Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +16,7°c.
Ieri temperatura massima di +34,4°c.
Questa sera arriverà la +25°c ad 850 hpa (circa 1570 m.): probabilmente sarà il record di caldo a questa "classica" quota. Al suolo, però, non dovremmo toccare picchi record assoluti, in quanto siamo a giugno (se fosse stato fine luglio sarebbe stato peggio), non vi saranno venti da SW ed i geopotenziali non saranno altissimi.
Ciao Fabio, qualche altro utente del forum qualche giorno fa scrisse più o meno la stessa cosa sulla differenza fra giugno e luglio. In teoria non dovrebbe essere più caldo a giugno, dato che il sole é al suo apice e le giornate più lunghe? Sicuramente c'é un altro aspetto che non considero![]()
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Screenshot_2019-06-27 PWS Dashboard Weather Underground.png
il mio giugno al momento
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
la stazione napoletana che ieri è salita a + 62 oggi segna - 28.8 giornalisti impazziti per i suoi valori![]()
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Conta il bilancio termico e radiativo terrestre alle medie latitudini. Molto semplicemente anche se dopo il solstizio la radiazione solare tende a diminuire (ma molto poco almeno nella prima fase), il bilancio termico della superficie terrestre rimane ampiamente positivo, per cui essa continua ad accumulare calore fin quando il bilancio tra radiazione ricevuta ed emessa diventa piano piano negativo. Ecco perché climatologicamente il picco del caldo si ha tra la terza decade di luglio e la prima di agosto al netto dei singoli modelli di circolazione (avvezioni). All’inverso succede la stessa cosa in inverno.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri