Prima il minimo traslava sul Ligure ora rimane sul golfo del Leone e poi sprofonda come un sasso.., domani avremo una diagnosi più precisa.
Ciò detto, il dato di fatto è che GFS 06 modifica in modo abbastanza significativo (considerato il brevissimo lasso di tempo che intercorre da qui all'evento) l'evoluzione del minimo.
Il risultato è una maggiore spinta delle correnti da est (quindi il massimo delle precipitazioni trasla dalla Lombardia occidentale al nord Piemonte) e un quadro termico più tiepido un po' dappertutto.
Intali condizioni mi sembra difficile che si possa vedere neve seria sotto i 900 metri nel nord Piemonte e nord Lombardia.
Voi che ne dite ?
Cornobianco
Io continuo a dire che con queste termiche e precipitazioni forte come viste ora, l'ossola, vigezzo, Valsesia non hanno problemi a vederla in basso. Qui da noi sarà più difficile sotto gli 800, ma non impossibile vedere rovesci fradici fin qui! Poi domani vedremo...
Stiamo vivendo un inverno piuttosto anomalo, dal punto di vista climatico: ecco il perche
Ma le vaccate che mi tocca leggere![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Segnalibri