Emy avrà ragione per l'alessandrino sicuramente (dove ci sono stati sull'Appennino quantitativi da capogiro) ma per zone come i crinali cuneesi di confine delle Alpi Liguri, tenendo conto che novembre è stato più piovoso del normale (100 mm mensili circa) di sicuro è impossibile che in questa perturbazione sia caduta più pioggia di quanto quella caduta dal 1 gennaio all'altro ieri, perchè da gennaio ad ottobre sarebbero caduti, seguendo questo ragionamento meno di 200 mm in 10 mesi, cosa che è impossibile (nonostante comunque il periodo gennaio-ottobre sia stato comunque molto secco, ma non fino a questo punto)
Basti pensare che da gennaio a ottobre QUI (io che abito in una delle zone meno piovose del Piemonte) ho cumulato 372 mm, in quella zona (che è sicuramente più piovosa della mia) meno di 200 proprio per questo li ritengo impossibili.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
si ok abbiam capito....devo stare attento al mm....quello che volevo dire e come l'ho scritto era per sottolineare che era una gran passata e sembra impossibile che alcune zone in 10 mesi sian riuscite a raccimolare lo stesso quantitativo o quasi di 1 o 2 passate in 15 giorni!!!
![]()
Segnalibri