Buongiorno a tutti!!!Ma mia che fattica!!!Sto seguendo la meteorologia da diversi anni,non sono nato a Torino ma ci vivo da 10 anni ormai!Beh ho capito che il posto ideale per chi vuole studiare meteorologia...La difficoltà per fare previsione sicura(specialmente per gli episodi nevosi) ha un coefficiente di difficoltà pazzesco!!!!Tantissimi parametri orografici e microclimatici!!!Tutte le volte al filo di rasoio!!!Tanti anni fa ho avuto la fortuna di conoscere Daniele Mocio(Tenente colonnello meteorologo dell Aeronautica Militare)mi ricordo ancora le sue parole per...A Torino la nevica soltanto con lo Scirocco...![]()
Grande Daniele Mocio, tifosissimo granata
Detto ciò, e detto che a Radstadt nevica ( vi mancava questa notizia eh, la situazione da domani si prospetta sempre molto interessante.
Sappiamo tutti che al Nord tutto deve incastrare i alla perfezione, non è come al Centro-sud, dove, la neve, intesa anche come quantità di precipitazione, la si può definire con una certa precisione anche con giorni di anticipo.
La mia speranza, che è quella penso di tutti è che si crei una situazione tale da racimolare il più possibile da oggi a domenica prossima, sperando ovviamente in un proseguio mensile altrettanto foriero di precipitazioni e di freddo, poi chiaro che maggiore sarà il richiamo mite, maggiori saranno le precipitazioni, ma anche maggiore il rischio di acqua per le zone più in basso. Io ovviamente da OE spero di raccogliere un mix precipitazioni-temperature ideali per far nevicare il più possibile nella mia zona, cmq se riesce a nevicare bene anche in pianura non mi dispiace di certo, anzi...
Perdonatemi per la serie di banalità scritte sopra, ma di più al momento non si può dire, anzi una cosa la si può dire: non cominciamo ad esaltarsi ad ogni run positivo ma soprattutto a non esprimerci per ogni run meno allettante, altrimenti non ne usciamo vivi, e cerchiamo di concentrarci sul peggioramento immediato. Impossibile? Sulla seconda richiesta probabilmente sì, vabbè ci ho provato
![]()
t
Ultima modifica di Neve71; 26/01/2019 alle 18:09
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Ciao a tutti, mi sono già presentato in stanza nazionale... vengo dall'estremo nordovest della provincia di Cuneo, normalmente una delle più sfigate della provincia quanto a precipitazioni nevose e termiche, ma tre giorni fa ho visto uno dei pochissimi episodi negli ultimi 10 anni in cui gli accumuli sono stati pressochè uguali a quelli del capoluogo
Caro Neve71, mi compiaccio di aver trovato un fratello granata anche qui... mi spiace perché troppe volte le configurazioni nevose quando favoriscono me sfavoriscono te e viceversa, purtroppo mi pare che noi langaroli riceviamo prp allo stesso modo di voi biellesi solo quando si tratta di alluvioni![]()
Ultima modifica di MaxJack; 26/01/2019 alle 16:27
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri