Pagina 61 di 136 PrimaPrima ... 1151596061626371111 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 1356
  1. #601
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Castelmagno é a 1m di fresca. Ci sara anche effetto eolico, ma che roba... Previsto eh... Ma che roba...

    Inviato da Smartphone
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  2. #602
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Faccio un piccolo excursus climatico, a beneficio anche di chi ci sta seguendo da fuori
    Perchè la nevosità in queste zone è più alta? Al di là del noto cuscinetto freddo c'è alla base un discorso di regime precipitativo.
    Per le Alpi Marittime e Liguri le stagioni più piovose sono l'autunno seguito dalla primavera, mentre il minimo precipitativo - a differenza delle altre sezioni delle Alpi - è estivo, e non invernale.
    Queste le medie degli ultimi 16 anni.

    Valle Stura
    01 San Bernolfo.PNG

    Valle Gesso
    01 Terme.PNG

    01 Chiotas.PNG

    Valle Pesio
    01 Ardua.PNG

    Val Corsaglia
    01 Borello.PNG

    Valle Tanaro
    01 Briga.PNG
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #603
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    Castelmagno é a 1m di fresca. Ci sara anche effetto eolico, ma che roba... Previsto eh... Ma che roba...

    Inviato da Smartphone
    non credo guardando il radar e sinottica. guarda la webcam che dal cell non riesco a metterla viene un muro di neve con -6.5 da stamani robe da 15cmh
    località rilate 135m

    c'è ostro

  4. #604
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?



    Live da Vernante


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  5. #605
    Burrasca L'avatar di Giorgivs
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Villar San Costanzo
    Età
    36
    Messaggi
    6,290
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Mia moglie è al lavoro a Robilante.. è arrivata poco fa... un mio amico che vive li parla di 60-70 cm...
    ma quanto è bello guardare verso il cielo?

    la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende

  6. #606
    Bava di vento L'avatar di ValeCuneo
    Data Registrazione
    02/12/13
    Località
    Cuneo (Borgo Gesso)
    Età
    48
    Messaggi
    133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Questa mattina due passi per Cuneo.... ma che bello è tutto ciò!!!! peccato che a breve finirà :-(


    Piazza galimberti.jpgViale.jpg

  7. #607
    Brezza tesa L'avatar di camber
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    Boves(CN) 570m
    Messaggi
    758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Alcune foto di stamattina


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #608
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Faccio un piccolo excursus climatico, a beneficio anche di chi ci sta seguendo da fuori
    Perchè la nevosità in queste zone è più alta? Al di là del noto cuscinetto freddo c'è alla base un discorso di regime precipitativo.
    Per le Alpi Marittime e Liguri le stagioni più piovose sono l'autunno seguito dalla primavera, mentre il minimo precipitativo - a differenza delle altre sezioni delle Alpi - è estivo, e non invernale.
    Queste le medie degli ultimi 16 anni.

    Valle Stura
    01 San Bernolfo.PNG

    Valle Gesso
    01 Terme.PNG

    01 Chiotas.PNG

    Valle Pesio
    01 Ardua.PNG

    Val Corsaglia
    01 Borello.PNG

    Valle Tanaro
    01 Briga.PNG
    Molto bello
    Il posto più nevoso in base alla quota a cui si trova si direbbe sia Valdieri, decisamente spaventoso, negli ultimi anni batte a mani basse anche Formazza, che non è un avversario facile!!
    Notevolissima anche la pluviometria, infatti credevo che queste località non arrivassero a 1000mm...
    In inverno le alpi marittime non hanno rivali...
    Ho la sensazione però che fuori stagione non siano così fenomenali, e che quindi quando il regime nivale raggiunge, al variare della quota, il grafico a 2 massimi (generalmente si raggiunge al di sopra dei 2000 metri) , siano come ogni altro luogo alpino.
    La forza del Cuneese sta proprio nelle medio basse quote secondo me.
    Vorrei chiederti se nella zona di Valdieri a salire di quota secondo te sale ancora sensibilmente la nevosità o Valdieri gode di omotermia e ha la fortuna di avere le stesse T che si hanno a 2000 m?
    Perché vedo che in inverno è più freddo che la diga del Chiotas, che sta ad oltre 2000, e il delta tra le due medie nivometriche è dato solo dalle nevicate autunnali e primaverili che si verificano nella stazione più alta quando a Valdieri piove.
    Sono tante domande, mi sembri preparato, ma non so se hai voglia di rispondermi... grazie.

  9. #609
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?



    Vernante Show


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  10. #610
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Molto bello
    Il posto più nevoso in base alla quota a cui si trova si direbbe sia Valdieri, decisamente spaventoso, negli ultimi anni batte a mani basse anche Formazza, che non è un avversario facile!!
    Notevolissima anche la pluviometria, infatti credevo che queste località non arrivassero a 1000mm...
    In inverno le alpi marittime non hanno rivali...
    Ho la sensazione però che fuori stagione non siano così fenomenali, e che quindi quando il regime nivale raggiunge, al variare della quota, il grafico a 2 massimi (generalmente si raggiunge al di sopra dei 2000 metri) , siano come ogni altro luogo alpino.
    La forza del Cuneese sta proprio nelle medio basse quote secondo me.
    Vorrei chiederti se nella zona di Valdieri a salire di quota secondo te sale ancora sensibilmente la nevosità o Valdieri gode di omotermia e ha la fortuna di avere le stesse T che si hanno a 2000 m?
    Perché vedo che in inverno è più freddo che la diga del Chiotas, che sta ad oltre 2000, e il delta tra le due medie nivometriche è dato solo dalle nevicate autunnali e primaverili che si verificano nella stazione più alta quando a Valdieri piove.
    Sono tante domande, mi sembri preparato, ma non so se hai voglia di rispondermi... grazie.
    IN realtà la zona più nevosa del cuneese è la valle pesio dove facendo due interpolazioni con i vecchi dati della certosa cadono circa 4 metri di neve a 1000 metri
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •