Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
intanto temperature che almeno sull'ovest dell'Ossola sembra stiano iniziando a calare.. Speriamo continuino così
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Si, decisamente ridimensionate le precipitazioni sull'Alto Piemonte, e in particolare sull'Ossola e zona Laghi (che era già parzialmente fuori). Ancora presa bene la Valsesia, ma siamo al limite.
Termiche sempre poco incoraggianti per chi spera di vedere neve sotto i 1400 mt, anche nelle vallate più interne; inoltre, con precipitazioni meno importanti l'abbassamento della quota neve nei momenti di maggiore intensità sarà decisamente più limtato.
Gfs 06 completa l'opera di taglio. Potevamo avere 150mm, buona neve sopra i 1300 metri, ne avremo 50, neve sopra i 1400.
Ci vuole ostro pieno, ma le volte che arriva sono pochissime, sempre SW o SE, come in questo caso.
C'è una cosa che non capisco: come possono essere la valle Antrona, Anzasca e la Zwiscbergental le zone più colpite; dev'essere per forza di cose il gruppo della Valgrande, è il primo gruppo montuoso che si affaccia sulla pianura, e lo stau è poderoso lì; non c'è modo che il flusso umido arrivi fino a Pizzo Andolla senza scaricare nulla sulle altre montagne.
Forse è solo un problema di risoluzione. Vedremo bene con il lamma 3km su base 12z di stasera.
Quello che è certo è che qui a Crodo vedrò solo pioviggine, bell'ottobre: ancora nessuna minima negativa nel 2018...
Per adesso abbiamo un cuscino fantastico: aria satura e zt 2500 metri.
Nessun ridimensionamento
Sent from my iPhone using Tapatalk
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Salgo ora in valle, domenica o lunedì salgo con le ciaspole a Campra 1400
Ecco Nimbus, appena uscito.
Forse è opportuno ridurre le ns attese in merito ai quantitativi e alla quota neve.
Evento importante si, ma niente di esagerato (per fortuna).
Cornobianco
SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA Onlus (SMI)
La maggiore associazione italiana per lo studio e la divulgazione della
meteorologia, del clima e dei ghiacciai
____________________________________________________________ ________________
************************************************************ ****************
____________________________________________________________ ________________
PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
5-09 GENNAIO 2018
____________________________________________________________ ________________
A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info@nimbus.it
Data emissione bollettino: Venerdì 05 Gennaio 2018
Il prossimo bollettino sarà emesso l'8 gennaio
LA DEPRESSIONE DORA PORTA PIOGGE IN PIANURA E GRANDI NEVICATE IN
MONTAGNA TRA DOMENICA E LUNEDI'
Si è esaurita l'azione delle tempeste atlantiche sull'arco alpino, ma a
scala europea resta una configurazione estesamente depressionaria, in
estensione anche al Mediterraneo occidentale nei prossimi giorni.
Proprio nella giornata di sabato intorno alle Baleari si isolerà un
nuovo minimo depressionario che interesserà il Nord-Ovest tra domenica e
lunedì con piogge intense e nevicate consistenti in montagna. La
depressione Dora si dissolverà nel corso di martedì.
AVVISO
Il peggioramento collegato alla depressione mediterranea Dora avrà la
sua fase più intensa tra domenica e lunedì. Sulla zona alpina a media e
alta quota sono attesi apporti di neve fresca superiori al metro, specie
tra le valli torinesi e del Rosa. Al di sotto dei 1000-1200 metri
prevarranno piogge che potrebbero determinare piene e locali esondazioni
sui tratti fluviali e torrentizi tra la bassa montagna e la pianura,
specie sul Torinese.
PREVISIONI PER IL PERIODO 5-09 GENNAIO 2018
____________________________________________________________ ________________
VENERDÌ 05 GENNAIO 2018 - Attendibilità: buona
Cielo: sulle valli alpine cuneesi e torinesi abbastanza soleggiato tra
velature e nubi in aumento dalla basse valli, specie in serata.
Sulla Valle d'Aosta e nord Piemonte parzialmente soleggiato, ma nubi in
aumento su nord Piemonte e bassa Valle d'Aosta.
Sulle restanti zone di pianura e collina nuvoloso o nebbioso a quote
collinari.
Precipitazioni: in serata pioviggini o piogge leggere sulle zone
orientali tra Alessandrino, Vercellese, Novarese, Verbano e Biellese,
con quota neve sui 1400 metri.
Venti: pianura e collina: deboli variabili o orientali.
fondovalle: deboli variabili.
media montagna: moderati o forti da ovest a sud-ovest
alta montagna: forti da ovest a sud-ovest
Temperature: Massime in calo (5/7 C in pianura e bassa collina; 5/10 C
tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui
2600-3000 metri.
____________________________________________________________ ________________
SABATO 06 GENNAIO 2018 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso, a parte inizialmente condizioni più soleggiate tra
velature in alta montagna e sulle vallate occidentali valdostane.
Precipitazioni: piogge a tratti, generalmente deboli o al più moderate
tra Canavese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano e su
Appennino, più isolate o spesso assenti tra Cuneese, Torinese,
Astigiano, e sulla Valle d'Aosta occidentale, ma in estensione e
moderata accentuazione in serata. Nevicate oltre i 1100-1400 metri.
Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli orientali.
media montagna: moderati o forti da sud-ovest
alta montagna: forti da sud-ovest
Temperature: minime in calo in montagna (3/5 C in pianura e bassa
collina; 1/4 C tra 500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri).
Massime in calo in montagna (5/7 C in pianura e bassa collina; 2/5 C tra
500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-1600
metri.
____________________________________________________________ ________________
DOMENICA 07 GENNAIO 2018 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso.
Precipitazioni: piogge più fitte tra media e bassa Val Susa, Canavese,
Valle d'Aosta orientale e in parte fino al Biellese, e in
intensificazione nella seconda parte della giornata tra Saluzzese,
Pinerolese e Torinese. Altrove piogge al più moderate, ma quasi assenti
sulle zone più orientali e sui settori più occidentali valdostani.
Nevicate oltre i 1200-1600 metri, ma in calo in serata entro le vallate
del Pinerolese fin verso i 1000 metri.
Venti: pianura e collina: deboli o moderati orientali
fondovalle: deboli o moderati orientali.
media montagna: moderati meridionali
alta montagna: forti tra sud e sud-est.
Temperature: minime in lieve aumento (4/7 C in pianura e bassa collina;
1/4 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
lieve aumento (6/9 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000
metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1300-1600 metri.
____________________________________________________________ ________________
LUNEDÌ 08 GENNAIO 2018 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso.
Precipitazioni: piogge estese, più intense tra Cuneese, Torinese, Valle
d'Aosta orientale, Biellese e Sesia, in attenuazione dal tardo
pomeriggio tra Cuneese e Torinese e in serata in cessazione da zone a
sud del Po. Nevicate consistenti oltre i 1200-1600 metri, fino al
mattino a quote più basse entro le valli del Pinerolese.
Venti: pianura e collina: moderati orientali
fondovalle: moderati orientali.
media montagna: moderati o forti tra est e sud-est
alta montagna: forti tra sud e sud-est.
Temperature: minime in lieve aumento (5/8 C in pianura e bassa collina;
2/5 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
lieve aumento (7/10 C in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000
metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1700 metri.
____________________________________________________________ ________________
MARTEDÌ 09 GENNAIO 2018 - Attendibilità: discreta
Cielo: in parte soleggiato lungo le valli alpine cuneesi, torinesi e
della Valle d'Aosta occidentale, più nuvoloso e limitate schiarite altrove.
Precipitazioni: generale diradamento delle piogge nella notte tra lunedì
e martedì, ancora presenti ma deboli tra Biellese, Sesia, Verbano, alto
Novarese fino al mattino, e in seguito residui piovaschi sulla zona del
Lago Maggiore. Quota neve sui 1000 metri.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature: minime in lieve calo (4/6 C in pianura e bassa collina; 0/4
C tra 500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime
stazionarie (7/10 C in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000
metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2000 metri nelle ore
centrali.
____________________________________________________________ ________________
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 15 GENNAIO
Aumento della pressione ma permane un flusso di aria atlantica a tratti
umida. Tendenza a condizioni in parte o abbastanza soleggiate, con
annuvolamenti a tratti. Temperature intorno alla norma stagionale o
leggermente superiori, con massime sui 10 gradi in pianura nei momenti
più soleggiati, altrimenti inferiori. Lieve gelo notturno nelle notti
serene.
Segnalibri