Pagina 12 di 65 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 642
  1. #111
    Vento forte L'avatar di DevilBoy
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Età
    32
    Messaggi
    3,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Buonasera...giornata trascorsa con cielo coperto fino al primo pomeriggio,poi ampie schiarite !!


    Temperatura Min : +4.1°C ( ore 19:39 )
    Temperatura Max : +7.3°C ( ore 14:56 )


    Situazione attuale :

    Cielo : Poco nuvoloso
    Temperatura : +4.1°C
    Umidita` : 98% ( Min 91% - Max 98% )
    Dew point : +4°C ( Min +4°C - Max +6°C )
    Vento : Assente ( Max 9.7 km/h )
    Visibilita`: Ottima
    Pressione : 1018 mb
    Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)

  2. #112
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Interessante, sarebbe una fihata mettere su un gruppo di appassionati che va a misurare ogni anno L estensione e lo spessore di questo glacionevati, magari a fine stagione estiva
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  3. #113
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Comunque le montagne cuneesi in estate sono piuttosto calde, e anche le nevicate estive sono piuttosto rare, la pluviometria non è abbondantissima, e credo che anche il soleggiamento più duraturo contribuisca a renderle più spoglie dalle nevi perenni.
    Non è che le montagne siano troppo basse per avere grandi ghiacciai eh...

  4. #114
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Interessante, sarebbe una fihata mettere su un gruppo di appassionati che va a misurare ogni anno L estensione e lo spessore di questo glacionevati, magari a fine stagione estiva
    Io vado spesso a vedere quello del clapier il più a sud Delle Alpi....

  5. #115
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Comunque le montagne cuneesi in estate sono piuttosto calde, e anche le nevicate estive sono piuttosto rare, la pluviometria non è abbondantissima, e credo che anche il soleggiamento più duraturo contribuisca a renderle più spoglie dalle nevi perenni.
    Non è che le montagne siano troppo basse per avere grandi ghiacciai eh...
    Beh col clima attuale son troppo basse...stan sparendo i ghiacciai sulle Alpi a 3500 metri....qui si ci son dei tremila ma le zone d accumulo non più di 2500/2600 metro...

  6. #116
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    Beh col clima attuale son troppo basse...stan sparendo i ghiacciai sulle Alpi a 3500 metri....qui si ci son dei tremila ma le zone d accumulo non più di 2500/2600 metro...
    Sì con le estati che fa adesso non c'è speranza sotto i 4000
    Qui in Ossola le montagne non sono così alte, ma qualche apparato sui 25-2600 resiste, come il piccolo ghiacciaio Mottiscia ad esempio, anche se la punta è di soli 3100 metri, certo è però che fra qualche anno potremo solo constatare in foto quanto erano belli...

  7. #117
    Brezza tesa L'avatar di lucarvi
    Data Registrazione
    26/11/07
    Località
    Zena manin
    Età
    47
    Messaggi
    639
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    io le tengo d'occhio ... li in zona c'è la stazione della balma .... comunque arpa ha attivato un nivometro manuale gestito credo dal mondole ski ad artesina quota 1425m... anche negli anni 70 era presente tale nivometro tra l'altro!!!
    piccola chicca ...
    il 31 gennaio 1986 la certosa di pesio a 859m registrava qualcosa come 259cm al suolo .... probabilmente il giorno dopo lo spessore aumento visto che nevico fino al 2 febbraio... oltre 400cm caduti fra gennaio e febbraio ... una stagione da circa 6 metri...
    Grazie, credo di aver capito quale sia...m informo per capire se sia attendibile.
    Il sole splendente è una delizia, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria; in verità il brutto tempo non esiste, esistono solo tipi diversi di bel tempo.

    J.Ruskin

  8. #118
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    [QUOTE=emy80;1060664016]Beh col clima attuale son troppo basse...stan sparendo i ghiacciai sulle Alpi a 3500 metri....qui si ci son dei tremila ma le zone d accumulo non più di 2500/2600 metro...[/QUOT


    Alcune foto comparative


    I ghiacciai
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  9. #119
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    [QUOTE=Mau63;1060664037]
    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    Beh col clima attuale son troppo basse...stan sparendo i ghiacciai sulle Alpi a 3500 metri....qui si ci son dei tremila ma le zone d accumulo non più di 2500/2600 metro...[/QUOT


    Alcune foto comparative


    I ghiacciai
    Son molto generose quelle foto....purtroppo siamo messi peggio...

  10. #120
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    5mm con la meno4 per domenica sera su lunedì.

    Inviato da Smartphone
    Magari
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •