Pagina 67 di 72 PrimaPrima ... 17576566676869 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 713
  1. #661
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: ci riproviamo?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Il 15 dicembre devo andare all'istituto Mosso a 3000m sotto il monte Rosa per rilevamenti nivologici... Per ora lì ci sono 15cm! il professore dell'istituto aveva scelto quella data "perché così è sicuro che avremo un manto nevoso di almeno 1 metro"
    beato te

  2. #662
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,766
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: ci riproviamo?

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Hai ragione non ci avevo pensato,credi davvero non possano sparare per mancanza d'acqua su in valle? Come siete messi da quelle parti?
    io so che a ottobre in via Lattea erano molto preoccupati per il livello dei bacini per l'innevamento e delle falde. I 40/50 mm di inizio novembre non li hanno certo riempiti..

    l'acqua per ora c'è, ma con l'arrivo del gelo la falda si ridurrà sicuramente specialmente in valle. Sinceramente non so quanta acqua potrebbero avere per produrre neve... un po' si ma finirà presto, e non certo useranno quella dell'aquedotto..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #663
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: ci riproviamo?

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    io so che a ottobre in via Lattea erano molto preoccupati per il livello dei bacini per l'innevamento e delle falde. I 40/50 mm di inizio novembre non li hanno certo riempiti..

    l'acqua per ora c'è, ma con l'arrivo del gelo la falda si ridurrà sicuramente specialmente in valle. Sinceramente non so quanta acqua potrebbero avere per produrre neve... un po' si ma finirà presto, e non certo useranno quella dell'aquedotto..
    Acquedotto? Direi proprio di no: già ad ottobre Sestriere era rifornito con le autobotti.

  4. #664
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: ci riproviamo?

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Io ho in libro di Bernacca di in po' di anni che parla di meteorologia con anche descrizioni di situazioni tipiche, sembra che la depressione sull'Islanda sia sparita.
    Ora ci sono depressioni a ovest o ad est, ma lì spesso un'alta.
    La prima impressione è che le figure bariche di riferimento siano rotate verso est o ovest su tutto l'emisfero nord.
    Anche l'alta russa è spostata.
    Sarebbe interessante studiarne le cause.

    Inviato dal mio Lumia 950 usando mTalk
    Si, sarebbe interessante studiarne le cause in modo approfondito. In linea generale si possono comunque fare alcune considerazioni, legate a quelle 2 righe che ho scritto ieri ed qualche altro post in passato.
    Per comodità faccio riferimento ai principali centri d'azione in Atlantico indicandoli come NAO.
    Molto brevemente.
    La NAO è soggetta a spostamenti ciclici, verso Est e verso Ovest, a causa dell'aumento delle temperature aumentano anche i geopotenziali e il valore della NAO - nelle serie storiche a lungo termine, almeno fino ad ora perché il futuro non si sa ancora - va verso valori positivi (circa 0,2/decade se non erro, poco? Mica tanto).
    Al di là degli episodi una NAO tendente al positivo, come forse è facile immaginare, rende più difficile la formazione di depressioni in una delle zone più "calde" d'Europa (anche la più prolifica in alcuni mesi dell'anno).
    Negli ultimi 30 anni circa, la zona Mediterranea è diventata sempre più sensibile al rialzo delle temperature della zona Tropicale, sia nei confronti di aree relativamente vicine (Africa, Oceano Atlantico) sia lontane (Pacifico, Indiano); un esempio di questa invadenza sempre maggiore si è dimostrata bene quest'anno con gli alisei arrivati molto in alto come latitudine (giravano anche diverse foto su internet). Da notare che con la migrazione dei monsoni africani nell'altro emisfero, andando verso il nostro inverno, l'influenza Tropicale non sparisce affatto ma, proprio a causa del riscaldamento globale, va ad aumentare. Dagli scenari IPCC e simulazioni varie, basate anche sul recente passato, si arriva a 60/70 km di "invadenza" /°C , questa conseguenza è su scala globale mentre restringendo l'area di interesse i calcoli si complicano ovviamente. Gli altri oceani agiscono principalmente attraverso la circolazione atmosferica, un esempio banale (banale perché altri prima di noi hanno sudato 7 camice per arrivarci) è la modulazione della Corrente a Getto in uscita dagli stati uniti . Esempio pratico: SSTA positive in alcune aree del Pacifico centrale hanno come conseguenza il rinforzo della Corrente a Getto nella suddetta zona e, come ulteriore conseguenza, meno probabilità di vedere le cosiddette falle Atlantiche o, peggio ancora, Portoghesi (attenzione, non è automatico ma entrano anche altri fattori in gioco), e maggiori probabilità di depressioni sul Mediterraneo. Sul piatto della bilancia ci finisce inevitabilmente anche l'amplificazione artica, che tende a ridurre la potenziale instabilità atmosferica, e che , attraverso meccanismi complessi, va a braccetto con l'aumento degli episodi brevi ma potenzialmente violenti, sempre legati al riscaldamento globale.
    P.s.: la posizione della depressione atlantica non sarebbe proprio l'Islanda, almeno nell'ultimo trentennio.

    Novembre: ci riproviamo? Novembre: ci riproviamo?

    tramite Tapatalk

  5. #665
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: ci riproviamo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Si, sarebbe interessante studiarne le cause in modo approfondito. In linea generale si possono comunque fare alcune considerazioni, legate a quelle 2 righe che ho scritto ieri ed qualche altro post in passato.
    Per comodità faccio riferimento ai principali centri d'azione in Atlantico indicandoli come NAO.
    Molto brevemente.
    La NAO è soggetta a spostamenti ciclici, verso Est e verso Ovest, a causa dell'aumento delle temperature aumentano anche i geopotenziali e il valore della NAO - nelle serie storiche a lungo termine, almeno fino ad ora perché il futuro non si sa ancora - va verso valori positivi (circa 0,2/decade se non erro, poco? Mica tanto).
    Al di là degli episodi una NAO tendente al positivo, come forse è facile immaginare, rende più difficile la formazione di depressioni in una delle zone più "calde" d'Europa (anche la più prolifica in alcuni mesi dell'anno).
    Negli ultimi 30 anni circa, la zona Mediterranea è diventata sempre più sensibile al rialzo delle temperature della zona Tropicale, sia nei confronti di aree relativamente vicine (Africa, Oceano Atlantico) sia lontane (Pacifico, Indiano); un esempio di questa invadenza sempre maggiore si è dimostrata bene quest'anno con gli alisei arrivati molto in alto come latitudine (giravano anche diverse foto su internet). Da notare che con la migrazione dei monsoni africani nell'altro emisfero, andando verso il nostro inverno, l'influenza Tropicale non sparisce affatto ma, proprio a causa del riscaldamento globale, va ad aumentare. Dagli scenari IPCC e simulazioni varie, basate anche sul recente passato, si arriva a 60/70 km di "invadenza" /°C , questa conseguenza è su scala globale mentre restringendo l'area di interesse i calcoli si complicano ovviamente. Gli altri oceani agiscono principalmente attraverso la circolazione atmosferica, un esempio banale (banale perché altri prima di noi hanno sudato 7 camice per arrivarci) è la modulazione della Corrente a Getto in uscita dagli stati uniti . Esempio pratico: SSTA positive in alcune aree del Pacifico centrale hanno come conseguenza il rinforzo della Corrente a Getto nella suddetta zona e, come ulteriore conseguenza, meno probabilità di vedere le cosiddette falle Atlantiche o, peggio ancora, Portoghesi (attenzione, non è automatico ma entrano anche altri fattori in gioco), e maggiori probabilità di depressioni sul Mediterraneo. Sul piatto della bilancia ci finisce inevitabilmente anche l'amplificazione artica, che tende a ridurre la potenziale instabilità atmosferica, e che , attraverso meccanismi complessi, va a braccetto con l'aumento degli episodi brevi ma potenzialmente violenti, sempre legati al riscaldamento globale.
    P.s.: la posizione della depressione atlantica non sarebbe proprio l'Islanda, almeno nell'ultimo trentennio.

    Novembre: ci riproviamo? Novembre: ci riproviamo?

    tramite Tapatalk
    Insomma, meglio limitare (annullare) le emissioni climalteranti.. No?

  6. #666
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: ci riproviamo?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Insomma, meglio limitare (annullare) le emissioni climalteranti.. No?
    quelle è meglio eliminarle a prescinderle dagli effetti sul clima

  7. #667
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: ci riproviamo?

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    io so che a ottobre in via Lattea erano molto preoccupati per il livello dei bacini per l'innevamento e delle falde. I 40/50 mm di inizio novembre non li hanno certo riempiti..

    l'acqua per ora c'è, ma con l'arrivo del gelo la falda si ridurrà sicuramente specialmente in valle. Sinceramente non so quanta acqua potrebbero avere per produrre neve... un po' si ma finirà presto, e non certo useranno quella dell'aquedotto..
    Credo possano sparare ben poco...anche a limone i laghi son vuoti...

  8. #668
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,839
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: ci riproviamo?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Il 15 dicembre devo andare all'istituto Mosso a 3000m sotto il monte Rosa per rilevamenti nivologici... Per ora lì ci sono 15cm! il professore dell'istituto aveva scelto quella data "perché così è sicuro che avremo un manto nevoso di almeno 1 metro"
    Io ero andato con l'Università nell'Aprile del 2005 per lo stesso motivo e al suolo per i rilevamenti c'erano soltanto 60 cm di neve e ci era stato detto che durante l'inverno erano stati costretti a fare i profili su 40 cm di neve, annata disgraziata anche quella sulle Alpi occidentali; fortunatamente quel giorno andammo a fare i profili sotto una fitta nevicata

  9. #669
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: ci riproviamo?

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    già... bentornato!
    Grazie davvero
    Cmq 6z gran rin per il freddo, poche prp ahimè...
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #670
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,766
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: ci riproviamo?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Acquedotto? Direi proprio di no: già ad ottobre Sestriere era rifornito con le autobotti.
    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    Credo possano sparare ben poco...anche a limone i laghi son vuoti...

    appunto....
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •