Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
Ho parlato di quote alte, non sarà certo una stagione particolarmente proficua per le liguri a stravolgere tutto
E' come se tirassi fuori le foto della V.lle Isorno nel 2014 con 250 cm a terra a 960 metri, il 5 marzo, per altro i primi 200 di neve bella compatta e 50 di fresca del giorno 1: non è mica sempre così

Comunque: Rifugio Mondovì 1760m per il periodo 00-16 :539 cm
Valderi Terme 1390m: 500 cm.
Probabile una nivometria attorno ai 560 in V.lle Gesso, volendo sarebbe possibile anche in V Pesio.
Rifugio Mondovì che comunque non ha una nivometria così straordinaria, stante sia confinante alla Valle Pesio.
Per cui il valore monster di Chiusa di Pesio, credo sia da ricondurre ad un decennio particolarmente nevoso, oltre che ad un luogo eccezionalmente freddo in caso di prcp.
Penso anche dati due valori del genere, con una nevosità che varia così poco con tanti metri di dislivello (ipotizzabili 600 per il periodo 08-17 a Rifugio Mondovì e volendo tirandoli per i capelli anche 630-650 in Valle Pesio fra i 1750 e i 1850) siano indice di una "omonivometria" veramente forte.
Io non ci vivo, se magari qualcuno che vive in quella zona vuole dire la sua sarei felice di essere smentito, o di trovare conferme
ma cosa stai dicendo ?!?!?!?! la stazione del rifugio Mondovì sottostima del 30 35% perché è posta in un versante spazzato dal vento Basso Piemonte 16-31 Marzo 2018 verosimilmente ha 7m annui ! e poi in queste zone la quantità di neve aumenta mooolto meno con la quota come in alto Piemonte perché il regime pluviometrico è diverso

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk