Pagina 150 di 195 PrimaPrima ... 50100140148149150151152160 ... UltimaUltima
Risultati da 1,491 a 1,500 di 1948
  1. #1491
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/01/12
    Località
    Monte Grimano Terme
    Età
    35
    Messaggi
    1,109
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    L'ho notato spesso anche io , e ho elaborato una mia teoria.
    Nei peggioramenti tipo quello di ieri, la Valconca è più esposta al richiamo mite da sud est che erode le temperature dai 900/1000 mt in giù, mentre la dorsale San Marino, Monte San Paolo e Carpegna fanno da sbarramento a questa risalita mite nei bassi strati.
    Al contrario, quando iniziano le precipitazioni e si attiva il CAD (correnti più fredde che risistemano la colonna d'aria) dall' Appennino Tosco Romagnolo verso sud est, sempre la suddetta dorsale San Marino San Paolo Carpegna tende a bloccare queste correnti da nord ovest, con una notevole differenza dello zero termico da un versante all' altro del Carpegna.
    Tantissime volte è capitato di avere neve a 300 mt nel fondovalle Marecchiese, mentre nel versante opposto lato Valconca fatica ad accumulare a 800 mt.
    Ti allego sotto una carta plottata da un lam lo scorso inverno , con l'altezza dello zero termico. Si nota chiaramente lo sbarramento della Carpegna alle correnti da nw con anche un piccolo effetto favonico nel versante sottovento.


    Ciao ragazzi, interessantissima spiegazione, che tra l’altro condivido.
    Aggiungo inoltre alcune considerazioni personali visto che abito a Rimini in settimana ed a Monte Grimano nel weekend, inoltre ho la morosa di Piandimeleto e quindi conosco anche la valle del foglia e dell’Isauro.
    La linea che fa da sbarramento alle correnti padane è grossomodo quella disegnata in rosso nella figura:
    La prima parte va da Rimini via Covignano, a Ventoso ricalcando via Santa Cristina .
    Vi posso garantire che già questa bassa linea che in media è sui 200 m circa già causa circa mezzo grado di differenza, come credo vi potrà dire Vigna. Io lavoro a Rovereta, vicino a Reggini, e spesso se a Rovereta inizia ad attaccare, a Corpolò c’è già un dito.
    Dopo Ventoso c’è una piccola bocca, che spesso fa passare molti spifferi a Borgo, da notare infatti la grande differenza di neve Tra il Mc Donald di borgo e Montegriardino paese per esempio.
    La seconda parte, va dalle torri di san Marino al San Paolo, passando per Fiorentino che è spesso ventilato perchè è il confine tra due valli (freccia blu). Passando per via del passetto a Fiorentino noterete sempre La vallata verso Chiesanuova bianca fino in fondo, mentre la vallata verso il Marano bella verde. Inoltre varcando il confine si arriva a Montelicciano: da qui generalmente girando per Monte Grimano, perdi cm di accumulo ogni chilometro che fai! Arrivando a Montegrimano poi la differenza è abissale, Montegrimano con i suoi 520, generalmente riceve quasi la metà della neve di cà micci (il buon meteo paolo potrà confermare).
    Tornando alla linea, si riprende dal San Paolo per arrivare fino a Villagrande: in questo passaggio si abbassa fino a 630 m circa in corrispondenza della Cuccagna (freccia blu). Questo è il motivo per cui Monte Cerignone gode di buona nevosità pur essendo a 500 m di quota (godendo anche del piccolo sbarramento del Monte Faggiola 800mslm).
    Da Villagrande, la linea ricalca il crinale fino ad arivare all’eremo, per poi scendere alla cantoniera, risalire a sasso simone e così via.
    Anche qui potete notare come Pennabilli (550m) accumula a palate e Carpegna (750m) ha solo un velo.
    Tutto questo vale quando ci sono condizioni al limite, come in questi giorni, dove il Maestrale nei bassi strati decide precipitazioni e quota neve.

    Il discorso cambia molto quando nevica con bora e magari abbiamo una -5/-6 a 850 hpa:
    In questo caso Monte Grimano accumula molto meglio di borgo e fiorentino, ma il nevone lo raccolgono Monte Cerignone, Carpegna, Villagrande, Pugliano e la solita cà micci. Un esempio lampante è il febbraio 2018 o il 2012.



    Saluti a tutti!

    linea rossa.jpg

  2. #1492
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Non è ancora finito il mese di gennaio............ dai burdell..

    GFSPARAEU12_171_1.png
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #1493
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da luca_cek Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, interessantissima spiegazione, che tra l’altro condivido.
    Aggiungo inoltre alcune considerazioni personali visto che abito a Rimini in settimana ed a Monte Grimano nel weekend, inoltre ho la morosa di Piandimeleto e quindi conosco anche la valle del foglia e dell’Isauro.
    La linea che fa da sbarramento alle correnti padane è grossomodo quella disegnata in rosso nella figura:
    La prima parte va da Rimini via Covignano, a Ventoso ricalcando via Santa Cristina .
    Vi posso garantire che già questa bassa linea che in media è sui 200 m circa già causa circa mezzo grado di differenza, come credo vi potrà dire Vigna. Io lavoro a Rovereta, vicino a Reggini, e spesso se a Rovereta inizia ad attaccare, a Corpolò c’è già un dito.
    Dopo Ventoso c’è una piccola bocca, che spesso fa passare molti spifferi a Borgo, da notare infatti la grande differenza di neve Tra il Mc Donald di borgo e Montegriardino paese per esempio.
    La seconda parte, va dalle torri di san Marino al San Paolo, passando per Fiorentino che è spesso ventilato perchè è il confine tra due valli (freccia blu). Passando per via del passetto a Fiorentino noterete sempre La vallata verso Chiesanuova bianca fino in fondo, mentre la vallata verso il Marano bella verde. Inoltre varcando il confine si arriva a Montelicciano: da qui generalmente girando per Monte Grimano, perdi cm di accumulo ogni chilometro che fai! Arrivando a Montegrimano poi la differenza è abissale, Montegrimano con i suoi 520, generalmente riceve quasi la metà della neve di cà micci (il buon meteo paolo potrà confermare).
    Tornando alla linea, si riprende dal San Paolo per arrivare fino a Villagrande: in questo passaggio si abbassa fino a 630 m circa in corrispondenza della Cuccagna (freccia blu). Questo è il motivo per cui Monte Cerignone gode di buona nevosità pur essendo a 500 m di quota (godendo anche del piccolo sbarramento del Monte Faggiola 800mslm).
    Da Villagrande, la linea ricalca il crinale fino ad arivare all’eremo, per poi scendere alla cantoniera, risalire a sasso simone e così via.
    Anche qui potete notare come Pennabilli (550m) accumula a palate e Carpegna (750m) ha solo un velo.
    Tutto questo vale quando ci sono condizioni al limite, come in questi giorni, dove il Maestrale nei bassi strati decide precipitazioni e quota neve.

    Il discorso cambia molto quando nevica con bora e magari abbiamo una -5/-6 a 850 hpa:
    In questo caso Monte Grimano accumula molto meglio di borgo e fiorentino, ma il nevone lo raccolgono Monte Cerignone, Carpegna, Villagrande, Pugliano e la solita cà micci. Un esempio lampante è il febbraio 2018 o il 2012.



    Saluti a tutti!

    linea rossa.jpg
    Davvero complimenti

    Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk

  4. #1494
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da luca_cek Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, interessantissima spiegazione, che tra l’altro condivido.
    Aggiungo inoltre alcune considerazioni personali visto che abito a Rimini in settimana ed a Monte Grimano nel weekend, inoltre ho la morosa di Piandimeleto e quindi conosco anche la valle del foglia e dell’Isauro.
    La linea che fa da sbarramento alle correnti padane è grossomodo quella disegnata in rosso nella figura:
    La prima parte va da Rimini via Covignano, a Ventoso ricalcando via Santa Cristina .
    Vi posso garantire che già questa bassa linea che in media è sui 200 m circa già causa circa mezzo grado di differenza, come credo vi potrà dire Vigna. Io lavoro a Rovereta, vicino a Reggini, e spesso se a Rovereta inizia ad attaccare, a Corpolò c’è già un dito.
    Dopo Ventoso c’è una piccola bocca, che spesso fa passare molti spifferi a Borgo, da notare infatti la grande differenza di neve Tra il Mc Donald di borgo e Montegriardino paese per esempio.
    La seconda parte, va dalle torri di san Marino al San Paolo, passando per Fiorentino che è spesso ventilato perchè è il confine tra due valli (freccia blu). Passando per via del passetto a Fiorentino noterete sempre La vallata verso Chiesanuova bianca fino in fondo, mentre la vallata verso il Marano bella verde. Inoltre varcando il confine si arriva a Montelicciano: da qui generalmente girando per Monte Grimano, perdi cm di accumulo ogni chilometro che fai! Arrivando a Montegrimano poi la differenza è abissale, Montegrimano con i suoi 520, generalmente riceve quasi la metà della neve di cà micci (il buon meteo paolo potrà confermare).
    Tornando alla linea, si riprende dal San Paolo per arrivare fino a Villagrande: in questo passaggio si abbassa fino a 630 m circa in corrispondenza della Cuccagna (freccia blu). Questo è il motivo per cui Monte Cerignone gode di buona nevosità pur essendo a 500 m di quota (godendo anche del piccolo sbarramento del Monte Faggiola 800mslm).
    Da Villagrande, la linea ricalca il crinale fino ad arivare all’eremo, per poi scendere alla cantoniera, risalire a sasso simone e così via.
    Anche qui potete notare come Pennabilli (550m) accumula a palate e Carpegna (750m) ha solo un velo.
    Tutto questo vale quando ci sono condizioni al limite, come in questi giorni, dove il Maestrale nei bassi strati decide precipitazioni e quota neve.

    Il discorso cambia molto quando nevica con bora e magari abbiamo una -5/-6 a 850 hpa:
    In questo caso Monte Grimano accumula molto meglio di borgo e fiorentino, ma il nevone lo raccolgono Monte Cerignone, Carpegna, Villagrande, Pugliano e la solita cà micci. Un esempio lampante è il febbraio 2018 o il 2012.



    Saluti a tutti!

    linea rossa.jpg
    Ben fatto Luca.. davvero ben fatto.. Complimentoni
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  5. #1495
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/10/12
    Località
    Alta Valconca (PU)
    Messaggi
    178
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da luca_cek Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, interessantissima spiegazione, che tra l’altro condivido.
    Aggiungo inoltre alcune considerazioni personali visto che abito a Rimini in settimana ed a Monte Grimano nel weekend, inoltre ho la morosa di Piandimeleto e quindi conosco anche la valle del foglia e dell’Isauro.
    La linea che fa da sbarramento alle correnti padane è grossomodo quella disegnata in rosso nella figura:
    La prima parte va da Rimini via Covignano, a Ventoso ricalcando via Santa Cristina .
    Vi posso garantire che già questa bassa linea che in media è sui 200 m circa già causa circa mezzo grado di differenza, come credo vi potrà dire Vigna. Io lavoro a Rovereta, vicino a Reggini, e spesso se a Rovereta inizia ad attaccare, a Corpolò c’è già un dito.
    Dopo Ventoso c’è una piccola bocca, che spesso fa passare molti spifferi a Borgo, da notare infatti la grande differenza di neve Tra il Mc Donald di borgo e Montegriardino paese per esempio.
    La seconda parte, va dalle torri di san Marino al San Paolo, passando per Fiorentino che è spesso ventilato perchè è il confine tra due valli (freccia blu). Passando per via del passetto a Fiorentino noterete sempre La vallata verso Chiesanuova bianca fino in fondo, mentre la vallata verso il Marano bella verde. Inoltre varcando il confine si arriva a Montelicciano: da qui generalmente girando per Monte Grimano, perdi cm di accumulo ogni chilometro che fai! Arrivando a Montegrimano poi la differenza è abissale, Montegrimano con i suoi 520, generalmente riceve quasi la metà della neve di cà micci (il buon meteo paolo potrà confermare).
    Tornando alla linea, si riprende dal San Paolo per arrivare fino a Villagrande: in questo passaggio si abbassa fino a 630 m circa in corrispondenza della Cuccagna (freccia blu). Questo è il motivo per cui Monte Cerignone gode di buona nevosità pur essendo a 500 m di quota (godendo anche del piccolo sbarramento del Monte Faggiola 800mslm).
    Da Villagrande, la linea ricalca il crinale fino ad arivare all’eremo, per poi scendere alla cantoniera, risalire a sasso simone e così via.
    Anche qui potete notare come Pennabilli (550m) accumula a palate e Carpegna (750m) ha solo un velo.
    Tutto questo vale quando ci sono condizioni al limite, come in questi giorni, dove il Maestrale nei bassi strati decide precipitazioni e quota neve.

    Il discorso cambia molto quando nevica con bora e magari abbiamo una -5/-6 a 850 hpa:
    In questo caso Monte Grimano accumula molto meglio di borgo e fiorentino, ma il nevone lo raccolgono Monte Cerignone, Carpegna, Villagrande, Pugliano e la solita cà micci. Un esempio lampante è il febbraio 2018 o il 2012.



    Saluti a tutti!

    linea rossa.jpg
    Montegrimano paese e' protetto dalla massa del san paolo. Un appunto: la linea rossa va tirata fino a Sassofeltrio attraverso Gesso che e' praticamente il continuo del crinale che protegge la valconca zona di Mercatino e riceve influsso padano.

  6. #1496
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,623
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Beh sulla costa però mi sembra un pò azzardato finire la linea del "flusso padano" a metà della città di Rimini. Penso che sia più appropriato tracciare la linea sulla verticale che collega la Siligata con Monteluro; lo si vede sia in casi di nevicate limite, quando nevica coreograficamente in costa fino a Fiorenzuola, con la Siligata che a parità di quota con l'Ardizio a sud di Pesaro accumula mentre il secondo no, sia nei casi in cui il NW in regime altopressorio in inverno porta la nebbia a scendere sulla costa Riminese tagliando poi sul mare e spingendola contro il San Bartolo creando il classico effetto che chiunque può constatare percorrendo la ss16 in cui a Gabicce e Cattolica c'è nebbia e varcata la Siligata verso Pesaro no. Monteluro poi è uno spartiacque incredibile, spesso ho visto la nebbia (versante romagnolo) e il Garbino (versante pesarese) contendersi la collina nel giro di poche decine di metri, o eclatante è stato il 1 febbraio 2012 con 30 cm nella parte esposta a NW del colle e 10 cm squagli in quella esposta a E-SE!
    Impeccabile invece la spiegazione sulla zona di Montecerignone che mi chiedo sempre come faccia ad accumulare così tanto: il 22 febbraio scorso diluviava a Carpegna, Ponte Cappuccini, Serra Nanni e tutta la dorsale sulla quale sta il ristorante "il Gabbiano" mentre nevicava mostruosamente a Montecerignone ben più in basso, quindi prendo appunto della tua spiegazione (non avevo tenuto conto anche dello stau della Faggiola)

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

  7. #1497
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Foto di oggi su al Fumaiolo
    1 divertiti assai nonostante Teo sia da gabbia
    2 assassinio multiplo a base di aglio al rist.
    3 nebbia freddo vento presentissimi
    4 gommati da cazzo ma fa lo stesso
    5 rientro in stile camera a gas fino a Rimini


    Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

  8. #1498
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    Foto di oggi su al Fumaiolo
    1 divertiti assai nonostante Teo sia da gabbia
    2 assassinio multiplo a base di aglio al rist.
    3 nebbia freddo vento presentissimi
    4 gommati da cazzo ma fa lo stesso
    5 rientro in stile camera a gas fino a Rimini
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine


    Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
    Quanta ce ne era? Pensavo di più

    Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk

  9. #1499
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da alessandrosilvestri Visualizza Messaggio
    Quanta ce ne era? Pensavo di più

    Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk
    Rilevamento meteomont a 1380 m - 50 cm

    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

  10. #1500
    Vento moderato L'avatar di Crazymeteo
    Data Registrazione
    19/03/15
    Località
    Argenta, FE
    Età
    48
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Vorrei spezzare una lancia sulla qualità di molti interventi. Io non sono romagnolo ma apprezzo e leggo volentieri interventi che non mi riguardano direttamente. Grazie!

    Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •