
Originariamente Scritto da
rafdimonte
Il superamento della soglia
nam in stratosfera da quello che ho capito da solo non dice molto.
Il punto importante è se il raffreddamento si propaga a tutta la colonna del
vp troposfera compresa, rinforzando cosi il
vp.
In pratica e per dirla semplice bisogna valutare se la troposfera si oppone oppure no, se non si oppone allora i 40-60 giorni di zonalità sono molto probabili.
Ora dal link che vi ho messo stamattina si nota che la soglia
NAM in 34 anni di osservazione è stata superata per ben 26 volte, anche in inverni considerati nella memoria collettiva ottimi (78-79, 90-91, e 2009-10).
Nel 2009-10 la soglia venne superata il 6 gennaio, eppure la parte migliore dell'inverno ancora doveva arrivare (a parte l'ondata di gelo del 18-21 dicembre).
Evidentemente in quell'anno vi era una troposfera molto reattiva che sapeva opporsi molto nei confronti dei piani alti.
Tornando ad oggi, non sono tanto le carte stratosferiche a mettermi paura, quanto i modelli troposferici.
In tutti i modelli si vede dopo Natale un rinforzamento notevolissimo del
vp, in linea con quanto accadrà in stratosfera, quindi se 1+1 fa 2 significa che il raffreddamento stratosferico e relativo superamento soglia
NAM si propagheranno senza ostacoli a tutta la colonna con tanti saluti.

Segnalibri