sbiancato fino a 600 mt, verso l'1 nevischia va pure qui.
ora nuvoloso con +1.7, in quota -8/-9 a 1500/1600 mt , non male.
speriamo in una notte serena e senza vento x fare una minima interessante, a sto punto mi auguro di vedere almeno 5 cm domani sera.
30cm di fresca sul lussari
Live![]()
Osmer non chiude la porta:
"Di primo mattino cielo poco nuvoloso e farà freddo; in giornata nuvolosità variabile, coperto dal pomeriggio e dal tardo pomeriggio inizierà a nevicare con intensità da debole a moderata; sulla costa pioverà. In nottata la neve lascerà posto a pioggia abbondante a partire dalla Bassa."
Indica la quota neve a 100 metri con ZT a 500, poi però disastro con quota neve che lunedì sale a razzo da 300 a 2000 metri per poi scendere a 1300 martedì e a 400 all'inizio di mercoledì (quando ormai finirà tutto).
Mettiamo anche LAM di NordestMeteo, solitamente preciso per il Triveneto (è fatto apposta per la nostra zona), ecco l'emissione 00:
39_3neve.png 42_3neve.png 48_048neve.png
Il contentino dovrebbe arrivare per molti, speriamo sia così!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Dai ora chiudo con la mia previsione definitiva. 5 cm.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
21 cm a Camporosso. Misurati a pochi metri dalla stazione Osmer che segna 13 cm![]()
io per domani ci credo assai. Attualmente il Cesen segna -7 con un dp attorno a -17. Sono questi gli eventi mordi e fuggi della nostra pianura, quelli in cui ad una rasoiata fredda fa seguito una perturbazione. aria fredda presente e scorrimento sopra. poi si cederà ma a mio avviso avremo alcune ore di gioia.
Il nostro compito è quello di raffreddarsi il più possibile nei bassi strati fino a domani mattina.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Può darsi che stanotte abbia nevischiato anche qui stanotte, non sono state imbiancate solo le montagne (le Prealpi qui veramente una misera spolverata oltre i 900 metri) ma anche il Carso con alcuni cm.
Inizialmente nuvoloso, poi miglioramento da NW con variabilità e tramontana moderata (ora cessata); incrociamo le dita per domani.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Baratterei volentieri 4 fiocchi in croce domani con successiva lavata biblica con 2 mt continui in conca prevala e 60 cm nelle stazioni sciistiche.
A che pro vedere per non toccare?
Deja vu decine di volte.
-3.7° fissi, minima un'ora fa -4.2°
Tutte velature finissime ma invadenti, sfiga anche stavolta
Segnalibri