Conta il bilancio termico e radiativo terrestre alle medie latitudini. Molto semplicemente anche se dopo il solstizio la radiazione solare tende a diminuire (ma molto poco almeno nella prima fase), il bilancio termico della superficie terrestre rimane ampiamente positivo, per cui essa continua ad accumulare calore fin quando il bilancio tra radiazione ricevuta ed emessa diventa piano piano negativo. Ecco perché climatologicamente il picco del caldo si ha tra la terza decade di luglio e la prima di agosto al netto dei singoli modelli di circolazione (avvezioni). All’inverso succede la stessa cosa in inverno.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri