Pagina 82 di 91 PrimaPrima ... 32728081828384 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 910
  1. #811
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,525
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Può anche fare 20 metri, ma se le primavere e le estati sono calde si scioglie tutto.
    Non a caso il Giappone, dove nevica senza senso, non ha ghiacciai
    sopra i 3000mt alle nostre latitudini sulle alpi a fine aprile/maggio non garantirebbero la chiusura della stagione in positivo dici?

  2. #812
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,525
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    sopra i 3000mt alle nostre latitudini sulle alpi a fine aprile/maggio non garantirebbero la chiusura della stagione in positivo dici?
    P.s davide1987 non mi hai risposto

  3. #813
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    sopra i 3000mt alle nostre latitudini sulle alpi a fine aprile/maggio non garantirebbero la chiusura della stagione in positivo dici?
    No, purtroppo. L'abbiamo visto bene negli ultimi 20 anni, quando la nevosità in alta quota è aumentata considerevolmente, ma i ghiacciai continuano a ritirarsi sempre di più. Perchè in autunno-inverno può anche nevicare abbondantemente (come nel 2008/2009, nel 2013/2014, parzialmente come il 2017/2018, ecc.), ma se le primavere e le estati sono molto calde la neve fonde tutta.
    Per avere incrementi glaciali e/o nivali ad alta quota le cose fondamentali che devono esistere sono sostanzialmente due: primavere piovose (nevose in quota) ed estati fredde. Le primavere piovose/nevose incrementano il manto in vista della stagione calda, e le estati fredde fanno sì che anche in piena estate le precipitazioni in quota siano nevose, e non piovose. Addirittura il massimo si avrebbe con estati molto fredde e molto perturbate. Gli inverni sostanzialmente non contano quasi nulla, potrebbero anche essere a 0mm per assurdo.
    Adesso sembra incredibile, ma fino agli anni Ottanta/Novanta la nevicate estive in alta quota erano relativamente normali.. con questo non intendo il singolo evento tipo 15 luglio 2016 (bellissimo e notevole, ma inutile ai fini glaciali), ma proprio una quota neve estiva "stabile" sui 2500/2800 metri. Ci fa sbalordire, ora che siamo abituati a zeri termici a 4000 metri da giugno a settembre, eppure le uniche condizioni per un'avanzata glaciale (o per una conservazione del manto nevoso in quota, se vogliamo), sono quelle.
    Gli inverni molto nevosi sono bellissimi ma l'unica cosa che portano sono grandi valanghe che effettivamente possono sopravvivere all'estate anche a bassissima quota (se non sbaglio dopo il 2008/2009 ci furono diverse valanghe fino ai 1200/1300 metri che arrivarono alla stagione successiva), ma, tolto il luogo dello scarico, nient'altro.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #814
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No, purtroppo. L'abbiamo visto bene negli ultimi 20 anni, quando la nevosità in alta quota è aumentata considerevolmente, ma i ghiacciai continuano a ritirarsi sempre di più. Perchè in autunno-inverno può anche nevicare abbondantemente (come nel 2008/2009, nel 2013/2014, parzialmente come il 2017/2018, ecc.), ma se le primavere e le estati sono molto calde la neve fonde tutta.
    Per avere incrementi glaciali e/o nivali ad alta quota le cose fondamentali che devono esistere sono sostanzialmente due: primavere piovose (nevose in quota) ed estati fredde. Le primavere piovose/nevose incrementano il manto in vista della stagione calda, e le estati fredde fanno sì che anche in piena estate le precipitazioni in quota siano nevose, e non piovose. Addirittura il massimo si avrebbe con estati molto fredde e molto perturbate. Gli inverni sostanzialmente non contano quasi nulla, potrebbero anche essere a 0mm per assurdo.
    Adesso sembra incredibile, ma fino agli anni Ottanta/Novanta la nevicate estive in alta quota erano relativamente normali.. con questo non intendo il singolo evento tipo 15 luglio 2016 (bellissimo e notevole, ma inutile ai fini glaciali), ma proprio una quota neve estiva "stabile" sui 2500/2800 metri. Ci fa sbalordire, ora che siamo abituati a zeri termici a 4000 metri da giugno a settembre, eppure le uniche condizioni per un'avanzata glaciale (o per una conservazione del manto nevoso in quota, se vogliamo), sono quelle.
    Gli inverni molto nevosi sono bellissimi ma l'unica cosa che portano sono grandi valanghe che effettivamente possono sopravvivere all'estate anche a bassissima quota (se non sbaglio dopo il 2008/2009 ci furono diverse valanghe fino ai 1200/1300 metri che arrivarono alla stagione successiva), ma, tolto il luogo dello scarico, nient'altro.
    grazie della spiegazione
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  5. #815
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    altra passata nevosa sulle montagne nel weekend?
    stavolta a quote che tornerebbero umane
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  6. #816
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    altra passata nevosa sulle montagne nel weekend?
    stavolta a quote che tornerebbero umane
    ho come la paura che potremmo essere un po' ai margini o sono preoccupazioni futili?
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  7. #817
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da OssolanoSfaticato Visualizza Messaggio
    ho come la paura che potremmo essere un po' ai margini o sono preoccupazioni futili?
    ma si situazione un po' tirata vediamo....
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  8. #818
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,525
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No, purtroppo. L'abbiamo visto bene negli ultimi 20 anni, quando la nevosità in alta quota è aumentata considerevolmente, ma i ghiacciai continuano a ritirarsi sempre di più. Perchè in autunno-inverno può anche nevicare abbondantemente (come nel 2008/2009, nel 2013/2014, parzialmente come il 2017/2018, ecc.), ma se le primavere e le estati sono molto calde la neve fonde tutta.
    Per avere incrementi glaciali e/o nivali ad alta quota le cose fondamentali che devono esistere sono sostanzialmente due: primavere piovose (nevose in quota) ed estati fredde. Le primavere piovose/nevose incrementano il manto in vista della stagione calda, e le estati fredde fanno sì che anche in piena estate le precipitazioni in quota siano nevose, e non piovose. Addirittura il massimo si avrebbe con estati molto fredde e molto perturbate. Gli inverni sostanzialmente non contano quasi nulla, potrebbero anche essere a 0mm per assurdo.
    Adesso sembra incredibile, ma fino agli anni Ottanta/Novanta la nevicate estive in alta quota erano relativamente normali.. con questo non intendo il singolo evento tipo 15 luglio 2016 (bellissimo e notevole, ma inutile ai fini glaciali), ma proprio una quota neve estiva "stabile" sui 2500/2800 metri. Ci fa sbalordire, ora che siamo abituati a zeri termici a 4000 metri da giugno a settembre, eppure le uniche condizioni per un'avanzata glaciale (o per una conservazione del manto nevoso in quota, se vogliamo), sono quelle.
    Gli inverni molto nevosi sono bellissimi ma l'unica cosa che portano sono grandi valanghe che effettivamente possono sopravvivere all'estate anche a bassissima quota (se non sbaglio dopo il 2008/2009 ci furono diverse valanghe fino ai 1200/1300 metri che arrivarono alla stagione successiva), ma, tolto il luogo dello scarico, nient'altro.

    Mi pare però che il 2008/2009 e anche il 2000/2001 alcuni ghiacciai chiusero a bilancio pari.... (dovrei cercare un po i dati)

    Come spiegheresti allora il glacionevato del prevala che grazie a scaricamenti dalle pareti circostanti a volte abbia incrementi positivi? si trova ben 1200mt sotto la quota da me indicata eppure (nel caso di annate con valanghe importanti) resiste... (e non credo accumuli più di 20/25mt nonostante gli scaricamenti)
    E la quota garantisce acqua assicurata da maggio a ottobre (e spesso novembre)

  9. #819
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Mi pare però che il 2008/2009 e anche il 2000/2001 alcuni ghiacciai chiusero a bilancio pari.... (dovrei cercare un po i dati)

    Come spiegheresti allora il glacionevato del prevala che grazie a scaricamenti dalle pareti circostanti a volte abbia incrementi positivi? si trova ben 1200mt sotto la quota da me indicata eppure (nel caso di annate con valanghe importanti) resiste... (e non credo accumuli più di 20/25mt nonostante gli scaricamenti)
    E la quota garantisce acqua assicurata da maggio a ottobre (e spesso novembre)
    Secondo me il Prevala dipende esclusivamente dall'entità delle valanghe che lo ricoprono.
    Comunque se facesse tutti gli anni stagioni di accumulo con 3 o 4 mila mm di precipitazioni e poi facesse un estate in media o poco sopra credo che qualcosa rimarrebbe.

  10. #820
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Mi pare però che il 2008/2009 e anche il 2000/2001 alcuni ghiacciai chiusero a bilancio pari.... (dovrei cercare un po i dati)

    Come spiegheresti allora il glacionevato del prevala che grazie a scaricamenti dalle pareti circostanti a volte abbia incrementi positivi? si trova ben 1200mt sotto la quota da me indicata eppure (nel caso di annate con valanghe importanti) resiste... (e non credo accumuli più di 20/25mt nonostante gli scaricamenti)
    E la quota garantisce acqua assicurata da maggio a ottobre (e spesso novembre)
    non vorrei dire una castroneria ma il 2000/01 mi pare che chiuse in positivo non in pari e forse (dico forse) anche il 2008/09! resta da capire come sono state quelle estati ma credo nemmeno troppo fresche

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •