Meteogramma per Montebelluna (TV) dal LAM NEM
Sembra dare tregua oggi e domani per poi riprendere le precipitazioni venerdi.
montebelluna.png
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Comunque il LAM NEM a +72h sembra piuttosto colorato...
72_072prec.png
Vedremo l'evoluzione ed i prossimi aggiornamenti.
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Piovaschi nella notte, ora sospesi,anzi ora splende il sole, 4 mm .l'accumulo
Minima 11.4°, ora sale![]()
www.maniagometeo.altervista.org
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa
Record per III decade, per media medie e massime.
Seconda metà di Aprile ha avuto media 11/26
Assieme al 2007 è decisamente fuori la nostra climatologia, cioè gli anni al terzo posto sono staccatissimi.
wctan1.jpg
Ultima modifica di Albert0; 02/05/2018 alle 16:42
Stanotte e di primo mattino pioggia debole e solo a tratti moderata con clima fresco; poi finito tutto e schiarite con caldo.
Riepilogo ultima parte di aprile ad Udine:
· Media minime 11.4°C, +2.4°C dalla media 1991/2017, estremi 9.7°C/13.9°C, secondo posto su 28 tra le più calde, un solo valore sotto i dieci gradi.
· Media medie 18.7°C, +4.1°C dalla media, estremi 17.2°C/20.2°C, nuova media record (battuto il 2007 di due decimi).
· Media massime 25.6°C, +5.4°C dalla media, estremi 23.5°C/27.8°C, nuova media record (battuto il 2007 di due decimi), cinque valori sopra i 25 gradi.
· Escursione termica giornaliera media 14.1°C, +3°C dalla media, estremi 11°C/17.3°C, secondo posto tra le più alte.
· Caduti 5.5 mm in un giorno.
· Radiazione solare giornaliera media 23358 KJ/mq, +6709 dalla media, estremi 20761/24729 KJ/mq, nuova media record (battuto il 2007 di 1413 KJ/mq).
· Pressione media 1002.7 hPa, -0.6 hPa dalla media 1993/2017, estremi 998/1007.3 hPa, dodicesimo posto su 26 tra le più basse.
· Media ad 850 hPa 10.7°C, +5.1°C dalla media 1991/2017, estremi 7°C/12.6°C, nuova media record (battuto il 2000 di otto decimi) su 38, 17 valori sopra i dieci gradi.
· Quota media ZT 3144 metri, +777 dalla media, estremi 2369/3521 metri, nuova media record (battuto il 2000 di 98 metri), quindici valori oltre i tremila metri di cui tre sopra i 3500.
Insomma, un finale di aprile superbollente che ha fatto incetta di record; si percepiva a pelle che faceva molto caldo, ma francamente non mi aspettavo un risultato del genere!
Ora il bilancio del mese:
· Media minime 9.6°C, +2.3°C dalla media 1991/2017, estremi 3.9°C/14.1°C, nuova media record (battuto il 2000 di un decimo) su 28, due valori sotto i cinque gradi e sedici oltre i dieci.
· Media medie 15.9°C, +3.1°C dalla media, estremi 10.5°C/20.6°C, secondo posto tra i più caldi, 17 valori sopra i quindici gradi di cui un paio sopra i venti.
· Media massime 22.3°C, +4°C dalla media, estremi 13.2°C/28.9°C, secondo posto tra i più caldi, due valori sotto i quindici gradi e 21 sopra i venti (di cui otto sopra i 25).
· Escursione termica giornaliera media 12.7°C, +1.7°C dalla media, estremi 3.3°C/18°C, quarto posto tra le più alte.
· Caduti 65.5 mm, -54.3 mm (-45.3%) dalla media, ottavo posto tra i più secchi; nove giorni piovosi, uno in meno dalla media, dodicesimo posto tra i valori più bassi insieme al 2001.
· Radiazione solare giornaliera media 18512 KJ/mq, +2907 dalla media, estremi 1538/24729 KJ/mq, quarto posto tra le più alte.
· Pressione media 1003.6 hPa, +1.3 hPa dalla media 1993/2017, estremi 993.9/1014.9 hPa, nono posto su 26 tra le più alte insieme al 2013.
· Media ad 850 hPa 7.5°C, +3.5°C dalla media 1991/2017, estremi 0.8°C/13°C, nuova media record (battuto il 2007 di due decimi), 22 valori sotto i cinque gradi e 24 sopra i dieci.
· Quota media ZT 2709 metri, +613 dalla media, estremi 1458/3666 metri, nuova media record (battuto il 2007 di 93 metri), sette valori sotto i duemila metri (di cui uno inferiore a 1500) e 25 sopra i tremila (di cui cinque oltre i 3500).
Aprile caldissimo, non avrei mai creduto che in quota avrebbe potuto battere nientemeno che il 2007!
Quest'ultimo è stato l'anno della grande svolta, quello che ha dato il via al grande riscaldamento subito da questo mese.
Ora le frequenze delle temperature medie:
Medie.png Decenni_medie.png
Siccome ha fatto molto caldo anche di giorno, metto anche le frequenze della temperature massime:
Max.png Decenni_max.png
Ora passo alle temperature ad 850 hPa:
Distribuzione850hPa.jpg 850hPa_decenni.png
Zero termico:
Distribuzione_ZT.jpg ZT_decenni.png
Concludo con la pioggia:
Pioggia.jpg
Dopo due mesi freddi e anche perturbati, siamo passati ad un mese molto caldo ed asciutto; questo aprile rappresenta l'ennesima conferma dello stravolgimento subito da questo mese, che è uno dei più cambiati (insieme a giugno).
Direi che i grafici sono eloquenti a tal proposito.
Infine il riassunto del primo quadrimestre del 2018:
· Media minime 3.5°C, +0.9°C dalla media 1992/2017, sesto posto su 27 tra i più caldi.
· Media medie 8.2°C, +0.6°C dalla media, quarto posto su 27 tra i più caldi insieme a 1994, 2001 e 2015.
· Media massime 13°C, +0.4°C dalla media, decimo posto tra i più caldi.
· Escursione termica giornaliera 9.4°C, -0.6°C dalla media, decimo posto tra le più basse insieme al 2016.
· Caduti 315.7 mm, -77.1 mm (-19.6%) dalla media, undicesimo posto tra i più secchi; 38 giorni piovosi, +9 dalla media, sesto posto tra i valori più alti insieme al 2016.
· Radiazione sola re media 10033 KJ/mq, +107 dalla media, 14° posto tra le più alte.
· Pressione media 1002.4 hPa, -2.3 hPa dalla media 1994/2017, ottavo posto su 25 tra le più basse.
· Media ad 850 hPa 0.9°C, perfettamente in linea con la media 1991/2017, 18° posto su 37 tra i più freddi.
· Quota media ZT 1691 metri, -11 dalla media, 19° posto tra i più bassi.
Al suolo siamo un pò sopra media (e manca un pò di pioggia); in quota siamo in media perché il bimestre gennaio-aprile (mite/bollente) è stato compensato da febbraio/marzo (gelido/freddo).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
solo per scrivere che la minima di stanotte è stata di 19,2°.
Praticamente una minima sopra la media delle minime del mese di luglio.
Non
ho
parole.
Da noi estate piena
![]()
Giornata estiva. Bene
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Alcune stazioni che toccano i 30C, mentre il resto d'Italia viaggia a 15-20C
Segnalibri