
Originariamente Scritto da
Gigiometeo
Interesse economico pari a zero. Anche perchè ci sarebbero molti più click se mostrassero condizioni favorevoli (i meteoappassionati con la bava per la neve sono una assoluta minoranza tra gli utenti e chi
li usa, per lavoro soprattutto, e quindi sgancia i soldini). I modelli sono una cosa molto seria, e la profondità temporale di x ore è assolutamente fondamentale per valutare scenari sul medio e lungo termine (deterministico e relative ensemble) che raramente risultano sbagliati tranne per quelli che vogliono vedere solo ciò che piace scartando a priori ogni altra ipotesi "scomoda".
In secondo luogo una determinata profondità temporale è indispensabile per valutare lo skill oltre determinati range, e per apportare modifiche o correzioni alla miriade di schemi di microfisica, PBL, surface layer, gravity waves drag, etc. che devono essere costantemente migliorati ed affinati. I progressi enormi compiuti nella modellistica (global e
LAM) negli ultimi anni, sono stati ottenuti proprio agendo in questo modo.
Per cui non c'è dietro nessun disegno occulto, solo ricerca, studio, smazzamenti vari e una costante ricerca di una simulazione migliore possibile nell'ambito di un sistema caotico come quello atmosferico.


Segnalibri