Pagina 35 di 100 PrimaPrima ... 2533343536374585 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 997
  1. #341
    Bava di vento L'avatar di nuvola90
    Data Registrazione
    02/12/17
    Località
    Cavaglià (BI)
    Età
    35
    Messaggi
    132
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 1-15 Dicembre

    Qotmrhg.jpgtanto per restare in tema di belle nevicate , questi gli accumuli del 1990 il mio anno di nascita

  2. #342
    Vento fresco L'avatar di dario74
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Grugliasco
    Età
    50
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 1-15 Dicembre

    Oggi sono andato a Govone e infatti niente neve da Moncalieri ad Asti (qualche traccia sulle colline) e poi di nuovo dopo asti scendendo verso Govone.
    Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!

  3. #343
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 1-15 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da PiazzaVittorio75 Visualizza Messaggio
    Gita in Langa... giro Pino/ chieri / santena / poirino / roero/Alba
    Mai vista una cosa del genere : Pino ammantata ancora ( ovviamente) da una coltre che di fatto arriva oltre i polpacci ... più si va verso ovest ( anche alla stessa altitudine collinare ) e più diminuisce il manto nevoso tanto che ai 700 m del colle c’è meno neve che a baldissero ... da chieri si apre un alone senza neve che ha dell’incredibile perché prende chieri cambiano santena Moncalieri e fino a poirino ... poi ricomincia la neve .... con tutto il roero imbiancato per quanto in misura minore rispetto alla zona collinare di Torino ... i misteri .... un’ombra così non ha senso anche perché sarebbe dovuta essere creata da correnti tese da nord-ovest vedendo la zone rimaste senza neve ... e non mi Pare che quella fosse la direzione




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Utilizzo la foto postata sul td del Basso Pimeonte per risponderti: si vede bene come l'ombra abbracci tutta la zona che va da Moncalieri fino a Poirino estendendosi notevolmente anche a ovest, per me quella è stata causata dalle correnti da N/NE, che scendendo dalla collina hanno causato un effetto favonico sulla zona a sud-sud-ovest della stessa. Torino è stata risparmiata in quanto si trova a ovest e non a sud della collina.

  4. #344
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 1-15 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Immagine

    Utilizzo la foto postata sul td del Basso Pimeonte per risponderti: si vede bene come l'ombra abbracci tutta la zona che va da Moncalieri fino a Poirino estendendosi notevolmente anche a ovest, per me quella è stata causata dalle correnti da N/NE, che scendendo dalla collina hanno causato un effetto favonico sulla zona a sud-sud-ovest della stessa. Torino è stata risparmiata in quanto si trova a ovest e non a sud della collina.
    E vedendo sta foto ingrandita non si può che convalidare appieno questa teoria perché è estremamente evidente ! Certo che mai avrei immaginato che colli di 700 m potessero creare un effetto favonico! In 42 anni di vita non ricordo una situazione così estrema di differenze



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #345
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 1-15 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da dario74 Visualizza Messaggio
    Oggi sono andato a Govone e infatti niente neve da Moncalieri ad Asti (qualche traccia sulle colline) e poi di nuovo dopo asti scendendo verso Govone.
    Infatti, anch'io ho perlustrato la zona partendo da casa a Moncalieri (zona NW) con tutto bianco; dal centro di Moncalieri fino a Poirino niente più neve; poi pian piano sempre più neve dopo Poirino verso Isolabella e poi verso Valfenera dove era tutto abbastanza innevato con circa 5-6 cm di neve ghiacciata; non sono arrivato a Montà (prima cittadina del Roero), ma immagino che lì sia stato ancora più innevato.

    Vedi anche il mio post su questo thread per alcune foto :

    Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?



    Ciao

  6. #346
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 1-15 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da PiazzaVittorio75 Visualizza Messaggio
    E vedendo sta foto ingrandita non si può che convalidare appieno questa teoria perché è estremamente evidente ! Certo che mai avrei immaginato che colli di 700 m potessero creare un effetto favonico! In 42 anni di vita non ricordo una situazione così estrema di differenze



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    La cosa notevole è anche la differenza tra una parte (zona NW, al confine con Torino) ed il resto di Moncalieri; da me c'è neve ancora adesso; dal centro di Moncalieri (Borgo Navile) in poi... niente; città divisa in due.


    Ciao

  7. #347
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 1-15 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    La cosa notevole è anche la differenza tra una parte (zona NW, al confine con Torino) ed il resto di Moncalieri; da me c'è neve ancora adesso; dal centro di Moncalieri (Borgo Navile) in poi... niente; città divisa in due.


    Ciao
    Perché la collina si è comportata come una lama ... e Moncalieri, rispetto a quella direzione delle correnti, era per metà al di qua e per metà al di la della “lama”


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #348
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 1-15 Dicembre

    Bella serata invernale

    1512317714.jpg

  9. #349
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 1-15 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da PiazzaVittorio75 Visualizza Messaggio
    E vedendo sta foto ingrandita non si può che convalidare appieno questa teoria perché è estremamente evidente ! Certo che mai avrei immaginato che colli di 700 m potessero creare un effetto favonico! In 42 anni di vita non ricordo una situazione così estrema di differenze



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Eppure negli ultimi anni è successo più volte: gli esempi più recenti risalgono, se non mi sbaglio, al Febbraio 2015 e al Marzo 2016, in entrambe le occasioni qui nella parte est di Moncalieri l'accumulo fu quasi nullo, mentre nella parte ovest della città l'accumulo raggiunse anche i 7-8 cm. Stessa cosa andando verso Torino: fino al castello di Moncalieri praticamente nulla, da li in poi accumuli crescenti con diversi cm in Corso Moncalieri

  10. #350
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e provincia 1-15 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Eppure negli ultimi anni è successo più volte: gli esempi più recenti risalgono, se non mi sbaglio, al Febbraio 2015 e al Marzo 2016, in entrambe le occasioni qui nella parte est di Moncalieri l'accumulo fu quasi nullo, mentre nella parte ovest della città l'accumulo raggiunse anche i 7-8 cm. Stessa cosa andando verso Torino: fino al castello di Moncalieri praticamente nulla, da li in poi accumuli crescenti con diversi cm in Corso Moncalieri
    Possibile quindi che l’angolazione delle correnti fosse sempre la stessa !? O c’è qualche altro elemento in gioco !?



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •