Risultati da 1 a 10 di 4655

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Thumbs down Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Arco alpino centro orientale fermo alle debolissime nevicate da sfondamento.

    Ultime precipitazioni estese ma deboli da Sud utili, il 19.12.

    Da metà settembre l'andamento stagionale è stato segnato dalla secco. Con l'aggiunta di una devastante tempesta a fine ottobre, seguita da una curva instabile ad inizio novembre e poi basta. Un drammatico flop di perturbazioni uno dietro l'altro, senza mai piazzarsi dove serve a quest'area alpina.
    Che ormai conta nuovamente forti cali delle portate dei corsi d'acqua, paradossalmente.

    Sembra di rivivere la maledizione d'ombra che visse il Nordovest italiano fra gli ultimi anni zero ed i primi anni 10, con prealpi piemontesi e Langhe e pianure a lungo a secco e per diverse annate consecutive.

    Non ho la più pallida idea di quali indici teleconnettivi possano esser per la maggior parte responsabili di questi risultati climatici disastrosi, resta l'estensione del danno, nel permafrost, nei ghiacci e nella fauna e flora.

    È un gran caos!
    È davvero una frontiera climatica totalmente nuova ed inesplorata il tempo atmosferico che stiamo vivendo da alcuni anni, direi dal terzo millennio proprio.
    C'è più energia di mezzo, la si vede e si sente.
    Nel bene (split del VP con lobo che precipita di latitudine e si piazza sopra Chicago) e nel male (oceani e mari più caldi, fenomeni esasperati ,pattern bloccati, dinamicità sacrificata, estinzioni, migrazioni e il fatto che con troppa CO2 nell'aria le verdure saranno sempre meno saporite).

    È il quadro clinico di un'estinzione, non sarà hollywoodiana e immediata ma lenta e soffocante. E direi che è pure meritata per la specie umana, una brutta fine intendo.
    Fine OT

  2. #2
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Arco alpino centro orientale fermo alle debolissime nevicate da sfondamento.

    Ultime precipitazioni estese ma deboli da Sud utili, il 19.12.

    Da metà settembre l'andamento stagionale è stato segnato dalla secco. Con l'aggiunta di una devastante tempesta a fine ottobre, seguita da una curva instabile ad inizio novembre e poi basta. Un drammatico flop di perturbazioni uno dietro l'altro, senza mai piazzarsi dove serve a quest'area alpina.
    Che ormai conta nuovamente forti cali delle portate dei corsi d'acqua, paradossalmente.

    Sembra di rivivere la maledizione d'ombra che visse il Nordovest italiano fra gli ultimi anni zero ed i primi anni 10, con prealpi piemontesi e Langhe e pianure a lungo a secco e per diverse annate consecutive.

    Non ho la più pallida idea di quali indici teleconnettivi possano esser per la maggior parte responsabili di questi risultati climatici disastrosi, resta l'estensione del danno, nel permafrost, nei ghiacci e nella fauna e flora.

    È un gran caos!
    È davvero una frontiera climatica totalmente nuova ed inesplorata il tempo atmosferico che stiamo vivendo da alcuni anni, direi dal terzo millennio proprio.
    C'è più energia di mezzo, la si vede e si sente.
    Nel bene (split del VP con lobo che precipita di latitudine e si piazza sopra Chicago) e nel male (oceani e mari più caldi, fenomeni esasperati ,pattern bloccati, dinamicità sacrificata, estinzioni, migrazioni e il fatto che con troppa CO2 nell'aria le verdure saranno sempre meno saporite).

    È il quadro clinico di un'estinzione, non sarà hollywoodiana e immediata ma lenta e soffocante. E direi che è pure meritata per la specie umana, una brutta fine intendo.
    Fine OT
    Capisco lo sconforto, ma qua si è un po' esagerato...
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,341
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Arco alpino centro orientale fermo alle debolissime nevicate da sfondamento.

    Ultime precipitazioni estese ma deboli da Sud utili, il 19.12.

    Da metà settembre l'andamento stagionale è stato segnato dalla secco. Con l'aggiunta di una devastante tempesta a fine ottobre, seguita da una curva instabile ad inizio novembre e poi basta. Un drammatico flop di perturbazioni uno dietro l'altro, senza mai piazzarsi dove serve a quest'area alpina.
    Che ormai conta nuovamente forti cali delle portate dei corsi d'acqua, paradossalmente.

    Sembra di rivivere la maledizione d'ombra che visse il Nordovest italiano fra gli ultimi anni zero ed i primi anni 10, con prealpi piemontesi e Langhe e pianure a lungo a secco e per diverse annate consecutive.

    Non ho la più pallida idea di quali indici teleconnettivi possano esser per la maggior parte responsabili di questi risultati climatici disastrosi, resta l'estensione del danno, nel permafrost, nei ghiacci e nella fauna e flora.

    È un gran caos!
    È davvero una frontiera climatica totalmente nuova ed inesplorata il tempo atmosferico che stiamo vivendo da alcuni anni, direi dal terzo millennio proprio.
    C'è più energia di mezzo, la si vede e si sente.
    Nel bene (split del VP con lobo che precipita di latitudine e si piazza sopra Chicago) e nel male (oceani e mari più caldi, fenomeni esasperati ,pattern bloccati, dinamicità sacrificata, estinzioni, migrazioni e il fatto che con troppa CO2 nell'aria le verdure saranno sempre meno saporite).

    È il quadro clinico di un'estinzione, non sarà hollywoodiana e immediata ma lenta e soffocante. E direi che è pure meritata per la specie umana, una brutta fine intendo.
    Fine OT
    Già dimenticato l'inverno scorso vero??...e comunque i ghiacciai alpini hanno fatto un gran pieno in Novembre...come al solito esagerazioni esasperate.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •