Pagina 16 di 317 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 3166
  1. #151
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    + 2.1 e già sto male perché il 18z toglierà tutto

    Sent from my MI 5 using Tapatalk

  2. #152
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,923
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Io ora non dico niente perchè non conosco ancora la zona, ma con questo run qui a Urbino fra Sabato e Domenica butterebbe non dico il mezzometro ma i 20/30cm si.
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  3. #153
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Esordisco senza leggere i vostri commenti precedenti :

    PEZZO DI RUN!!!!
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  4. #154
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    11/11/17
    Località
    Mordano
    Età
    30
    Messaggi
    394
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da alessandrosilvestri Visualizza Messaggio
    + 2.1 e già sto male perché il 18z toglierà tutto

    Sent from my MI 5 using Tapatalk
    semplicemente questo a 120 ore è il run perfetto,tutti i run seguenti saranno per forza di cose peggiori.
    è una coperta cortissima e con questo run accadrebbe quello che accade una volta su 10.giusto mix tra precipitazioni e freddo.

  5. #155
    Vento forte L'avatar di mandu
    Data Registrazione
    20/12/06
    Località
    Santarcangelo di Romagna(RN)
    Età
    37
    Messaggi
    3,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    il run 12z penso sia il più bel run uscito degli ultimi 4 anni XD

  6. #156
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da prispo Visualizza Messaggio
    D'accordo ma che approccio possiamo avere? E' normale che se sono carte belle sogniamo, se sono brutte non le consideriamo nemmeno...ma visto che sono a 240h ed anche loro sanno che non si avvereranno secondo me è inutile farle uscire. Ripeto per me hanno un interesse economico a farle uscire belle.
    Come se ogni anno una squadra di calcio dice a giugno "compriamo Messi, C.Ronaldo, Neymar, etc etc" ma il 31 agosto "..ehm ehm ci siamo sbagliati...compriamo fjfnggnonhoVIC"......

    Interesse economico pari a zero. Anche perchè ci sarebbero molti più click se mostrassero condizioni favorevoli (i meteoappassionati con la bava per la neve sono una assoluta minoranza tra gli utenti e chi li usa, per lavoro soprattutto, e quindi sgancia i soldini). I modelli sono una cosa molto seria, e la profondità temporale di x ore è assolutamente fondamentale per valutare scenari sul medio e lungo termine (deterministico e relative ensemble) che raramente risultano sbagliati tranne per quelli che vogliono vedere solo ciò che piace scartando a priori ogni altra ipotesi "scomoda". In secondo luogo una determinata profondità temporale è indispensabile per valutare lo skill oltre determinati range, e per apportare modifiche o correzioni alla miriade di schemi di microfisica, PBL, surface layer, gravity waves drag, etc. che devono essere costantemente migliorati ed affinati. I progressi enormi compiuti nella modellistica (global e LAM) negli ultimi anni, sono stati ottenuti proprio agendo in questo modo.
    Per cui non c'è dietro nessun disegno occulto, solo ricerca, studio, smazzamenti vari e una costante ricerca di una simulazione migliore possibile nell'ambito di un sistema caotico come quello atmosferico.
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  7. #157
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    I Modelli a scala europea a medio-bassa risoluzione hanno un orizzonte temporale che si spinge fino ai 15gg.max...alcuni fino a le "sole " 144 h...
    Quello che elaborano i modelli matematici sono equazioni molto complesse ed impossibili da risolvere esattamente quindi le soluzioni sono approssimate e con inevitabili errori.

    Ti riporto questo testo salvato anni scorsi sul cell:

    "Come proposto da*Edward Lorenz nel 1963, anche ammettendo di saper risolvere analiticamente le equazioni fondamentali dell'atmosfera (cosa non ancora raggiunta),è impossibile predire indefinitivamente ( e cioè
    deterministicamente una volta per tutte) lo stato dell'atmosfera a causa della natura non-lineare dunque caotica delle equazioni della dinamica dei fluidi*che amplifica esponenzialmente l'inevitabile errore di inizializzazione del modello ovvero sulle condizioni iniziali. Come ulteriore fonte di incertezza si aggiunge il fatto che le reti di osservazione esistenti hanno una copertura o risoluzione spaziale limitata ovvero non omogenea, specialmente sulle grandi superfici d'acqua come l'Oceano Pacifico e l'emisfero meridionale, il che introduce maggiore incertezza sul reale stato iniziale dell'atmosfera "
    Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
    Sfondi una porta aperta con me, son laureato in statistica e informatica, ho scritto quel post in modo semplificato per rendere l'idea. Son ben consapevole delle basi di tutto il discorso...
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  8. #158
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da snowbdc Visualizza Messaggio
    semplicemente questo a 120 ore è il run perfetto,tutti i run seguenti saranno per forza di cose peggiori.
    è una coperta cortissima e con questo run accadrebbe quello che accade una volta su 10.giusto mix tra precipitazioni e freddo.
    Il run e' super anche dopo....con sto run a te ti ritroviamo al disgelo
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #159
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da mandu Visualizza Messaggio
    Una marea di precipitazioni con -8 a 850 hpa , Maestrale , -36 a 500 hpa ... poi?
    E poi è sabato e dopo è domenica!!!!
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  10. #160
    Vento forte L'avatar di mandu
    Data Registrazione
    20/12/06
    Località
    Santarcangelo di Romagna(RN)
    Età
    37
    Messaggi
    3,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    gfseu-0-312.png

    se vabbeh ciao!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •