3.1°C mi sa che è entrato il malefico![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
La malefica bussa alla porta...![]()
Primi refoli di maestrale a Savignano...da Forlì in su anche in aperta pianura la bora è già schiattata...
Temperatura più o meno costante dal primo pomeriggio 9,9°C, ur 72% in aumento.
Sempre spettacolare il tg4: l'inviata dal trentino afferma che la neve resisterà fino a PASQUA!!![]()
Niente è una droga
Tg4 anche stasera, seconda consecutiva !
Gli interventi salubri e scientifici di Meteo.it sul clima e meteo si contrappongono ai servizi deliranti e allucinanti dei giornalisti
Del tipo questa neve caduta in Piemonte è destinata a durare fino a Pasqua
Live ci stanno raccontando di guanti barrette burrocacao e possibili raffreddori
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Per il prox week-end il blocco con Reading regge meno ed entra subito atlantico freddo...con la giusta traslazione dei minimi e dati i gpt e le termiche in quota potremmo comunque farcela...modelli molto discordanti ma almeno sicuramente avremo qualcosa da valutare e non sarà una settimana piatta...
Tipo con Reading sabato sera notte su domenica penso sia neve bella forte...
Sembra che nel forlivese e faentino sia girato a maestrale con temperatura che sta scendendo molto bene...
Primo step: attendiamo il maestrale ovunque entro la nottata
Secondo step: vediamo poi se precipita qualcosa dal cielo..ormai andrebbe bene anche uno stormo di uccelli...
Segnalibri