Il livello minimo credo sia stato raggiunto a fine ottobre 2011 quando il contenuto dell'invaso era attorno ai 5 miloni di metri cubi.
La parte più profonda dll'invaso non può essere usata per la potabilizzazione per le caratteristiche inadeguate dell' acqua e in quei giorni nella mia zona si parlava di installare un potabilizzatore di emergenza per immettere in rete l'acqua del canale emiliano-romagnolo.
Grazie amici.. avevo sganciato un messaggino a una persona in attesa di risposta..
Diciamo dunque che non siamo alla canna del gas.. ma si può stare molto meglio ecco.. quello anche ad intuito..
allego altro prospettino in merito.. comunicherò poi comunque la mia risultanza..
Le annate citate sono state tutte effettivamente scempiose nei lunghi momenti precedenti
![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Linea interessante in formazione sul mare
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Eccomi di ritorno dall’eremo di Sant’Alberico (intervento per ripristino ADSL), mattina spettacolare, aria frizzante e residui della grandinata di ieri sera in località Capanne
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
Non doveva essere fresco / freddo oggi con la +2?
+20.3
Ah di ciò giro di un ora in centro l è un cheld che safoga
Segnalibri