Pagina 62 di 136 PrimaPrima ... 1252606162636472112 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 1356
  1. #611
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Neve fittissima a bufera, vento teso da NW..
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #612
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,523
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Beati voi godetevela.

  3. #613
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    I giochi alla fine qui son finiti. L'accumulo finale totale e' stato di 7 cm. Se guardo i vari modelli locali son rimasto un po' deluso, potevo puntare anche ai 10-15 mentre previsori come 3b meteo & co. l'accumulo è stato pressoché quello delle aspettative (in particolare 3b qui prevedeva da molti giorni un accumulo fra i 6 e i 9 cm)

  4. #614
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da ValeCuneo Visualizza Messaggio
    Questa mattina due passi per Cuneo.... ma che bello è tutto ciò!!!! peccato che a breve finirà :-(


    Allegato 471696Allegato 471692
    Si ma è più bella quella che hai fatto ed uscirà sul calendario MeteoNetwork Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?




    tramite Tapatalk

  5. #615
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    E adesso, basso cuneesi, accumulate il più possibile e poi via di notti serene e belle fredde

  6. #616
    Brezza leggera L'avatar di diegus098601
    Data Registrazione
    01/09/15
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Messaggi
    261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo84 Visualizza Messaggio
    qua a novi solo vento. il buco si è avverato! a dire il vero si è anche sciolta la neve caduta ieri sera.. mahhhh
    Sono anche io di Novi che delusione


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #617
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Molto bello
    Il posto più nevoso in base alla quota a cui si trova si direbbe sia Valdieri, decisamente spaventoso, negli ultimi anni batte a mani basse anche Formazza, che non è un avversario facile!!
    Notevolissima anche la pluviometria, infatti credevo che queste località non arrivassero a 1000mm...
    In inverno le alpi marittime non hanno rivali...
    Ho la sensazione però che fuori stagione non siano così fenomenali, e che quindi quando il regime nivale raggiunge, al variare della quota, il grafico a 2 massimi (generalmente si raggiunge al di sopra dei 2000 metri) , siano come ogni altro luogo alpino.
    La forza del Cuneese sta proprio nelle medio basse quote secondo me.
    Vorrei chiederti se nella zona di Valdieri a salire di quota secondo te sale ancora sensibilmente la nevosità o Valdieri gode di omotermia e ha la fortuna di avere le stesse T che si hanno a 2000 m?
    Perché vedo che in inverno è più freddo che la diga del Chiotas, che sta ad oltre 2000, e il delta tra le due medie nivometriche è dato solo dalle nevicate autunnali e primaverili che si verificano nella stazione più alta quando a Valdieri piove.
    Sono tante domande, mi sembri preparato, ma non so se hai voglia di rispondermi... grazie.
    Figurati
    Allora, quel che tu dici è giusto: le Alpi Marittime e Liguri, ma soprattutto le Liguri, in autunno hanno una nevosità non eccezionale. In primavera (soprattutto nella prima parte) invece direi che si difendono bene. E sì, c'è omotermia grazie all'aria fredda che rimane nei bassi strati, per cui in genere difficilmente ci sono grandi differenze di nevosità tra le quote nel pieno della stagione invernale. Le alte quote fanno la differenza fuori stagione.
    Le Alpi Marittime e Liguri in definitiva sono probabilmente tra le più nevose dell'arco alpino versante S - insieme a posti come Alpi Carniche-Giulie - ma solo al di sotto di una certa quota (a stima direi 1200-1400 metri). Oltre questa entra in gioco la piovosità, e dunque non possono competere con posti come l'Ossola, le Alpi Giulie & co, che sono imbattibili ad alta quota.
    Esempi importanti sulle basse quote:
    Priero (610m.): 164cm, Entracque (960m.): 320cm, e Madonna d'Ardua (in cui non ci sono dati, ma stimo tranquillamente minimo 350cm a 1000 metri come diceva Robyrto..)
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #618
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Sembra stia mollando un po'


    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #619
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Belin ragazzi complimenti alla Granda che si distingue sempre

    Dopo un eterno periodo di hp ve la siete meritata

  10. #620
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Figurati
    Allora, quel che tu dici è giusto: le Alpi Marittime e Liguri, ma soprattutto le Liguri, in autunno hanno una nevosità non eccezionale. In primavera (soprattutto nella prima parte) invece direi che si difendono bene. E sì, c'è omotermia grazie all'aria fredda che rimane nei bassi strati, per cui in genere difficilmente ci sono grandi differenze di nevosità tra le quote nel pieno della stagione invernale. Le alte quote fanno la differenza fuori stagione.
    Le Alpi Marittime e Liguri in definitiva sono probabilmente tra le più nevose dell'arco alpino versante S - insieme a posti come Alpi Carniche-Giulie - ma solo al di sotto di una certa quota (a stima direi 1200-1400 metri). Oltre questa entra in gioco la piovosità, e dunque non possono competere con posti come l'Ossola, le Alpi Giulie & co, che sono imbattibili ad alta quota.
    Esempi importanti sulle basse quote:
    Priero (610m.): 164cm, Entracque (960m.): 320cm, e Madonna d'Ardua (in cui non ci sono dati, ma stimo tranquillamente minimo 350cm a 1000 metri come diceva Robyrto..)
    WALTER in realtà ci sono i dati della certosa però in parte sono privati... io sono risalito a una decina di anni fan paura... e ti dico solo la differenza che ho visto con i miei occhi 19cm alla certosa e 46cm a pian delle gorre era impressionante a inizio novembre... peccato non avere un nivometro o una webcam in zona ... (il rifugio mondovì non è veritiero) se riesco domani mattina vado a farmi una ciaspolata nel vallone del marguareis fino a 1600m penso che con i 50cm preesistenti siamo sul metro e mezzo al suolo.. ti consiglio di farci un salto il prima possibile fa paura da come nevica e da quanto tiene bene!
    comunque walter sempre guardando i dati dell'idrografico credo che devi alzare a partire da 1700-1800m per le alpi giulie in primis e certe zone di alto piemonte /vda occidentale oltre i 2000m
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •