Il long di GFS 06 davvero strepitoso...la distanza è comunque notevole e tutto cambierà. Configurazioni simili stanno tuttavia comparendo e scomparendo da vari modelli, quindi non si tratta di una sparata del tutto infondata. Una carta di quel genere (HP che potrebbe spanciare, AO+ e NAO+) presuppone comunque grossi rischi di E shift, abbastanza probabile imho che tutto vada nel caso a premiare il nuovo finnmark pugliese...![]()
Navgem brutto
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
No dai, non fate scherzi.
Per ora gli aggiornamenti non trovano ancora conferme in una configurazione precisa, certamente la tendenza sembra quella di una partenza da favoriti per i settori della bassa pianura padana ma in questi anni se ne sono viste di tutti i colori anche a 24-48 h dall'evento quindi.......
Io sono basito.
Il primo affondo occidentale dopo millenni partorisce un minimo in Antartide a momenti.
Con la dinamica prevista oggi sarebbe inevitabile, saccatura troppo debole e non supportata, frontolisi e ciao ciao.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Per le pianure a nord del po' il passaggio buono dei modelli di oggi è questo.
Minimo ampio e strutturato collegato a minimo oltralpe
ECM1-168.gif
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Tornando a GFS 06 e para06, piccole differenze (hp più spanciato a W per il parallelo) porterebbero ad esiti disastrosi, con minimo che sprofonderebbe a S e come al solito precipitazioni in fuga verso centrali tirreniche ed isole. Rischio grosso, speriamo passi la linea di Reading e/o GFS ufficiale. Notare i due diversi ingressi segnati dalle frecce:
GFS 06Z:
GFSOPEU06_132_1.png
Para 06Z:
para 06.png
Segnalibri