Beh risaputo l inverno Teuz dura 40 gg al massimo...striminzito come il suo picirillo
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Val Thorens ..sul sito dicono è 10 gg che nevica non raggiungeteci
Nella prima foto la parte sopra ai primi di dicembre la parte sotto Ieri sera
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
L' eremo mi regala qualche scampolo di inverno.
P_20171217_153147.jpg
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Monitoriamo.
Che galaverna
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Sarsina: http://meteoforli.altervista.org/sarsina.php
Rete Monitoraggio Romagna: https://www.meteoforlicesena.it/rete.php
Con le medie degli ultimi 10 anni (e c'è il febbraio 2012 dentro) al 10 febbraio circa si entra in primavera come temperature (considerando la primavera meteorologica media 61-90)
Ora visto che quasi 2/3 di dicembre sono passati, a giudicare dai modelli di qui a fine anno le possibilità di neve sono scarse, le stagionali per il resto dell'inverno non lasciano molte speranze, e appunto dopo il 10 febbraio siamo praticamente in primavera i tempi iniziano già a stringere nonostante sia il 17/12.
Poi chiaro che la sorpresa ci sta sempre, però personalmente la prendo alla leggera, se ci regalerà una bella nevicata benissimo, altrimenti fa niente a me piacciono anche il garbino, i temporali o l'estate con i suoi record di caldo.
L'anno scorso ricordo un po' di scontro quando al 20/25 gennaio era ormai chiaro che la primavera era alle porte, adesso siamo ancora lontani e quindi dare i voti all'inverno (anche inverno teho) è molto prematuro.
Anzi se avremo un po' di inverno sarà proprio con le inversioni di questi giorni, poi anche se butta male per il seguito la sorpresa ci sta sempre... Il 28 gennaio 2014 ha fatto 4cm qui a Rimini in un mese a quasi +5 sulla 61-90.
Oggi intanto siamo tornati in media. Brr.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
A me le carte dopo il 25 mi puzzano tanto tanto di inverno 13-14, che solo a nominarlo comincio ad avere:
1) Sudorazione
2) Tachicardia
3) Tremori
4) Mancanza di respiro
5) Difficoltà nel respiro
Sintomi direi che soddisfano i criteri diagnostici per un D.A.P. ( Disturbo da Attacco di Panico)![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Qualche foto dall'uscita in notturna a Villagrande IMG_20171217_021702.jpg
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Io quest' anno lo do per chiuso al 31/12 perché sapete che il mio inverno finisce al 15/01 max 20/01, ma visto l sc imminente e superamento soglia nam si può stare tranquillamente 20/30 giorni senza guardare le carte
A sto punto ci troviamo fuori dall' intervallo
Poi voi so che sperate ancora in febbraio ma come ha scritto Michi già al 10/02 con i valori gw siamo già a tutti gli effetti in primavera come medie.
Discorso un po incasinato abbiate pazienza
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
Segnalibri