Citazione Originariamente Scritto da RikFc Visualizza Messaggio
Ciao Fabio, qualche altro utente del forum qualche giorno fa scrisse più o meno la stessa cosa sulla differenza fra giugno e luglio. In teoria non dovrebbe essere più caldo a giugno, dato che il sole é al suo apice e le giornate più lunghe? Sicuramente c'é un altro aspetto che non consideroRomagna dal 24 al 30 giugno 2019
Conta il bilancio termico e radiativo terrestre alle medie latitudini. Molto semplicemente anche se dopo il solstizio la radiazione solare tende a diminuire (ma molto poco almeno nella prima fase), il bilancio termico della superficie terrestre rimane ampiamente positivo, per cui essa continua ad accumulare calore fin quando il bilancio tra radiazione ricevuta ed emessa diventa piano piano negativo. Ecco perché climatologicamente il picco del caldo si ha tra la terza decade di luglio e la prima di agosto al netto dei singoli modelli di circolazione (avvezioni). All’inverso succede la stessa cosa in inverno.