Pagina 172 di 317 PrimaPrima ... 72122162170171172173174182222272 ... UltimaUltima
Risultati da 1,711 a 1,720 di 3166
  1. #1711
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Gary78 Visualizza Messaggio
    Ok io porto qualche buon cioccolatino
    Se li hai al rum grazie
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #1712
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    A cesena calma di vento assoluta
    Penso tra un po giri a nw

    Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk

  3. #1713
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Tra i primi 5 c'ero già anch'io?!?
    Mi spetterebbe il posto d'onore stavolta...giusto x la costanza nel crederci...ihihi

    Inviato dal mio Lenovo TB3-X70L utilizzando Tapatalk
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  4. #1714
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Per la legge dei grandi numeri, nonostante il gw e tutto il resto, verrà il tempo che staremo qua a commentare una carta così a 24 ore invece che elemosinare 2 fiocchi. Ce lo meritiamo

    NOAA_1_1991020606_1.png
    Monitoriamo.

  5. #1715
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi! A quale link o su quale sito si possono guardare le temperature in tempo reale?
    Grazie

    Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
    Rete Monitoraggio Romagna

    Inviato dal mio SM-T561 utilizzando Tapatalk

  6. #1716
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Postare carta della vigilia..ewhehe retrogressione in testa con la -9 continentale
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #1717
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Postare carta della vigilia..ewhehe retrogressione in testa con la -9 continentale
    ..

    Sent from my MI 5 using Tapatalk

  8. #1718
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,433
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Per la legge dei grandi numeri, nonostante il gw e tutto il resto, verrà il tempo che staremo qua a commentare una carta così a 24 ore invece che elemosinare 2 fiocchi. Ce lo meritiamo

    NOAA_1_1991020606_1.png
    ************
    Febbraio1991
    Ultimagrande neve
    Quellaneve uccise un mio carissimo amico.
    Quelmattino del 6 febbraio 1991 iniziò a nevicare con -3 e vento NO.
    Nevicavafitto, lui Luigino(un famoso architetto di Rimini che costruì almenouna decina di bellissime Chiese di stile Moderno nel Riminese neglianni 70/80), spalava la neve davanti al suo garage, liberaval'accesso all'auto di sua moglie che sarebbe rincasata da scuola aminuti,
    ilfreddo e la fatica stroncarono il suo cuore generoso ma debole.
    Lamoglie lo ritrovò già ricoperto di neve con il badile ancora inmano.
    Questofatto offuscò per me la bellezza dell'evento meteo.
    Daimiei quaderni ecco un ricordo di quest'ultimo.
    Giàdal 29 gennaio una bella Alta con centro sulla Scandinavia iniziava amuovere un buon "fiume" di aria gelida sul suo bordosudorientale.
    Letemperature a Rimini erano già fredde da una quindicina digg(massime a +5 minima -5, medie giornaliera attorno allo zero)iltempo andava avanti stabile ed asciutto(dal 15.1 al 5.2 non unaprecipitazione) per una alta su Europa Centrale che spingeva ilfreddo sul suo bordo inferiore.
    Acavallo del mese l'asse dell'alta si piega verso Est prendendo uninclinazione tale che prendeva da Bretagna Francese a Penisola diCola.
    Lebasse relative si Europa sud/orientale rinvigorivano il fiume gelidoche iniziava la sua corsa dal Nord degli Urali.
    Neiprimissimi gg di febbraio un "ricciolino" si affaccia dalleparti di Gibilterra e si infila sotto il naso occidentale dell'altadentro il Mediterraneo.
    L'Africarisponde a dovere: richiamo di aria calda e che si umidifica sulmare....
    Il4 la bassa è sul Golfo di Sirte, poi si sposta leggermente a Nord suSicilia e con moto leggermente retrogrado risale il Tirreno e siposiziona sul Golfo del Leone.
    Unsusseguirsi di fronti Mediterranei che inviano prefrontali tiepidi edfronti umidi a scorrere su aria gelida che nel frattempo affluisce daNE e ENE.
    E'l'apoteosi!
    E'l'unica maniera per veder vera neve dalle mie parti!
    Iprimi 5 gg di febbraio sereni e nebbiosi con temperature mediegiornaliere attorno ai -1 e -2
    Il5 sera arriva la "ritornante" del primo "ricciolino"tirrenico, ed inizia la festa
    Dalprimo mattino del 6 alla sera dell' 8 cadono ben 55 cm di neve!
    Il9 e 10 la bassa a Sud-Est dei Pirenei si approfondisce e scaraventaaria calda sulla Penisola che scalza lo strato freddo fino al suolo.
    Ilgiorno 10 il garbino fa schizzare la temperatura a +14 la minima delgiorno a +3.
    Addioneve, penso.
    Mala coltre nevosa ben fredda e farinosa, tiene bene.
    IlFronte passa, altra aria gelida travasa dalla porta del Rodano, siaccendono i contrasti ed il giorno 13 febbraio altri 23 cm di nevecadono con temperature ancora ritornate bene sotto lo zero.
    Ilgiorno 14.2 sereno: min -11 massima zero!
    Questaè l1ultima vera grande ondata di neve e gelo che si è avuta aRimini. Quella di fine 96 durò solo 4 gg e mi diede "solo"16 cm di neve!
    Ancheil nevosissimo febbraio 2012, a Rimini lo spessore massimo del biancomanto non superò i 25 cm.-
    ela minima dell'inverno 2011/2012 fu un risicato -7,4
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #1719
    Vento moderato L'avatar di Crazymeteo
    Data Registrazione
    19/03/15
    Località
    Argenta, FE
    Età
    48
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ************
    Febbraio1991
    Ultimagrande neve
    Quellaneve uccise un mio carissimo amico.
    Quelmattino del 6 febbraio 1991 iniziò a nevicare con -3 e vento NO.
    Nevicavafitto, lui Luigino(un famoso architetto di Rimini che costruì almenouna decina di bellissime Chiese di stile Moderno nel Riminese neglianni 70/80), spalava la neve davanti al suo garage, liberaval'accesso all'auto di sua moglie che sarebbe rincasata da scuola aminuti,
    ilfreddo e la fatica stroncarono il suo cuore generoso ma debole.
    Lamoglie lo ritrovò già ricoperto di neve con il badile ancora inmano.
    Questofatto offuscò per me la bellezza dell'evento meteo.
    Daimiei quaderni ecco un ricordo di quest'ultimo.
    Giàdal 29 gennaio una bella Alta con centro sulla Scandinavia iniziava amuovere un buon "fiume" di aria gelida sul suo bordosudorientale.
    Letemperature a Rimini erano già fredde da una quindicina digg(massime a +5 minima -5, medie giornaliera attorno allo zero)iltempo andava avanti stabile ed asciutto(dal 15.1 al 5.2 non unaprecipitazione) per una alta su Europa Centrale che spingeva ilfreddo sul suo bordo inferiore.
    Acavallo del mese l'asse dell'alta si piega verso Est prendendo uninclinazione tale che prendeva da Bretagna Francese a Penisola diCola.
    Lebasse relative si Europa sud/orientale rinvigorivano il fiume gelidoche iniziava la sua corsa dal Nord degli Urali.
    Neiprimissimi gg di febbraio un "ricciolino" si affaccia dalleparti di Gibilterra e si infila sotto il naso occidentale dell'altadentro il Mediterraneo.
    L'Africarisponde a dovere: richiamo di aria calda e che si umidifica sulmare....
    Il4 la bassa è sul Golfo di Sirte, poi si sposta leggermente a Nord suSicilia e con moto leggermente retrogrado risale il Tirreno e siposiziona sul Golfo del Leone.
    Unsusseguirsi di fronti Mediterranei che inviano prefrontali tiepidi edfronti umidi a scorrere su aria gelida che nel frattempo affluisce daNE e ENE.
    E'l'apoteosi!
    E'l'unica maniera per veder vera neve dalle mie parti!
    Iprimi 5 gg di febbraio sereni e nebbiosi con temperature mediegiornaliere attorno ai -1 e -2
    Il5 sera arriva la "ritornante" del primo "ricciolino"tirrenico, ed inizia la festa
    Dalprimo mattino del 6 alla sera dell' 8 cadono ben 55 cm di neve!
    Il9 e 10 la bassa a Sud-Est dei Pirenei si approfondisce e scaraventaaria calda sulla Penisola che scalza lo strato freddo fino al suolo.
    Ilgiorno 10 il garbino fa schizzare la temperatura a +14 la minima delgiorno a +3.
    Addioneve, penso.
    Mala coltre nevosa ben fredda e farinosa, tiene bene.
    IlFronte passa, altra aria gelida travasa dalla porta del Rodano, siaccendono i contrasti ed il giorno 13 febbraio altri 23 cm di nevecadono con temperature ancora ritornate bene sotto lo zero.
    Ilgiorno 14.2 sereno: min -11 massima zero!
    Questaè l1ultima vera grande ondata di neve e gelo che si è avuta aRimini. Quella di fine 96 durò solo 4 gg e mi diede "solo"16 cm di neve!
    Ancheil nevosissimo febbraio 2012, a Rimini lo spessore massimo del biancomanto non superò i 25 cm.-
    ela minima dell'inverno 2011/2012 fu un risicato -7,4
    Ciao,
    Giorgio
    Come solito grazie. Io ricordo il giocare con la neve e il pattinare sul canale ghiacciato

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

  10. #1720
    Brezza tesa L'avatar di meteoPaolo
    Data Registrazione
    30/07/13
    Località
    Cà Micci (RN) - Monte S.Paolo 590 m
    Età
    58
    Messaggi
    546
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 4 Dicembre al 10 Dicembre

    Garbino esagerato e pioggia.
    Vola via tutto,ho sentito rumori di roba che si infrangeva fuori...sta facendo danni
    Stazione Meteo Cà Micci (RN) - Monte S.Paolo 590 m slm https://meteocamicci.altervista.org/wp-content/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •