Eh lo so, mi hanno raccontato storie che sembrano veramente di un'altra epoca tanto distanti climaticamente... Anche vent'anni fa le estati erano molto più vivibili in Italia in generale, ma oggi giorno per scappare dal caldo bisogna davvero rifugiarsi oltre i 1500 m in estate...Sì le frazioni più alte arrivano a quelle quote, il problema è che anche lì sono isolati (anche se meno di Rhemes, questo è vero), basta dire il fatto che da Planaval è circa una mezz'ora di strada per arrivare a La Salle in paese...
Meglio la stufa che il condizionatore comunque, anche in estate. Anche se visto l'andazzo mi sa che fra venti o trent'anni serviranno i ventilatori anche a Rhemes, altro che stufe...![]()
Si diciamo che tutto è iniziato un po' dal 2003, da allora le estati sono molto più calde e molto più lunghe, spesso fa caldo già a aprile e maggio e fino a settembre inoltrato..
Comunque si tra un po' si useranno i condizionatori anche a Rhemes.... fino ai primi anni 2000 comunque spesso si doveva accendere il riscaldamento a Breuil-Cervinia (2000 mt) in pieno luglio e agosto, magari non tutto il giorno ma almeno alla sera... ora credo che difficilmente lo facciano, se non proprio in giornate nuvolose o piovose...
a dire poi anche alle quote più basse si scaldava fino a giugno a volte (ricordo di aver acceso la stufa anche a metà giugno negli anni 90), mentre dopo ferragosto generalmente iniziava l'autunno (in genere faceva dei bei temporali verso ferragosto e poi la massa d'aria si raffreddava sensibilmente... ora è tutto spostato di un mese o più, a metà settembre spesso il clima è ancora estivo)... che poi chi ha vissuto le estati degli anni 70 se le ricorda ancora più fredde, li forse erano fin troppo fresche e piovose...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
A quanto pare arriverà una perturbazione all'inizio della prossima settimana (speriamo che sia la volta buona). Quota neve inizialmente abbastanza alta, poi in calo fino a sotto i 2000 m.
Ciao, si qualcosa potrebbe fare anche da noi anche se le correnti saranno un po' troppo orientali... tuttavia l'estremo settore SE e la VdA più meridionale vedrà precipitazioni più intenso, mentre sugli altri settori ma qualcosa dovrebbe fare... e di sti tempi di magra andrebbe già bene....
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Confermo, molto bello. Ma di luoghi del genere in valle (ma anche in Piemonte e nelle altre regioni) se ne vedono tanti
Che dire ad esempio dei laghi di Bellacomba e del Rutor, dell'alta val Ferret, della Valnontey, dell'altopiano del bivacco Muggia-Glarey (e anche più in là verso la Tersiva), dei piani di Verra, dei laghi di Laures e Lussert o restando più in basso anche di Barmasc.
Poi ci sono altri luoghi che non ho ancora visto ma che sono sicuro che non mi deluderanno, come i laghi Cornet e il bivacco Regondi a Ollomont, il lago di Place Moulin, il lago di Goletta, il bivacco Spataro
E in alcuni di questi luoghi c'è anche un bivacco, sarebbe bello stare per un po' lassù![]()
Ultima modifica di ale97; 18/04/2020 alle 22:53
Ne conosci un bel po' cavoli... ma quand'è che hai fatto tutte queste escursioni?ti chiedo perchè sei abbastanza giovane e se ho capito bene sei a Torino da non molto tempo...
di quelli che hai nominato mi mancano Muggia-Glarey, e Lussert... a proposito non hai nominato quello di Arpy e di Pietrarossa (sopra il col d'Arpy con vista Monte Bianco) se ti capita vacci assolutamente
Per quanto riguarda il Piemonte una bella gita che ho fatto lo scorso anno è stata all'Altopiano dei 13 laghi in Val Germanasca, anche qui un posto spettacolare!
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri