Ieri giornata pazzesca con massima a 23 e rotti..
Oggi nuvole basse e un Po di vento da est
Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti.
Oggi gran beffa.
Dopo essermi lasciato alle spalle l'invernicchio da 4 soldi (archiviato e stra-archiviato), dato che andavo a Menton pensavo di trovare una bellissima giornata semi estiva.
Niente da fare
Bel tempo ed aria favonizzata con 17 gradi (da termo auto) fino a Breil, ma poi, arrivato al mare della sempre bella Menton ecco che mi trovo vento freddo, nuvoloni grigi e bassi e temperatura di 13 gradi (sempre dall'auto).
Francesi in giro ancora imbacuccati con guanti e sciarpe, mentre noi cuneesi, che veniamo da "da di qua", in giro col giubbino leggero.
E vabbè.
In compenso, molto bella la "fête du citron" in città (festa nella quale sono incappato all'insaputa).
, c
Ehehe, siam sempre bravi a sfottere e a riconoscere gli errori, ma mai capaci di riconoscere i meriti, che vuoi farci. È l'indole umana
Ragioni ne aveva quel tale Tommasino Hobbes, "homo homini lupus"
Per me sacrosanta è e sarà una cosa, sempre: che ognuno possa dire la sua nella più assoluta libertà, che la cosa piaccia o no, ma le proprie idee meteo devono potersi dire.
Se avevi un sassolino, hai fatto bene a togliertelo Lou, ci sta.![]()
era per dire...obiettivamente ormai sono anni che nn vedo periodi con giornate di ghiaccio nebbia e galaverna....il cambiamento è un dato di fatto e la ns. zona ne ha risentito piu di altre...a parte gli inverni 08 09 e 09 10 ormai l inverno crudo nn esiste piu
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ed anche oggi (non) piove domani.
Modelli inquietanti per il nostro comparto ancora per lungo...
Comunque, mi spiace per tutti gli scienziati e fanatici degli indici, ma se gli effetti degli strat-warming (![]()
) sono questi, io spero di non sentirne più parlare per i prossimi 50 anni.
Buona domenica signori.![]()
Ma possibile che non si capisca che gli effetti dei warming stratosferici non sono univoci per una determinata zona? Non è che con i warming fa sempre inverni stile 85... da appassionati meteo mi aspetterei che comprendiate che l'evoluzione dell'atmosfera contempla un numero elevato di variabili che possono incidere sulla propagazione e sugli effetti dei warming negli strati più prossimi al suolo. Quest'anno è andata così, in molti altri anni, senza uno sconquasso a livello strato, probabilmente non avremmo vissuto eventi di cui ancora parliamo ora. Capisco che guardiate prima al vostro orticello, ma va compreso anche che l'atmosfera è un qualcosa di appena appena più grande e complesso...
Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
E poi "fanatici degli indici", francamente lo trovo irrispettoso verso chi vede la meteo come qualcosa di più che misurare i cm di neve nel proprio cortile...
Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
Comunque ad est sbaglio o ci sono stati gli effetti, balcani etc.. Per quanto ne so io lo strat favorisce scambi meridiani no? ma non è detto che vengano da noi.
Cmq c'è chi è preso bene per gli indici, io sono preso bene per i pollici.... Di neve... Sui monti.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Può favorirli ma innanzi tutto bisogna vedere se i disturbi al vps si trasmettono al vpt, poi quali delle onde planetarie risentono dei disturbi, poi come queste si posizionano, ecc ecc... non sono esperto di indici e di dinamiche strato-tropo, ma trovo la materia interessante. E ovviamente molto complicata.
Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
Vero, però occhio che non parliamo di un'anomalia cuneese. Abbiamo tutta l'Europa Occidentale che ha vissuto un inverno assolutamente anomalo come siccità e numero di giorni di precipitazioni. E questo febbraio ancora di più, coinvolge tutta l'Europa Centrale oltre che le Isole Britanniche. Non mi sembra proprio solo l'orticello ecco..
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri