
Originariamente Scritto da
Giovanni78
Se nevica con -1 e tira vento a 30 km/h orari come successo ieri sera è probabile che gli accumuli possano esser eolici.
Alla stazione di Ze seewe a 2600 ha fatto 50 cm portando il totale a 2 metri ( c'è "poca" neve perché dal ghiacciaio di Balma Nera tira sempre un gran vento) A Bortelsee più in basso e oltre lo spartiacque ha fatto 65.
La differenza di accumulo è probabilmente eolica, e succede sempre, soprattutto in inverno.
Pensa che Ze Seewe è a 1371 cm di neve caduta, e Bortelsee a 1960... non ci sono stati 6 metri di differenza, per altro con una quota minore di quest'ultimo. Ognuno è libero di pensarla come vuole, ma io penso che la neve che cade sulla parete sud del Monte Leone sia all'incirca la stessa che cade sulla Nord del Rebbio, e che la differenza sia eolica, anche perché non esistono altre spiegazioni.
Secondo me non è un cattivo posizionamento della stazione, è che oltre i 2000 è quasi impossibile evitare quest'effetto.
Le stazioni di cui tengo conto io sono: Rod, Robiei( manuale), Ze Seewe, Mallige, Jostsee, Grimsel Hospiz (manuale), Pescium (manuale) Hendar furggu, e Cassinello.
Wenghorn mi sa chè prende un po' troppo vento, e Gandegg, Cavanna e Bortelsee a volte fanno accumuli anche in giornate soleggiate, per cui ti lascio trarre le conclusioni.

Segnalibri