Pagina 45 di 65 PrimaPrima ... 35434445464755 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 642
  1. #441
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Stavolta il freddo entrerebbe proprio al momento giusto, bello anche l'aggiornamento di Arpa. Vediamo se riusciamo a rosicare qualche altro metro.

    Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    tramite Tapatalk

  2. #442
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Aggiornamenti clamorosi..

  3. #443
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,696
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Come detto ieri, sulla carta è un peggioramento pro Monregalese/Cebano/Langhe. Ceva città a 380m potrebbe vedere belle cose. Da notare proprio in tal senso la mappa precipitativa per domani pomeriggio/sera secondo Reading. Leggendo Arpa con picchi forti, bell'evento sulle Liguri...

    Allegato 477512

    questa carta è orticellisticamente parlando ORRENDA

    buco enorme su valsusa e pinerolese, curioso
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #444
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,696
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Dovrebbe esserci un S-SW in quota, S-SE alle medie quote e NE al suolo
    il famigerato "borino"?
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  5. #445
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,578
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    il famigerato "borino"?
    Diciamo che queste correnti per quella zona da te menzionata (Alta Val Susa, Val Chisone - Germanasca) non sono proprio l'ideale..
    In quota e alle medie quote c'è S-SW e S-SE: correnti meridionali che non sono il massimo per zone con rilievi così alti a S (ci sono tutti gli spartiacque dalla Val Gesso alla Val Pellice che fanno da barriera..). Inoltre il NE al suolo tende ad inibire le precipitazioni sul comparto nord-occidentale.. il rischio borino c'è.
    Discorso diverso se ci fosse un bell'E o E-SE al suolo, allora entrerebbero in gioco per bene anche le pedemontane relative.
    Ma così, a spanne, non mi aspetto grandi precipitazioni (5-10mm al massimo) sulla pedemontana e valli da Caraglio a Lanzo Oltretutto rischiano una quota neve un po' più alta che altrove causa debolezza delle precipitazioni.
    Tutto secondo me ovviamente, poi magari fa diversamente
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #446
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Diciamo che queste correnti per quella zona da te menzionata (Alta Val Susa, Val Chisone - Germanasca) non sono proprio l'ideale..
    In quota e alle medie quote c'è S-SW e S-SE: correnti meridionali che non sono il massimo per zone con rilievi così alti a S (ci sono tutti gli spartiacque dalla Val Gesso alla Val Pellice che fanno da barriera..). Inoltre il NE al suolo tende ad inibire le precipitazioni sul comparto nord-occidentale.. il rischio borino c'è.
    Discorso diverso se ci fosse un bell'E o E-SE al suolo, allora entrerebbero in gioco per bene anche le pedemontane relative.
    Ma così, a spanne, non mi aspetto grandi precipitazioni (5-10mm al massimo) sulla pedemontana e valli da Caraglio a Lanzo Oltretutto rischiano una quota neve un po' più alta che altrove causa debolezza delle precipitazioni.
    Tutto secondo me ovviamente, poi magari fa diversamente
    Siamo of topic ma per la Val Vigezzo cosa pensi che possa fare..? li non c'è rischio di correnti inibenti. Siamo in una valle a nord del Piemonte a quota 800 900 mt circondata da montagne over 2000

  7. #447
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,696
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Diciamo che queste correnti per quella zona da te menzionata (Alta Val Susa, Val Chisone - Germanasca) non sono proprio l'ideale..
    In quota e alle medie quote c'è S-SW e S-SE: correnti meridionali che non sono il massimo per zone con rilievi così alti a S (ci sono tutti gli spartiacque dalla Val Gesso alla Val Pellice che fanno da barriera..). Inoltre il NE al suolo tende ad inibire le precipitazioni sul comparto nord-occidentale.. il rischio borino c'è.
    Discorso diverso se ci fosse un bell'E o E-SE al suolo, allora entrerebbero in gioco per bene anche le pedemontane relative.
    Ma così, a spanne, non mi aspetto grandi precipitazioni (5-10mm al massimo) sulla pedemontana e valli da Caraglio a Lanzo Oltretutto rischiano una quota neve un po' più alta che altrove causa debolezza delle precipitazioni.
    Tutto secondo me ovviamente, poi magari fa diversamente
    condivido il tuo ragionamento, stasera mi guardo con calma i LAM ma ad ora mi aspetto una decina di mm con quota neve sui 900/1000 m in questa zona.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #448
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,578
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Siamo of topic ma per la Val Vigezzo cosa pensi che possa fare..? li non c'è rischio di correnti inibenti. Siamo in una valle a nord del Piemonte a quota 800 900 mt circondata da montagne over 2000
    Ovviamente farà di più in Val Grande perché è bella aperta ed esposta a S, ma anche la Val Vigezzo sembra presa bene.. L'unica zona lì a N che farà non tantissimo sarà l'estremo N (Formazza)..
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #449
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,578
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Tornato a casa. A Roviera iniziava a cadere qualche gocciolina in un contesto parzialmente nuvoloso.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #450
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/11/10
    Località
    Villafalletto (CN)
    Età
    34
    Messaggi
    213
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Curioso di vedere i LAM cosa dicono perché se l'intensità sarà quella che dice Arpa allora qualche sorpresa potrà esserci.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •