Abbastanza deluso da questo peggioramento, non mi aspettavo molto ma in piccolo velo bianco ci speravo. Quello che mi ha deluso di più in assoluto è la temperatura salita alle stelle e con essa la quota neve.
Fa male vedere foto e leggere commenti di nevicate in zona relativamente vicine e noi invece niente. Speriamo solamente che non sia l'inizio di una serie di eventi del prossimo inverno.
Concordo in pieno. Non me ne vogliano Ossolano Sfaticato e Giovanni 78, ma leggere 25 cm a 490 mt e 15-20 a 280 mt, sarà pure l'Ossola, non m'interessa, mentre qui sotto i 900 mt è tutto pulito ed a Piedicavallo, a 1037 mt, c'è la stessa neve di Crodo, è una bestemmia secondo me. Follia pura. Mi auguro che abbia ragione Alessandro 85 che vede similitudini per prossimo invervno con il 95-96, perché se mi fa un altro 2013-14, io alzo definitivamente bandiera bianca![]()
Ultima modifica di Neve71; 15/11/2019 alle 11:55
In quell'inverno, tipico anni 60, funzionava così, freddo costante con L'HP Russo, quando faceva proprio caldo, al sole c'erano 5 gradi di massima e -3 di minima ( come dovrebbe essere di norma in inverno a quote intorno ai 500 mt ( allora, abitavo ad Andorno, ad h 530 mt), ma era facile avere massime di poco sopra zero.
Faceva così poi nei weekend l'anticiclone russo si ritirava, avanzava l' Atlantico e nevicava. Non grandi nevicate, ma 15-20 cm per volta, insomma come tra la fine degli anni 70 ed i primi anni 80 ( 81 a parte).
Insomma roba che ora sembra fantascienza ( almeno per qua)![]()
Ma guarda, è tutta una questione di indici, teleconnessioni, disposizioni varie, insomma robe che per me restano arabo che hanno fatto ipotizzare ad Alessandro, uno dei più competenti e gentili forumisti di Meteonetwork, una situazione quest'autunno che potrebbe portare ad un inverno stile 95-96, unico inverno vero di quella decade, almeno per il Nord.
Intanto speriamo che si mantenga il segno meno della Nao, con la Nao + che ha dominato incontrastata in questi ultimi anni non c'è trippa per gatti. Qualcosa sembra far vedere un cambiamento, speriamo. L'importante è che non si ripeta un 2013-2014, di cui ieri ho vissuto un insopportabile refrain.
Io ma come tutti credo, mi auguro che sia un inverno degno di tale nome. Non mi interessa l'evento eccezionale o chissà che cosa, vorrei semplicemente un inverno con frequenti nevicate e neve al suolo per tutto il periodo invernale.
Non penso di chiedere troppo, dopo tutto siamo nella fascia pedemontana a 500 mslm
Segnalibri