale limite massimo di temperatura si contempla solo nella stagione invernale, al fine di limitare l'uso del riscaldamento e quindi dello smog, oppure anche nella stagione estiva?
Vedo che ti hanno già risposto (comunque in estate se non hai alcun impianto di raffrescamento non hai alcun limite).
Contrastare lo smog e l'inquinamento degli impianti di riscaldamento è fondamentale perché sono la prima causa di inquinamento, se pensi che a Cuneo città l'80% dell'inquinamento dell'aria di inverno è dovuto ai riscaldamenti a legna e pellet ed il 10% a tutti gli altri (caldaie a gas) per un totale di 90% di inquinamento dell'aria. Il restante 10% è dovuto ai veicoli.
Segnalibri