
Originariamente Scritto da
baccaromichele
Per tutti quelli "eh ma il
gw si è fermato"
"ma i modelli usati per i report dell'ipcc hanno sovrastimato"
"è stato il sole*, adesso che è debole arriva la peg"
Confronto modelli - osservazioni aggiornato al 2017, la proiezione parte dal 2000, siamo ben 17 anni nel "futuro" e siamo messi così
Allegato 474318
*la bassa attività solare, insieme ad un aumento dell'attività dei vulcani e variabilità legata all'IPO ha contribuito a spostare leggermente verso il basso le temperature degli ultimi 15 anni circa e usando proiezioni più recenti c'è in effetti una leggera sovrastima. Ovviamente i modelli non considerano variazioni dell'attività solare *future* (quelle passate sono considerate nonostante quello che si sente dire in giro) o dell'attività vulcanica perché semplicemente non possiamo sapere come evolveranno e comunque hanno solo influenza temporanea. Le linee tratteggiate indicano la proiezione "aggiustata" considerando gli effetti di raffreddamento della variabilità naturale avvenuti di recente.
Allegato 474319
Uno studio recente che ha provato a confrontare l'andamento dei modelli presenti nell'ultimo report dell'ipcc con i valori osservati ha trovato, usando il bilancio energetico e non le temperature di superficie che in realtà indicano una percentuale molto piccola di tutto il calore immagazzinato sulla Terra, che i modelli che simulano più riscaldamento per il futuro sono quelli che meglio simulano anche il passato e dunque ci si può attendere che i valori di temperatura vadano verso la parte alta del range delle proiezioni dell'ipcc.
Qui un confronto tra i vari scenari e il range considerando i modelli che sembrano andare meglio per ora (quello in rosso). Su scenari a basse emissioni (RCP 2.6) la differenza è minima, ma già su uno ad emissioni medio-basse (RCP 4.5) l'aumento diventa importante e più si sale e peggio è.
Allegato 474321
Ovviamente è solo uno studio, vedremo se nei prossimi anni arriveranno conferme o smentite.
Un altro studio (open access per chi fosse interessato
A real-time Global Warming Index | Scientific Reports) mostra che il trend legato al forcing dei gas serra e degli aerosol negli ultimissimi anni indicherebbe un riscaldamento a oltre +0.23°C/decennio in ulteriore accelerazione. Questo potrebbe essere dovuto all'aumento del metano e alla stabilizzazione degli aerosol.
Si tratta di un valore molto superiore a quello che ha caratterizzato la fase di riscaldamento avvenuta fino ad ora e dunque potremmo vedere un riscaldamento accelerato nei prossimi anni (a meno di u'eruzione importante e tenendo conto che il nuovo minimo solare ci rallenterà un pochino)
Allegato 474322
Per quanto riguarda le emissioni di CO2 quest'anno probabilmente si tornerà a salire
Allegato 474323
La salita avviene nonostante un'India molto sottotono (ma che dovrebbe riprendere dal 2018) ed è dovuta ad un balzo avanti dei cinesi dopo qualche anno di stabilità/leggero calo (balzo che potrebbe essere solo un'oscillazione e non indicare una nuova tendenza a lungo termine). Più preoccupanti sotto certi aspetti gli USA che con la ripresa economica e Trump potrebbero almeno aver smesso di scendere, se riprenderanno a salire lo scopriremo nei prossimi anni. Mentre puntiamo il dito verso Trump anche noi europei però abbiamo raggiunto una stasi negli ultimi anni e, mentre il resto del mondo continua a crescere, al momento manca qualcuno in grado di compensare nel senso opposto e dunque in questo braccio di ferro tra i vari paesi vince di nuovo la crescita delle emissioni dopo qualche anno di parità.
Allegato 474324
Segnalibri