
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Beh, bene o male lo sapevamo, i modelli erano dalla fine di dicembre che vedevano che perlomeno fino al 10-15 gennaio non avrebbe potuto fare nulla. Diciamo che stanno confermando. Personalmente credo che margini di manovra non ve ne siano per tutto il mese, ma è ovviamente una mia opinione.
Perfino in un passaggio che potenzialmente potrebbe essere produttivo (guardo lo 00z parallelo a 276 ore)
gfs-0-276.png
L'
HP Atlantica ha sempre e comunque due caratteristiche che per noi non vanno bene: ha radice solida ed è alla nostra latitudine.
E questo si vede anche nella coda del run (384h)
gfs-0-384.png
Seppur non in forma identica, l'
HP è sempre presente e sempre lì, per cui la tendenza naturale di ogni discesa/oscillazione sarà quella di E-shiftare.
Come si è già detto, figure stabili così non se ne vanno da un run ad un altro, ci vuole molto molto tempo prima di scalfirle, intere settimane se non mesi. Vista la staticità, credo che costituirà il leit-motiv di questo inverno 2018/2019. Non dico che non potrà più precipitare fino a marzo, però come configurazioni mi aspetto bene o male sempre queste: alternanza di discese fredde al Centro-Sud e Balcani e rimonte altopressorie con
HP che spancia verso di noi. Se siamo fortunati potremmo beneficiare di qualche cavetto da NW, ma non penso potremmo andare oltre.
Segnalibri