Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
Quest'anno ha nevicato veramente tanto all'Alpe Veglia, che già di per sé è un luogo molto nevoso.
Dagli importanti sfondamenti di Dicembre, a quelli storici di gennaio, purtroppo anche in parte piovosi, alle 2 sciroccate "al bacio" per la Val Divedro una di gennaio e una adesso a fine marzo hanno fatto sì che si creassero spessori veramente importanti.
Non a caso se hai visto il mio post di ieri a 1750 metri 3 metri si trovano in giro penso in buona parte della Val Divedro, anche nei settori non confinali, tolti ovviamente Calantiggine, Agro, Solcio, e tutti quegli altri posti iper-soleggiati.
309 cm è il nuovo record di spessore per il seppur breve periodo 2000-2018.
Il record assoluto sicuramente è quello del 1951, a quei tempi c'era un custode di uno degli alberghi che restava su anche in inverno, misurò sul muro dell'albergo, mi pare il 30 marzo, qualcosa come 490 cm.
Comunque s
e ci fosse stato un nivometro a Pian dul Scricc o a Pian Cucco avremmo visto valori molto molto più alti...

E si, poco più in alto del Veglia valori terribili, al Veglia tante volte anche nel periodo di Natale ha piovuto mentre poco sopra sempre neve....al Piano di Scricc ci saranno valori veramente notevoli.
Ma tu sai da quando c’è il novo metro del Veglia e conosci la nivonetria media da quando è installato?

salito a Sando, paesaggio veramente ancora invernale, ora pioviggine e 2c.
Slavina di Gebbo a quota 1100 ca, che rispetto a settimana scorsa ha raggiunto volumi e dimensioni veramente importanti, qua fronte casa impressionante la quantità di colate di neve ovunque, nemmeno la webcam rende l’idea.....

71D189C4-8DE3-46B1-982E-3A801F02C789.jpeg
3B4404CF-9289-4E51-B85B-47F40F066D8E.jpeg

B080F3D2-1C10-4A84-B7D0-78184333A8EE.jpeg