Risultati da 1 a 10 di 250

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2019

    Cielo nuvoloso per nubi alte sin dal mattino, poi coperto; debole pioggia dalle ore centrali e per parte del pomeriggio.
    Ora non piove da qualche ora, nonostante il radar sia acceso su gran parte della regione.
    Settimana assai piovosa, in pratica avremo pause solo giovedì e (forse) sabato.

    Vediamo com’è partito novembre ad Udine:


    • Media minime 8.1°C, +1.5°C dalla media 1991/2018, estremi 3.5°C/11.8°C, undicesimo posto su 29 tra le più calde insieme al 1992 e 1999, un valore sotto i cinque gradi e tre sopra i dieci.
    • Media medie 11.2°C, +0.2°C dalla media, estremi 8.6°C/15°C, 14° posto tra le più calde, quattro valori sotto i dieci gradi.
    • Media massime 14.8°C, -0.8°C dalla media, estremi 11.7°C/19°C, nono posto tra le più fredde, quattro valori sotto i quindici gradi.
    • Escursione termica giornaliera media 6.7°C, -2.4°C dalla media, estremi 2.3°C/11.5°C, quarto posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 4934 KJ\mq, -716 dalla media, estremi 517/10383 KJ\mq, decimo posto tra le meno soleggiate
    • Caduti ben 103.3 mm in sette giorni.
    • Pressione media 992.8 hPa, -12 hPa dalla media 1993/2018, estremi 982.9/1005.3 hPa, nuovo record negativo su 27 (battuto il 2009 di 0.8 hPa).
    • Media ad 850 hPa 5°C, -0.1°C dalla media 1991/2018, estremi 0.2°C/10.2°C, 19° posto su 39 tra le più fredde, dieci valori sotto i cinque gradi ed uno sopra i dieci.
    • Quota media ZT 2203 metri, -302 dalla media, estremi 1441/2804 metri, ottavo posto tra le più basse, otto valori sotto i duemila metri (di cui uno sotto i 1500) e sei sopra i 2500.


    Come prevedibile, inizio mese piovosissimo con minime più alte, massime più basse delle rispettive medie e poca escursione termica; la temperatura media al suolo ed in quota è vicinissima alle medie di riferimento.
    ZT termico discretamente basso e pressione molto bassa (nuovo record decadale).
    Ultima modifica di appassionato_meteo; 11/11/2019 alle 21:06
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •