Pagina 38 di 163 PrimaPrima ... 2836373839404888138 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 1621
  1. #371
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018

    Ecco

    Inviato da Smartphone
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  2. #372
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018

    Secondo me l'ha disegnata. un Cuneese quella Carta Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018 scherzo ovviamente

    tramite Tapatalk

  3. #373
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018

    Ecmwf semplicemente folle.

    Qui continua a nevicare, fine e ghiacciata

    Ps: ho fatto la segnalazione guasti all'Enel: è un guasto che coinvolge i comuni di Borgo San Dalmazzo, Roccasparvera e Gaiola, mi han detto che ci sono già uomini al lavoro.. speruma..
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #374
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018

    80cm al pancani il crinale delle liguri in grande spolvero. anemometro fermo a 5kmh quindi credo sia verosimile con 25-30mm con -8
    località rilate 135m

    c'è ostro

  5. #375
    Vento forte L'avatar di DevilBoy
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Età
    32
    Messaggi
    3,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018

    Buonasera...oggi giornata trascorsa con cielo coperto e pioviggine fino al primo pomeriggio,poi temporanee ma ampie schiarite !!


    Temperatura Min : +2.2°C ( ore 18:26 )
    Temperatura Max : +5.9°C ( ore 0:00 )

    Precipitazioni odierne : 1.0mm


    Situazione attuale :

    Cielo : Parzialmente nuvoloso
    Temperatura : +2.8°C
    Umidita`: 93% ( Min 57% - Max 95% )
    Dew point : +2°C ( Min -2°C - Max +3°C )
    Vento : 6.4 km/h N ( Max 25.7 km/h )
    Visibilita`: Ottima
    Pressione : 1004 mb
    Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)

  6. #376
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018

    Cosi per gradire, ricordo che é un gm.
    E che qua ci sono i mm di queste passate prefreddo.

    Inviato da Smartphone
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  7. #377
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018

    60h di neve, vediamo quanta ne accumuliamo

    Inviato da Smartphone
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  8. #378
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018

    Lamma gfs vede una -3 ad 850 e circa zero a 925 per sabato. Molto al limite, speriamo nelle prp...

    Inviato da Smartphone
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  9. #379
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    80cm al pancani il crinale delle liguri in grande spolvero. anemometro fermo a 5kmh quindi credo sia verosimile con 25-30mm con -8
    è possibile per carità, ma dubito che ci sia così tanta differenza fra i posti vicini, come rifugio Mondovì, o Palanfrè, che hanno cumulato circa 32-36 cm.
    Anche il pluviometro di Monte Malantotte sarebbe d'accordo con 16mm di neve fusa caduti.
    80 cm con 25 mm non credo siano fisicamente possibili, si sta parlando di un rapporto di oltre 3 a 1 già di per sé inverosimile, inoltre si parla di un apporto di 25 kg/mq, che presuppongono un certo compattamento.

    Io non conosco la zona, per cui non dovrei mettere becco, però a occhio potrei dire che visti 10mm equivalenti al chiotas e 16 a Monte Malanotte siano anche possibili 25-30 mm a Limone Pancani, dato che si trova proprio sullo spartiacque, però credo che si sia ben distanti da 80 cm.
    Per la cronaca l'anemometro di Rifugio Mondovì è a 5,5 m/s, con raffica massima a 9,7 m/s, equivalenti a circa 35 km/h, direi più che sufficienti per favorire accumuli eolici. Limone Pancani immagino sia parecchio più ventoso, trovandosi proprio su un colle spartiacque e a quota più alta.
    Ho letto da qualche parte che lì si crea una collinetta che va a sovrastimare parzialmente la quantità di neve caduta e soprattutto lo spessore di neve al suolo.
    Purtroppo adesso la ricerca avanzata non è disponibile, ma se dovessi trovare i post te lo farò sapere.
    Poi ripeto, io non ci sono mai stato, ma così a occhio e croce mi pare un dato molto improbabile, sia perché per fare 80 cm ci vogliono minimo 40-50 mm con qualsiasi temperatura, sia perché le stazioni vicine indicano al massimo 16 mm e averne 50 pochi km dopo mi riesce proprio difficile da immaginare.
    Però potrebbe anche essere tutto giusto.

  10. #380
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte _ 16-28 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    è possibile per carità, ma dubito che ci sia così tanta differenza fra i posti vicini, come rifugio Mondovì, o Palanfrè, che hanno cumulato circa 32-36 cm.
    Anche il pluviometro di Monte Malantotte sarebbe d'accordo con 16mm di neve fusa caduti.
    80 cm con 25 mm non credo siano fisicamente possibili, si sta parlando di un rapporto di oltre 3 a 1 già di per sé inverosimile, inoltre si parla di un apporto di 25 kg/mq, che presuppongono un certo compattamento.

    Io non conosco la zona, per cui non dovrei mettere becco, però a occhio potrei dire che visti 10mm equivalenti al chiotas e 16 a Monte Malanotte siano anche possibili 25-30 mm a Limone Pancani, dato che si trova proprio sullo spartiacque, però credo che si sia ben distanti da 80 cm.
    Per la cronaca l'anemometro di Rifugio Mondovì è a 5,5 m/s, con raffica massima a 9,7 m/s, equivalenti a circa 35 km/h, direi più che sufficienti per favorire accumuli eolici. Limone Pancani immagino sia parecchio più ventoso, trovandosi proprio su un colle spartiacque e a quota più alta.
    Ho letto da qualche parte che lì si crea una collinetta che va a sovrastimare parzialmente la quantità di neve caduta e soprattutto lo spessore di neve al suolo.
    Purtroppo adesso la ricerca avanzata non è disponibile, ma se dovessi trovare i post te lo farò sapere.
    Poi ripeto, io non ci sono mai stato, ma così a occhio e croce mi pare un dato molto improbabile, sia perché per fare 80 cm ci vogliono minimo 40-50 mm con qualsiasi temperatura, sia perché le stazioni vicine indicano al massimo 16 mm e averne 50 pochi km dopo mi riesce proprio difficile da immaginare.
    Però potrebbe anche essere tutto giusto.
    Il Pancani è conosciuto per le sue famose sovrastime dovute a vento... e ogni tanto a chi lavora con i gatti che ci butta la neve sotto il nivo... quest'anno non è ancora successo ma ricordo una volta una salita di oltre mezzo metro con cielo sereno... Simone parlava di 40 cm oggi in alto e direi che mi pare più che reale un dato del genere

    Per quanto riguarda l'anemometro possibile anche che si sia ghiacciato
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •