Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Non è malissimo per buona parte del N, ma dall'Adda verso W sni.
Quell'HP è troppo ingombrante per noi "occidentali", e promette poco bene.
Cambieranno 1000 volte, lo so, ci mancherebbe, ma come tendenza non è buonissima. C'è di peggio, ovvio, ma non si può dire che siano belle carte, almeno per noi.

Più che altro quello che non mi convince è il movimento.

216 ore: sembra tutto molto buono: area depressa che si forma sulla Francia, inizio di correnti mediamente occidentali, sembra un buon inizio..

ECM1-216.gif

Però poi cosa fa?

ECM1-240.gif

L'HP si gonfia di nuovo, per l'ennesima volta, e il nucleo francese ci attraversa in pieno, con direzione NW-SE, lasciando il NW per l'ennesima volta al secco e sotto fohn.La parte su cui ancora "ci si può lavorare", per così dire, è quel parziale allungamento verso N dell'area altopressoria, che potrebbe lasciare qualche margine di manovra più occidentale alla saccatura, e dunque coinvolgere anche il NW.
C'è tempo, tantissimo tempo, ma finchè non vedremo quell'HP accucciarsi in basso o salire come si deve capisci che un piemontese non potrà mai definirle "belle carte". Sono carte così così, non terrificanti ma nemmeno belle.
Ps: io mi limito a leggere le carte per come sono, così come le Gefs ieri erano qualcosa di folle nell'altro senso, questo aggiornamento di Ecmwf è così così.
E bisogna anche dire che i modelli non sono assolutamente allineati, margini ce ne sono, ma chi più chi meno, tutti vedono HP in piena forma, è questo il punto secondo me.
tra l'altro ecmwf è peggiorato su tutta la linea.
per voi non sarebbe stato un granchè ugualmente, ma stamani vedeva un signor affondo con una mezza rodanata per il 18.ora quella perturbazione lì si limita a passare oltralpe con un inutile flusso teso da ovest.