scusate, ma quando dite così, specificate su che zona sarebbero tagliate le prp?
Ripeto, l'Alto Piemonte è grande e con zone diversissime tra loro, l'Ossola ha un suo clima, la Valsesia un altro, il Biellese un altro ancora, tanto per dire...
poi ci sono le pianure, le zone di collina, alta e bassa montagna,
Dire dimezzate le precipitazioni e non specificare, su un peggioramento del genere vuol dire tutto e niente.
Io mi limito a commentare le carte per la mia zona e continuo a vedere più di 100mm di pioggia e più di un metro sopra i 1500mt...e sticazzi!![]()
Rispetto alle emissioni precedenti, soprattutto quelle di ieri, il peggioramento parte con qualche ora di ritardo; e soprattutto si conclude rapidamente martedì nel primo mattino, traslando sulla Lombardia anziché invorticarsi sull’Alto Piemonte (dal Biellese all’Ossola). A causa di queste due piccole modifiche i quantitativi totali calano. E dove si poteva pensare a 200 mm ce ne saranno probabilmente 100-140 (Biellese - Valsesia).
Rimangono comunque ottimi quantitativi, ma i due metri di neve a 2000 mt, che io stesso ipotizzavo, credo che siano da dimenticare.
Cornobianco
Se non sbaglio adesso le prcp invece che persistere sul biellese persisteranno nelle zona di Locarno, ne beneficeranno di più le zone che fino a quel momento non lo avranno ancora fatto ( Lepontine anziché Pennine).
A me cambia poco, saremo comunque ai margini....
ok, ottima spiegazione...io però più guardo i modelli e più son convinto che avremo comunque un bel picco qui, soprattutto nella giornata di lunedì a mio parere verrà giù di tutto.
Sicuramente non si può parlare di flop, e sicuramente certi numerini sulle carte sono sempre stati esagerati, ma succede sempre,
i 2 mt non lo so, ma il metro e mezzo è alla portata.
Sono anche curioso di vedere quanta ne mette di nuovo a Cervinia, visto che lunedì in giornata dovrei salire, ma non sono così sicuro che sarò una cosa agevole...![]()
sposta sposta alla fine non vediamo niente![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Val Vigezzo le precipitazioni sono aumentate, ad occhio al lampione e tutta pioggia, vediamo se fa il miracolo di girare in neve, magari tra mezzora provo a salire ad Arvogno 1200 metri.
Appena tornato da un giro per il paesino di Druogno, +2 gradi pioggia fine, pericolo tetti, una strada era completamente ostruita dalla neve caduta. Che dire... se le precipitazioni fossero forti si potrebbe sperare..
Segnalibri