Pagina 28 di 56 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 560
  1. #271
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale AUTUNNO 2018

    Ottobre 1998 A
    Udine Osmer

  2. #272
    Vento teso L'avatar di gdl
    Data Registrazione
    24/08/14
    Località
    Crocetta del Mllo TV
    Età
    47
    Messaggi
    1,696
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale AUTUNNO 2018

    Deboli precipitazioni in atto...
    non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
    il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/

  3. #273
    Brezza tesa L'avatar di Jenkins
    Data Registrazione
    24/02/15
    Località
    Maniago PN 310 slm
    Messaggi
    676
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale AUTUNNO 2018

    06.45: Intensissimo ma breve scroscio, 5 mm, tanto per iniziare...

    www.maniagometeo.altervista.org

    La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa

  4. #274
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale AUTUNNO 2018

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    06 Ottobre 1998

    Fù un evento mostruoso.
    C'è da aspettarsi una vola all'anno 100mm in 1 giorno,
    al secondo posto in 24h ci sono 138mm, c'è costanza e prevedibilità statistica. Cosi costante che si può fare una previsione sul cumulato quasi non guardando i Lamma, data la sinottica i quantitativi sono quelli.
    Il 1998 invece è del tutto fuori scala, un dato isolato intrattabile statisticamente.

    Penso che qualcuno l'abbia studiato, cercherò.
    Avete un link funzionante per le carte storiche?
    Wetter : Wetterzentrale : Top Karten : Archiv Reanalysis - Europa
    Ultima modifica di Albert0; 27/10/2018 alle 11:19

  5. #275
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale AUTUNNO 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Fù un evento mostruoso.
    C'è da aspettarsi una vola all'anno 100mm in 1 giorno,
    al secondo posto in 24h ci sono 138mm, c'è costanza e prevedibilità statistica.
    Questo è del tutto fuori scala, un dato isolato intrattabile statisticamente.

    Penso che qualcuno l'abbia studiato, cercherò.
    Avete un link funzionante per le carte storiche?
    Wetter : Wetterzentrale : Top Karten : Archiv Reanalysis - Europa
    Meteociel - Archives des analyses NCEP de 1871 à aujourd'hui

    Per quanto riguarda l'evento del 1998 è stato effettivamente eccezionale, infatti il tempo di ritorno di quelle piogge è di circa 150-200 anni (anche il 22/8/1965 a Udine erano caduti in 24 h 259 mm). Ci fu una disastrosa piena del Cormor che ricordo bene, dal ponte di via Cormor basso faceva paura perchè era arrivata quasi a livello del ponte.

    Tornando ad oggi, per ora le correnti forti da SW stanno spingendo le prc verso la Val Resia, Val Aupa e zone più interne, qui praticamente ancora asciutto.

  6. #276
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,538
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale AUTUNNO 2018

    allacciamo le cinture . si comincia .
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  7. #277
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,538
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale AUTUNNO 2018

    ma il 64 mm a oseacco di resia . dai dati di come incrementa la pioggia non sembra un malfunzionamento
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  8. #278
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale AUTUNNO 2018

    Resia già ad 80 mm

  9. #279
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale AUTUNNO 2018

    Citazione Originariamente Scritto da The Ramandolo Man Visualizza Messaggio
    ma il 64 mm a oseacco di resia . dai dati di come incrementa la pioggia non sembra un malfunzionamento
    Di solito i RR non sono altissimi 10 mm/h con qualche acquazzone più forte in mezzo. Però lo fà per 48h di seguito....

  10. #280
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,063
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale AUTUNNO 2018

    Cielo coperto; in mattinata qualche breve rovescio e vento, nel pomeriggio pioggia continua in genere moderata e solo a tratti abbondante.
    Estremi 11.9°C/16.2°C; ora pioggia moderata con 14.2°C, per ora peggioramento tranquillo.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •