Come avevamo discusso nel nowcasting estivo, proviamo ad aprirne uno per ogni mese e ad estendere l'area al Veneto Centrale; vediamo come va l'esperimento.
Ovviamente critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti!
Per prima cosa metto la tabella con le medie 1991/2018 (1993/2018 per la pressione atmosferica) di tutte le grandezze e le relative medie record per settembre e per l'autunno:
Medie_record_settembre_autunno.jpg

Prima di iniziare, vediamo brevemente come si era comportato l’autunno 2018.

Settembre era stato semi estivo per alcuni aspetti: mi riferisco alle temperature massime (quasi in linea con la media di giugno) e alle medie in quota (temperatura poco sopra la media di giugno e ZT quasi allineato a quella di luglio).

Oltre a ciò, è stato il settembre più secco della serie; è sul podio anche per la pressione atmosferica e soleggiamento, tra i primi dieci come temperature medie, massime, ad 850 hPa e ZT. Nonostante le caratteristiche semi-estive, avevamo avuto una potente raffreddata in terza decade: essa aveva fatto segnare il nuovo record di minima mensile, i record positivi di escursione termica e di pressione atmosferica. Ad ottobre è continuato il clima caldo: quarto come medie, massime e temperature ad 850 hPa, parecchi giorni con massime settembrine e poche e fugaci rinfrescate. Ottobre 2018 verrà anche ricordato per la tempesta di fine mese che ha portato molta pioggia e causato moltissimi danni per via del vento forte in Carnia ed in Cadore. Novembre è stato piuttosto mite nel complesso: è iniziato molto caldo, poi si è riavvicinato alle medie e non ha avuto periodi freddi prolungati acompensare il caldo iniziale; poco dopo metà mese c’è stata una breve invernata che ha portato le prime brinate e la prima neve a quote molto basse (ed ha posto fine alla lunghissima fase calda iniziata ad aprile). Alla fine il mese si piazza tra i primi dieci al suolo (tra il quarto e l’ottavo posto) e poco dietro in quota; pressione atmosferica elevata (quarto) e moderatamente sopra la media pluviometrica. Nel complesso l’autunno è stato molto caldo: sul podio come temperature medie (secondo), massime (terzo) e ad 850 hPa (secondo), quinto come minime e sesto come ZT. Elevata escursione termica (quarto), pressione atmosferica (terzo) e soleggiamento (quarto); d’altro canto, con due mesi e mezzo su tre molto miti, il risultato non poteva essere molto diverso. Ora metto le classifiche settembrine delle temperature minime, medie, massime, escursioni termiche, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e ZT:
Classifica_Settembre_min.png Classifica_Settembre_med.png Classifica_Settembre_max.png Classifica_Settembre_esc.png Classifica_Settembre_rad.png Classifica_Settembre_press.png Classifica_Settembre_pioggia.png Classifica_Settembre_T850.png Classifica_Settembre_ZT.png

(continua)