Pagina 72 di 100 PrimaPrima ... 2262707172737482 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 996
  1. #711
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Cribbio vi nevica in tutte le salse! penso che farò compagnia a Tommy, verrò anche io a vivere nel cuneese, possibilmente a 7/800m tra l'altro pare che la tua zona becchi piuttosto bene in tutte le condizioni, ma toglietemi uno sfizio: attorno appunto a quella quota, qual è la zona con nivometria più alta? perché vi seguo da tempo immemore e ho ben capito che cmq ci sono differenze abissali da valle a valle a seconda del tipo di configurazione...
    A 700-800 metri direi Valle Pesio...ma in generale un pò tutte le valli sud-occidentali (Stura-Gesso-Vermenagna-Pesio-Maudagna-Corsaglia)
    Ti dico solo che Madonna d'Ardua (935 metri, in Valle Pesio - rimarco - novecentotrentacinque metri) ha 440cm annui nell'ultimo decennio (dal 2008 allo scorso inverno).Il punto è che mancano stazioni nivometriche, quindi si va un pò "a stima".
    Nella fascia 300-500 metri è più nevoso il Cebano-Monregalese, dai 500 ai 700/800 entrano in gioco un pò tutte le valli Monregalesi e la Val Pesio, dagli 800/900 ai 1200/1300 probabilmente le più nevose sono la Valle Gesso e la Valle Stura...
    Per cui, per rispondere alla tua domanda, volessi abitare tra i 700 e gli 800 metri sceglierei una valle meridionale (Pesio, Ellero, Maudagna, Corsaglia, Casotto), anche se più ad W (Vermenagna, Stura, Grana) comunque nevica benissimo, forse un filo meno.
    Il problema del nostro clima è che non ha alcuna continuità: abbiamo 60-70 giorni di siccità assoluta e poi magari in 2-3 giorni la butta a palate. C'è l'inverno che non fa una goccia nè un fiocco da novembre a febbraio e poi a febbraio e marzo nevica, c'è l'inverno nel quale nevica a manetta da novembre a marzo, c'è quello che parte bene e poi si perde... insomma, bello quando nevica eh, però quando inizia a tirare da W-SW, W, NW, N e così via qui si sta sotto fohn bollente e abbiamo solo siccità, montagne marroni e incendi. E queste condizioni perdurano per settimane e settimane se non mesi.
    Io personalmente preferirei un posto dove nevica magari un filo di meno ma un pò più con continuità (posti che sono esposti anche alle correnti da W e da NW, tipo l'Appennino dall'Emilia Romagna in giù)... ma lì son gusti
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #712
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    cielo coperto +0,6°c se solo rasserenasse un oretta/2 ma forse stasera non succedera' se non magari domattina a sprazzi verso l'alba

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  3. #713
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    Davvero non so cosa aspettarmi, la trottolina sta facendo un pò come le pare.. sembra stia andando a S, e poi traslerà ad E pian piano...
    Questo è ottimo perchè ci tirerà giù la roba da NE, ma non so proprio quando
    Intanto cade qualche fiocchetto, ma poca roba.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #714
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    WP_20190202_13_19_29_Pro.jpg

    WP_20190202_15_30_42_Pro.jpg

    avrei anche un bel video girato in uno dei momenti migliori ma e' gia troppo complicato per me caricarlo qua sopra per cui niente
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  5. #715
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    A 700-800 metri direi Valle Pesio...ma in generale un pò tutte le valli sud-occidentali (Stura-Gesso-Vermenagna-Pesio-Maudagna-Corsaglia)
    Ti dico solo che Madonna d'Ardua (935 metri, in Valle Pesio - rimarco - novecentotrentacinque metri) ha 440cm annui nell'ultimo decennio (dal 2008 allo scorso inverno).Il punto è che mancano stazioni nivometriche, quindi si va un pò "a stima".
    Nella fascia 300-500 metri è più nevoso il Cebano-Monregalese, dai 500 ai 700/800 entrano in gioco un pò tutte le valli Monregalesi e la Val Pesio, dagli 800/900 ai 1200/1300 probabilmente le più nevose sono la Valle Gesso e la Valle Stura...
    Per cui, per rispondere alla tua domanda, volessi abitare tra i 700 e gli 800 metri sceglierei una valle meridionale (Pesio, Ellero, Maudagna, Corsaglia, Casotto), anche se più ad W (Vermenagna, Stura, Grana) comunque nevica benissimo, forse un filo meno.
    Il problema del nostro clima è che non ha alcuna continuità: abbiamo 60-70 giorni di siccità assoluta e poi magari in 2-3 giorni la butta a palate. C'è l'inverno che non fa una goccia nè un fiocco da novembre a febbraio e poi a febbraio e marzo nevica, c'è l'inverno nel quale nevica a manetta da novembre a marzo, c'è quello che parte bene e poi si perde... insomma, bello quando nevica eh, però quando inizia a tirare da W-SW, W, NW, N e così via qui si sta sotto fohn bollente e abbiamo solo siccità, montagne marroni e incendi. E queste condizioni perdurano per settimane e settimane se non mesi.
    Io personalmente preferirei un posto dove nevica magari un filo di meno ma un pò più con continuità (posti che sono esposti anche alle correnti da W e da NW, tipo l'Appennino dall'Emilia Romagna in giù)... ma lì son gusti
    la continuità manca adesso, negli ultimi anni. se da voi l'inverno è una stagione tutt'altro che secca significa che tendenzialmente c'è più continuità. ma se ti si piazza un'hp da 1040 sopra la testa c'è poco da fare a Pesio così come a Noventa di Piave
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #716
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Cribbio vi nevica in tutte le salse! penso che farò compagnia a Tommy, verrò anche io a vivere nel cuneese, possibilmente a 7/800m tra l'altro pare che la tua zona becchi piuttosto bene in tutte le condizioni, ma toglietemi uno sfizio: attorno appunto a quella quota, qual è la zona con nivometria più alta? perché vi seguo da tempo immemore e ho ben capito che cmq ci sono differenze abissali da valle a valle a seconda del tipo di configurazione...
    a 700m l'abitato di Corsaglia non ha rivali.

    Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

  7. #717
    Bava di vento L'avatar di Ghigo.Mattia
    Data Registrazione
    27/10/12
    Località
    Busca(CN)
    Età
    37
    Messaggi
    221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    Sto rientrando da un powder day a Argentera.. oggi su ne ha messi giù altri 30-40 cm, ne ha fatta una metrata da ieri.. evento più unico che raro con ste temperature

  8. #718
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    riprende a nevicare a Cavallermaggiore +0,5°c
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  9. #719
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    A 700-800 metri direi Valle Pesio...ma in generale un pò tutte le valli sud-occidentali (Stura-Gesso-Vermenagna-Pesio-Maudagna-Corsaglia)
    Ti dico solo che Madonna d'Ardua (935 metri, in Valle Pesio - rimarco - novecentotrentacinque metri) ha 440cm annui nell'ultimo decennio (dal 2008 allo scorso inverno).Il punto è che mancano stazioni nivometriche, quindi si va un pò "a stima".
    Nella fascia 300-500 metri è più nevoso il Cebano-Monregalese, dai 500 ai 700/800 entrano in gioco un pò tutte le valli Monregalesi e la Val Pesio, dagli 800/900 ai 1200/1300 probabilmente le più nevose sono la Valle Gesso e la Valle Stura...
    Per cui, per rispondere alla tua domanda, volessi abitare tra i 700 e gli 800 metri sceglierei una valle meridionale (Pesio, Ellero, Maudagna, Corsaglia, Casotto), anche se più ad W (Vermenagna, Stura, Grana) comunque nevica benissimo, forse un filo meno.
    Il problema del nostro clima è che non ha alcuna continuità: abbiamo 60-70 giorni di siccità assoluta e poi magari in 2-3 giorni la butta a palate. C'è l'inverno che non fa una goccia nè un fiocco da novembre a febbraio e poi a febbraio e marzo nevica, c'è l'inverno nel quale nevica a manetta da novembre a marzo, c'è quello che parte bene e poi si perde... insomma, bello quando nevica eh, però quando inizia a tirare da W-SW, W, NW, N e così via qui si sta sotto fohn bollente e abbiamo solo siccità, montagne marroni e incendi. E queste condizioni perdurano per settimane e settimane se non mesi.
    Io personalmente preferirei un posto dove nevica magari un filo di meno ma un pò più con continuità (posti che sono esposti anche alle correnti da W e da NW, tipo l'Appennino dall'Emilia Romagna in giù)... ma lì son gusti
    lo sai che in appennino(tutto) hanno ancora molta meno continuità di noi? a parità di quota le giornate di precipitazioni nevose sono più frequenti da te che in qualsiasi altra parte d'Italia.
    comunque dopo un decennio di osservazioni e nivotour sono convinto che fra i 500m e gli 800m la val corsaglia è la più nevosa in assoluto più della valle pesio... corsagliola, corsaglia e bossea... sul fondovalle sono pazzesche... a corsaglia era rimasta ancora la neve di novembre Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?
    nella fascia 1000m /1300m la valle pesio fa spavento così come la corsaglia. chi frequenta la valle conosce la differenza ENORME che spesso è presente fra Madonna D ardua e il pian delle gorre, dovuta alla. vicinanza allo spartiacque ... sarebbe bello avere un NIVO al pian delle gorre e uno a stalla rossa Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?
    purtroppo andare a stalla rossa è una sfacchinata da fontane con le ciaspole infatti d'inverno è praticamente deserta la valle Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

  10. #720
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Febbraio 2019 - inizio col botto?

    Totale evento misero intorno ai 9cm, ma va bene così. Son state 48h meravigliose!! E in collina c’è neve vera..
    Oggi bellissimo nivotour nelle Langhe. Posti magici
    2BCBA71A-4C0E-4D58-BE7A-E6AC2A854F28.jpeg
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •