Apro il nowcasting autunnale con una giornata autunnale a tutti gli effetti ( cielo grigio tutto il giorno, minima di 8° massima di 17° e ora 13.5°)


Ecco alcuni dati del mese di Agosto 2018

Agosto 2018
temp media min +12.8°
temp media max +23.8°
temp media + 17.8°


(Agosto 2017
temp media min +12.6°
temp media max +23.0°
temp media + 17.6°

Agosto 2016
temp media min +12.0°
temp media max +23.0°
temp media +17.0°

Agosto 2015
temp media min +11.9°
temp media max +21.8°
temp media +16.5°

Agosto 2014
temp media min +10.3°
temp media max +20.1°
temp media +14.7°)


minima più bassa= +5.9° (il 26)
minima più alta = +16.9° (il 5)

massima più alta= +28.4° (il 4)
massima più bassa = +16.5° (il 31)

piovosità: 34.4 mm
(agosto 2017: 72.2 mm - agosto 2016: 19 mm - agosto 2015: 171.6 mm – agosto 2014: 60.6 mm)

piovosità: 13 giorni piovosi (ma solo 5 over 2 mm), giornata più piovosa: 9.8 mm il giorno 9



Agosto 2018 nel complesso caldo ma secco, con spunti temporaleschi pomeridiani poco produttivi in particolare nella seconda e terza decade... ecco come si può' riassumere il mese appena trascorso.
La prima decade è stata quella più calda in assoluto (in particolare i primi giorni del mese sotto il dominio dell'africano), il giorno 4 si è registrata la massima assoluta di tutta l'estate (28.4°).
Oltre ciò la prima decade è stata anche quella più piovosa in assoluto, 26 dei 34.4 mm sono scesi prima del 10.
Le belle giornate non sono di certo mancate come anche qualche spunto temporalesco pomeridiano/serale (soprattutto nella seconda decade) anche se qua gli effetti sono stati effimeri, mentre qualcosa in più ha fatto lungo la dorsale.
Dal punto di vista termico anche la seconda e terza decade sono state relativamente calde, ma tuttavia senza valori eccessivi...
Facendo i confronti con le annate precedenti agosto è stato il più caldo in assoluto, molto simile comunque a quello dello scorso anno ( anche se per quanto riguarda le massime abbiamo addirittura quasi 1° in più) siamo "lontani" dai valori del 2015 ma soprattutto del "fresco" 2014 ( addirittura quasi 3° in più per le minime e 4° in più le massime!)
Dal punto di vista precipitativo per quanto riguarda la "siccità" siamo dietro solo al secco 2016, non abbiamo cumulato neanche la metà dello scorso anno e, soprattutto, siamo ben lontani dai valori record del 2015 ultima grande annata con funghi diffusi e di grandi raccolte (anche nel 2014 grazie alle abbondanti precipitazioni di luglio).