Guardo 3bmeteo e vedo 120cm per Limone Paese??? Coooosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Buongiorno !!
Situazione attuale :
Cielo : Sereno
Temperatura : +3.5°C
Umidita`: 57%
Dew point : -4°C
Vento : 4.8 km/h W
Visibilita`: Ottima
Pressione : 1009 mb
Temperatura Min : -0.9°C ( ore 7:05 )
Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)
sta volta capirci qualcosa è peggio della scorsa volta ..
precipitazioni su ecwmf
de_model-de-310-1_modez_2017120900_93_1176_157.png
mette dentro le pianure centrali con 30-40mm di cumulata ( presumibilmente pioggia e gelicidio) accumuli molto importanti sulle alpi sud occidentali e su tutto l'arco alpino centrale finalmente
sequenza Lamma su GFS che vede salto completo e totale di tutto il piemonte centrale con le precipitazioni comunque molto abbondanti ma relegate a monti e forse qualcosa in pedemontana per sfondamento
pcp24hz2_web_3.pngpcp24hz2_web_4.png
Lamma su ECWMF che pur arrivando solo alle 00 di lunedì la pensa esattamento come i Lamma GFS Allegato 472762
Meteotitano perfettamente sovrapponibile ai lamma con zero precipitazioni sul piemonte centrale
ma accumuli ancora maggiori su alpi marittime e levante ligure
se vuoi qui trovi le mie
Comitato per la salvaguardia della Valle dell'ERRO
La neve è un evento che non delude mai: è sempre coi fiocchi... (frate indovino)
PAGINA OSSERVAZIONI in tempo reale.
Scusate l'assenza, ero fuori casa e non riuscivo a postare.
Guardando Gfs
gfs-0-48.png
Io dubito avremo problemi di precipitazioni, soprattutto a W e a S di Cuneo. Per la pianura cuneese - Astigiano - Alessandrino di pianura il discorso è diverso.
Guardiamo un attimo le correnti: SW a 700hPa
48-314IT.gif
S a 850hPa
48-308IT.gif
Rientro da E-NE a 925hPa
48-104IT.gif
Queste le temperature previste a 850hPa
48-7IT.gif
Lamma Gfs
pcp24hz2_web_3.png
pcp24hz2_web_4.png
Ora direi, va bene il richiamo mite, ma dubito seriamente ci possa essere un rischio pioggia/gelicidio sul Cuneese. Il rischio c'è semmai per posti come l'Appennino Alessandrino, dove arriverebbe una +5° con precipitazioni intense, o al limite le zone di confine con lo spartiacque S (come il Colle di Nava, Colle di Tenda), ma altrove mi sembrerebbe un pò strano..
Credo - poi magari sbaglio - che oltre i 600-800 metri possa essere neve senza troppi problemi, ad eccezione delle zone a E delle Alpi Liguri...
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri