Risultati da 1 a 10 di 4655

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da MonteVelino 91 Visualizza Messaggio
    Però almeno in questa occasione il pattern era quello ideale: discesa di aria polare marittima che si getta su Carcassonne con minimo in approfondimento sul Tirreno. Peraltro l'entrata da Carcassonne dovrebbe favorire anche il Nord Ovest penalizzato con un'entrata dal Rodano e minimo sul Ligure in traslazione verso est (ottimo in realtà per l'Emilia Romagna se focalizziamo l'attenzione alle regioni settentrionali). Invece anche se l'entrata dei prossimi giorni è da manuale, il tutto si perderà per uno sprofondamento repentino verso sud-est (una traiettoria ed una modalità un tempo assai rare).

    Per me è evidente che più che uno schema circolatorio stabilitosi negli ultimi anni (e quindi periodico e fugace) sia l'effetto di cambiamenti a scala sinottica rispetto al passato (sono oramai troppi anni che va così per parlare di semplice anomalia). E questo penalizza fortemente il Nord che mi sembra diventato come Roma che per nevicare deve incastrare mille elementi del puzzle (eppure le medie nivometriche parlano di altro). Poi sul discorso dei modelli che all'avvicinarsi dell'evento diminuiscono l'entità di fenomeni, credo che dipenda soprattutto dall'imperfetta interpretazione dell'orografia (anche se non escludo parametrizzazioni non efficienti dopo un certo range). Perché è assurdo che su 20 eventi buoni previsti ad una settimana, 19 vanno male (troppo sbilanciata per una casualità). Sarebbe interessante capire il perché, chissà che qualcuno in futuro non si ponga la domanda e ci faccia uno bello studio dietro :D

    che poi il tracollo della nevosità è uno dei problemi, il problema basilare è la scomparsa delle precipitazioni, che ha subito un tracollo generale anche oltre del 50%

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    che poi il tracollo della nevosità è uno dei problemi, il problema basilare è la scomparsa delle precipitazioni, che ha subito un tracollo generale anche oltre del 50%
    Siamo diventati una succursale dell'hp Africano, con tutte le conseguenze del caso, e come se la fascia desertica del Sahara proiettasse la su propaggine su di noi, ci salviamo relativamente per la presenza dell'atlantico e del mediterraneo, anche se le perturbazioni atlantiche sono defunte, gli scambi meridiani creano quel poco di contrasto per consentire una piovosità accettabile, anche se tagliata del 50%. Durante la stagione invernale inevitabilmente con i contrasti al minimo, anche questo piccolo vantaggio evapora...

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Siamo diventati una succursale dell'hp Africano, con tutte le conseguenze del caso, e come se la fascia desertica del Sahara proiettasse la su propaggine su di noi, ci salviamo relativamente per la presenza dell'atlantico e del mediterraneo, anche se le perturbazioni atlantiche sono defunte, gli scambi meridiani creano quel poco di contrasto per consentire una piovosità accettabile, anche se tagliata del 50%. Durante la stagione invernale inevitabilmente con i contrasti al minimo, anche questo piccolo vantaggio evapora...
    ma infatti.
    a proposito: da quanto non c'è un ingresso atlantico in questi ultimi tempi? boh.
    si sveglierà?

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    ma infatti.
    a proposito: da quanto non c'è un ingresso atlantico in questi ultimi tempi? boh.
    si sveglierà?
    Probabilmente e un andamento ciclico, ma non e dato sapere quando terminerà, quando vedremo che si tornerà a numerare la perturbazioni altantiche come un tempo, sapremo che e finito.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Siamo diventati una succursale dell'hp Africano, con tutte le conseguenze del caso, e come se la fascia desertica del Sahara proiettasse la su propaggine su di noi, ci salviamo relativamente per la presenza dell'atlantico e del mediterraneo, anche se le perturbazioni atlantiche sono defunte, gli scambi meridiani creano quel poco di contrasto per consentire una piovosità accettabile, anche se tagliata del 50%. Durante la stagione invernale inevitabilmente con i contrasti al minimo, anche questo piccolo vantaggio evapora...
    ma anche nelle altre stagioni, salvo alcuni casi sono crollate

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    ma anche nelle altre stagioni, salvo alcuni casi sono crollate
    Si e un crollo generale, infatti tempo fa ho visto un mappa satellitare di alcuni anni fa confrontata con una di oggi, e si evince che vi e un livello di desertificazione che e sensibilmente aumentato.., poi per carità nulla e definitivo, questa configurazione "anomala" potrebbe terminare.

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    ma anche nelle altre stagioni, salvo alcuni casi sono crollate
    Io qui lo scorso anno ho chiuso in media pluvio con 1887mm dal 01/01 al 31/12.
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •