Pagina 78 di 92 PrimaPrima ... 2868767778798088 ... UltimaUltima
Risultati da 771 a 780 di 913
  1. #771
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,310
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Come ho scritto in Stanza Nazionale, io oggi ho vissuto una giornata di M per colpa del favonio ( anche se oggi non c'era un alito di vento). Non mi è mai ( fortunatamente ) capitato di vivere così tanti episodi favonici ripetuti in breve tempo, e le previsioni orribili per il futuro dicono che continuerà così. Io comincio a preoccuparmi perché ogni volta è sempre peggio
    Non vorrei dirti eresie ma mi par tanto l'inverno scorso sia stato quasi peggio. da ottobre a Febbraio abbiamo avuto Fohn almeno una volta alla settimana.
    Ti capisco è snervante psicologicamente ed è studiato quanto lo sia nei soggetti ipersensibili...
    "i'm becoming harder to live with..."

  2. #772
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Io purtroppo sono ignorante e di indici ne capisco veramente poco, quello che mi fa sorridere è che gli indici per quest'inverno erano simili al 2009/2010 (che è stato il 2° o 3° inverno più nevoso qui dal 1900 in avanti), e tutte le previsioni stagionali indicavano un dicembre con il Nord con precipitazioni sopra la media e termicamente in media, simile gennaio mentre febbraio anticiclonico e caldo.
    Questo dimostra - con tutto il rispetto per le persone che vi lavorano con passione, voglia e competenza, che le previsioni stagionali sono veramente lontanissime anche solo dall'avvicinarsi all'effettivo andamento di una stagione.
    E' un thread di modelli quindi evito di dire che cosa diavolo sta succedendo qui ma la cosa che mi spaventa di più, nel medio termine, è il riaccorpamento del VP e la futura zonalità, che ci sarà per forza, perchè il VP non potrà essere sempre a pezzi da qui a marzo. Fisiologicamente piallerà, e quando pialla non lo fa per 2-3 giorni. E aggiungo: l'inverno ormai ha sparato diverse cartucce - noi non siamo stati il target, ma non è questo il punto: il punto è che il "caricatore" non è infinito, ci ha mancati e continuerà a mancarci fino alla prossima settimana... e dopo? Siamo sicuri avrà ancora cartucce? Io ne dubito.
    A questo punto, l'unica cosa che spero, è che almeno si apra poi la porta atlantica portandoci definitivamente in primavera, pazienza, in basso non nevicherà più ma almeno precipiterà qualcosa in quota e quest'estate non rimarremo con i rubinetti che sputano sabbia.
    Si sì massimo rispetto però se anche loro facessero un minimo di autocritica sull’outlook cannato in pieno....
    Io spero per febbraio che sbaglino in pieno anche quello almeno Gennaio 2019: discussione modelli
    Concordo sul discorso cartucce le nostre sono state sparate a dicembre e una buona poteva essere quella della prossima settimana e invece no...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #773
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    Non vorrei dirti eresie ma mi par tanto l'inverno scorso sia stato quasi peggio. da ottobre a Febbraio abbiamo avuto Fohn almeno una volta alla settimana.
    Ti capisco è snervante psicologicamente ed è studiato quanto lo sia nei soggetti ipersensibili...
    David, grazie per la comprensione, per quanto riguarda l'anno scorso,sinceramente non mi sembra sai, fino ad ottobre qua gran secco, poi piogge a novembre, Dicembre con temperature e clima invernale, Gennaio secco, ma buon febbraio e parte di marzo...
    Ultima modifica di Neve71; 06/01/2019 alle 23:33

  4. #774
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,034
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    A sto punto voglio battere il gennaio 2007
    abitavo a Grugliasco, che giornata spettacolare nel suo orrore invernale.

    Fortuna che adoro il favonio e odio nebbie e inversioni, quindi inverno orrendo ma per me c'e' di peggio : nebbie x mesi o settimane.
    Odio la nebbia !!!


  5. #775
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Si sì massimo rispetto però se anche loro facessero un minimo di autocritica sull’outlook cannato in pieno....
    Io spero per febbraio che sbaglino in pieno anche quello almeno Gennaio 2019: discussione modelli
    Concordo sul discorso cartucce le nostre sono state sparate a dicembre e una buona poteva essere quella della prossima settimana e invece no...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    arriva l'autocritica non ti preoccupare, personalmente non ho il minimo problema a dire quando si sbaglia anche perchè è estremamente utile per capire qualcosa di più
    tuttavia ti invito anche a essere un pò più costruttivo e a esprimere giudizi entrando nel merito
    ti riporto parte del testo:
    una prima parte (fino al 10 /15) del primo mese invernale contrassegnata da un debole andamento circolatorio all’insegna di una generale zonalità intervallata da semionde o da onde al massimo di media ampiezza.
    cambiamento della circolazione che dovrebbe concretizzarsi a cavallo tra la metà e la terza decade del mese di dicembre quando sarà possibile l’instaurazione di un progressivo blocco alla circolazione zonale nell’oceano Atlantico e all’arrivo verso l’Europa centro meridionale di correnti fredde dai quadranti nord orientali.
    Nel contempo i forti flussi verticali opereranno una probabile fase di disturbo all’attività del vortice polare stratosferico senza poter escluderne una sostanziale destrutturazione a cavallo tra la fine del mese e l’inizio del mese di gennaio

    l'arrivo dai quadranti nord orientali non è stato in terza decade ma a inizio anno ma per il resto non mi pare che il tuo giudizio sia proprio totalmente oggettivo

  6. #776
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ma il vp non è stato afatto a pezzi sin'ora
    la ao di dicembre ha chiuso con un valore perfettamente neutrale
    per altro la stessa stagione che hai citato riporta questi valori, ragion per cui non è sempre vero che ci siano un numero di cartucce da sparare

    2009 0.800 -0.672 0.121 0.973 1.194 -1.351 -1.356 -0.054 0.875 -1.540 0.459 -3.413
    2010 -2.587 -4.266

    infine ci tenevo a precisare che le previsioni su base tlc dovrebbero essere fatte in ottica squisitamente emisferica perchè è nell'ottica di tale realtà circolatoria che si stilano questo tipo di analisi
    in effeti è un errore provare a stilare una linea di tendenza orticellistica ed è una cosa su cui si sta ragionando
    Ok ok, ma io non sto parlando di casa mia io sto parlando di tutta l'Europa Occidentale che vede da settimane e settimane (così come ne vedrà ancora) HP perenne piantato lì e assolutamente inamovibile. Parlo di almeno 1/3 del continente, non di orticello. Il punto è questo: le previsioni stagionali non hanno visto neanche per sogno una figura così enorme, mastodontica e pachidermica piantata sul bordo del nostro continente per tutta la prima metà dell'intera stagione invernale. A me - che sono profano - sembra una cantonata pazzesca. Con tutto il rispetto ovviamente, senza nulla togliere a nessuno.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #777
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ok ok, ma io non sto parlando di casa mia io sto parlando di tutta l'Europa Occidentale che vede da settimane e settimane (così come ne vedrà ancora) HP perenne piantato lì e assolutamente inamovibile. Parlo di almeno 1/3 del continente, non di orticello. Il punto è questo: le previsioni stagionali non hanno visto neanche per sogno una figura così enorme, mastodontica e pachidermica piantata sul bordo del nostro continente per tutta la prima metà dell'intera stagione invernale. A me - che sono profano - sembra una cantonata pazzesca. Con tutto il rispetto ovviamente, senza nulla togliere a nessuno.
    come ti ripeto:
    la realtà circolatoria che si analizza su base tlc è squisitamente emisferica ragion per cui (così faccio autocritica) per me è un errore spingersi a fare valutazioni su un quadrante emisferico così ristretto (sì l'europa occidentale e tanto più il mediterraneo a livello emisferico è un settore molto ristretto)
    quanto alle previsioni vedevano una prima parte con ao e nao neutro positivi e progressiva discesa
    come dicevo prima la terza decade è diventata inizio anno ma nessuno ha mai parlato di ao e nao a fondoscala per tutta la stagione come nel 2009-10
    io personalmente mi attendevo un valore meno positivo per la nao dicembrina (che comunque ha chiuso a +0.61, niente di epocale) ma è chiaro che ancora manca qualcosa per destrutturare il pattern nao+ di questi anni

  8. #778
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    comunque non vorrei sembrarti in cerca di scuse Lou
    come ripeto a me stanno benissimo le critiche, servono a crescere
    sto cercando solo di esporti nel modo più chiaro possibile il tipo di ottica con cui si affrontano certe analisi

  9. #779
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    vuoto

  10. #780
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    arriva l'autocritica non ti preoccupare, personalmente non ho il minimo problema a dire quando si sbaglia anche perchè è estremamente utile per capire qualcosa di più
    tuttavia ti invito anche a essere un pò più costruttivo e a esprimere giudizi entrando nel merito
    ti riporto parte del testo:
    una prima parte (fino al 10 /15) del primo mese invernale contrassegnata da un debole andamento circolatorio all’insegna di una generale zonalità intervallata da semionde o da onde al massimo di media ampiezza.
    cambiamento della circolazione che dovrebbe concretizzarsi a cavallo tra la metà e la terza decade del mese di dicembre quando sarà possibile l’instaurazione di un progressivo blocco alla circolazione zonale nell’oceano Atlantico e all’arrivo verso l’Europa centro meridionale di correnti fredde dai quadranti nord orientali.
    Nel contempo i forti flussi verticali opereranno una probabile fase di disturbo all’attività del vortice polare stratosferico senza poter escluderne una sostanziale destrutturazione a cavallo tra la fine del mese e l’inizio del mese di gennaio

    l'arrivo dai quadranti nord orientali non è stato in terza decade ma a inizio anno ma per il resto non mi pare che il tuo giudizio sia proprio totalmente oggettivo
    Be insomma la prima parte fino al 15 dicembre ha visto anche uno scand+ con aria fredda da est il giorno 13 e si prevedevano correnti occidentali miti. La seconda parte è sbagliata fino ad ora per quanto concerne le anomalie a livello di emisfero non a livello di NI (ora non posso postare da cell) ma si vede del blu su su basso Atlantico ed Europa e del giallo rosso tra Islanda e Groenlandia quindi nao-
    Più oggettivo di così sinceramente...




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •