Stavolta il freddo entrerebbe proprio al momento giusto, bello anche l'aggiornamento di Arpa. Vediamo se riusciamo a rosicare qualche altro metro.
tramite Tapatalk
Aggiornamenti clamorosi..![]()
Diciamo che queste correnti per quella zona da te menzionata (Alta Val Susa, Val Chisone - Germanasca) non sono proprio l'ideale..
In quota e alle medie quote c'è S-SW e S-SE: correnti meridionali che non sono il massimo per zone con rilievi così alti a S (ci sono tutti gli spartiacque dalla Val Gesso alla Val Pellice che fanno da barriera..). Inoltre il NE al suolo tende ad inibire le precipitazioni sul comparto nord-occidentale.. il rischio borino c'è.
Discorso diverso se ci fosse un bell'E o E-SE al suolo, allora entrerebbero in gioco per bene anche le pedemontane relative.
Ma così, a spanne, non mi aspetto grandi precipitazioni (5-10mm al massimo) sulla pedemontana e valli da Caraglio a LanzoOltretutto rischiano una quota neve un po' più alta che altrove causa debolezza delle precipitazioni.
Tutto secondo me ovviamente, poi magari fa diversamente![]()
Lou soulei nais per tuchi
Tornato a casa. A Roviera iniziava a cadere qualche gocciolina in un contesto parzialmente nuvoloso.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Curioso di vedere i LAM cosa dicono perché se l'intensità sarà quella che dice Arpa allora qualche sorpresa potrà esserci.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri