
 Originariamente Scritto da 
Giovanni78
					
				 
				Sì ma in confronto al Bianco non c'è storia...
La catena della VdA dal Cervino fino al Rosa è innegabilmente meno nevosa della zona del Bianco con correnti sud-occidentali.
Inoltre il Rosa per essere quasi 5000 metri di montagna è in una posizione pessima per tutte le correnti di estrazione più o meno occidentale. 
Poi che si salvi con la "stazza" è un altro discorso. 
Per contro il Rosa è inarrivabile con Scirocco o anche Est puro come questi giorni: Lo Zamboni in questi gg ha fatto 40 cm!
Poi dipende se le suddette correnti si presentano in forma di sfondamento percorrendo longitudinalmente il vallese allora si che si fanno buone cose su tutta la Vda ( 10 dicembre 2017), ma se il libeccio si presenta in forma di " stau" la VdA, esclusa la zona del Bianco che non ha nulla a SW, è tutta il ombra, non ci sono tante storie. Con il Libeccio "da S" allora fa di più  sul Cuneese come sfondamento che sulla Vda, perché ahimè rimane più in ombra, escluse le solite zone.
			
		
Segnalibri